Re: Aiuto su caratteristiche vetrocamera

#2
Il rivenditore cosa ti ha detto?
Sembra che sia un doppio 3+3 con un selettivo e canalina calda
Pippot84 ha scritto:
30/08/21 7:54
Ciao a tutti. mi è arrivato un preventivo con la seguente dicitura

VETROCAMERA 6/7//WE//33.1 PLT 4S

Mi date una mano a decifrare ?
grazie
Perchè spendere male i soldi per una cosa che ti deve proteggere e durare una vita?

Re: Aiuto su caratteristiche vetrocamera

#3
grazie gigiotto. attendo lumi dal rivenditore.
ma riesci a capire lo spessore totale? o cmq quello della camera interna?
grazie

gigiotto ha scritto:
30/08/21 8:09
Il rivenditore cosa ti ha detto?
Sembra che sia un doppio 3+3 con un selettivo e canalina calda
Pippot84 ha scritto:
30/08/21 7:54
Ciao a tutti. mi è arrivato un preventivo con la seguente dicitura

VETROCAMERA 6/7//WE//33.1 PLT 4S

Mi date una mano a decifrare ?
grazie

Re: Aiuto su caratteristiche vetrocamera

#4
buongiorno a tutti,
disturbato dai rumori e schiamazzi dovuti al dehor di un bar sottostante casa ( a circa 7 mt di distanza) ho ordinato i serramenti nuovi: mi è stata proposta questa soluzione:
serramenti in PVC Schuco, Serie LIVING AS 82 SLIM con fermavetro Squadrato a 7 camere, e vetrocamera cosi composta: 33.1sel+16term+44.2 che abbattono 44dB.
ho inoltre ordinato cassoni per avvolgibile in alluminio coibentato 3.1 con certificazione 46 dB.
secondo voi con questa soluzione risolvo la problematica delle voci ? spannometricamente con il cellulare misuro a finestre aperte 55 dB di rumore.
i serramenti che ho attualmente sono in legno del 1998 a vetrocamera credo 2 vetri monolitici e piuttosto rovinati e imbarcati.
se provo a finestre chiuse a far passare un foglio di carta si estrae facilmente, la guarnizione è singola e usurata.
grazie per eventuali consigli.

Re: Aiuto su caratteristiche vetrocamera

#5
Ci sono degli errori in quanto hai scritto.
Chi ha misurato i 55dB? Perché sono pochi di più di quelli che ho in casa io, con finestre chiuse ed abitando in zona silenziosa.
Il fastidio acustico parte dai 75/80
Il vetro indicato, aeno che sia con pvb acustico, non fa 44dB.
Poi 44dB di vetro non saranno mai 44 di serramento finito e posato.
Aiutano, ma bisognerebbe sapere meglio le reali condizioni, il tipo di struttura di muratura ed altri parametri...
Perchè spendere male i soldi per una cosa che ti deve proteggere e durare una vita?

Re: Aiuto su caratteristiche vetrocamera

#6
Il pvb e'acustico in effetti.. da preventivo.. la misurazione dei 55 db di rumore e' spannometrica e misurata con una app da cellulare. La casa e' stata costruita nel 1998 e le mura perimetrali sono solide e in ottime condizioni. Pero' considera che non sono un tecnico percio' non saprei darti dettagli piu' specifici in realta'... sulfatto del serramento finito immagino che qualche decibel si perda sicuramente. Ma il mio problema e' non sentire piu il chiacchiericcio che fanno dalla strada circa 7 metri sotto di me... se il serramento completo e posato abbatte realmente sui 38/40 db a finestre chiuse le voci dovrei sentirle ancora secondo te? Grazie mille

Re: Aiuto su caratteristiche vetrocamera

#7
Buongiorno,

per quanto riguarda quanto una finestra dovrebbe isolare dal punto di vista acustico poniamo di dover realizzare delle finestre destinate a un edificio residenziale. Sappiamo che, per il dpcm del 1997, la facciata dovrà avere un abbattimento acustico di 40 decibel o più. Risaliamo all'ab- battimento acustico della muratura,
dal capitolato oppure chiedendolo al direttore lavori: 51 dB.
nella tabella, scorro la colonnina dei 51 decibel fino a che incontro un numero uguale o superiore a 40. Lo trovo in corrispondenza
dei serramenti da 32 dB, a patto che questi occupino fino al 15% delle superficie della facciata. Se anziché un serramento da 32 dB ne scegliessi uno da 35 dB, allora la percentuale vetrata potrebbe estendersi fino al 30%.
Questi numeri confermano quanto già enunciato: per avere un abbat- timento acustico di facciata da 40 decibel non servono finestre da 40 decibel. Anzi, nell'esempio ne basterebbe una da 32
Ultima modifica di LionSerramenti il 26/09/21 9:47, modificato 1 volta in totale.

Re: Aiuto su caratteristiche vetrocamera

#8
Buongiorno,

per quanto riguarda quanto una finestra dovrebbe isolare dal punto di vista acustico poniamo di dover realizzare delle finestre destinate a un edificio residenziale. Sappiamo che, per il dpcm del 1997, la facciata dovrà avere un abbattimento acustico di 40 decibel o più. Risaliamo all'ab- battimento acustico della muratura,
dal capitolato oppure chiedendolo al direttore lavori: 51 dB.
nella tabella, scorro la colonnina dei 51 decibel fino a che incontro un numero uguale o superiore a 40.
Lo trovo in corrispondenza dei serramenti da 32 dB, a patto che questi occupino fino al 15% delle superficie della facciata. Se anziché un serramento da 32 dB ne scegliessi uno da 35 dB, allora la percentuale vetrata potrebbe estendersi fino al 30%.
Questi numeri confermano quanto già enunciato: per avere un abbattimento acustico di facciata da 40 decibel non servono finestre da 40 decibel. Anzi, nell'esempio ne basterebbe una da 32!

Purtroppo non riesco a caricare il grafico con la tabella ma lo può trovare online

Re: Aiuto su caratteristiche vetrocamera

#9
LionSerramenti ha scritto:
26/09/21 9:45
Buongiorno,

per quanto riguarda quanto una finestra dovrebbe isolare dal punto di vista acustico poniamo di dover realizzare delle finestre destinate a un edificio residenziale. Sappiamo che, per il dpcm del 1997, la facciata dovrà avere un abbattimento acustico di 40 decibel o più. Risaliamo all'ab- battimento acustico della muratura,
dal capitolato oppure chiedendolo al direttore lavori: 51 dB.
Sarebbe cosa buona , quando si citano estratti di articoli scritti da altri, citare la fonte inserendo il link.
Diversamente si possono sempre estrapolare i concetti e spiegarli con parole proprie.

La frase da lei riportata compare su Tecnogramma n° 37 di giugno 2016 a pagina 14.

Tutto corretto come valutazione, ma inutile, se non argomentato, ad aiutare l'utente a risolver i suoi dubbi.

La risposta è legata allo stato dei fatti. Andrebbe verificato il serramento attualmente installato, tipologia, vetraggio e sistema di posa.
Si potrebbe magari migliorare anche soltanto riempire le cavità del giunto secondario e primario con materiali corretti.
Andrebbe fatta un'analisi sul posto per capire se necessario il cambio del vetro, del serramento oppure con una correzione della posa si possa risolvere il problema.
Perchè spendere male i soldi per una cosa che ti deve proteggere e durare una vita?