Adesso parte la trafila per il progetto cucina. Ahimè io e mia moglie siamo finiti nel tranello Lube dello sconto 50% se firmi subito.
Abbiamo firmato, ma con clausole specifiche, per tanto possiamo recedere senza problemi dal contratto (perdendo "solo" 550€). Non ho nulla contro Lube, ma acculturandomi sul forum diciamo che ho capito che c'è di meglio, e senza per forza dover portare in pegno un rene.
A voi occhi esperti, vorrei chiedervi per tanto un idea di costo su una cucina così pensata. Ogni tipo di consiglio è ben accetto.
Il loft è molto ma molto arioso (parete centrale 9m, esterna 6m), ed essendo finestrato è anche molto luminoso.
Purtroppo la parete cucina è molto piccola (340cm), tuttavia non essendo prevista la cappa (secondo il costruttore "ormai non si fanno più nelle nuove abitazioni perché oggi giorno quelle filtranti sono eccezionali" !!!) ho intenzione di sfruttare 45cm di parete finestrata per allungare il muro cucina, in modo da farci passare il tubo cappa per poi andare all'esterno e raggiungere il tetto.
Parete cucina - frontale

Sicuramente dovrò spostare gli allacciamenti, poiché lo scarico acqua non mi permetterebbe di realizzare una soluzione a penisola.
Prospettiva laterale

Qui in linea blu la sagoma della cucina, partendo dalla penisola e arrivando oltre il muro di 45cm per il tubo cappa (che verrà pannellato in cartongesso)
Piantina casa

Due misure, muro attuale e prolungamento
Progetto IKEA

La cucina l'abbiamo disegnata come piace noi, a livello estetico e funzionale, con il tool Ikea (per avere un idea)
La scelta di una penisola è perché non possibile avere l'isola a sé stante, in quanto avendo già parquet posato e riscaldamento a pavimento non è possibile spaccare per far passare tubazioni.
Sicuramente avere la colonna forno dall'altro lato dell'isola non è il massimo della comodità, ma è un compromesso necessario per via del poco spazio che rimane nel passaggio dietro, poiché il lato sinistro della penisola servirà anche da bancone per noi due.
Altro rendering

Il piano a induzione è il modello Elica Tesla Switch filtrante, che verrà tuttavia utilizzato con aspirazione verso l'esterno così come ho spiegato in precedenza. Il tubo di aspirazione è quello di tipo rettangolare e passerà nello zoccolo, facendo il giro di tutta la cucina per poi arrivare alla "colonna finestra".
Secondo voi con un progetto di questo tipo, ha senso guardare a cucine di marchi come Veneta, SCIC e Stosa con un budget di 10-13.000€ ? Considerando i soli mobili, in quanto tutti gli elettrodomestici li abbiamo già acquistati.
Ogni consiglio o critica sarà ben accetta, grazie!