Re: help scelta lavastoviglie

#16
frà1983 ha scritto:
04/01/22 14:49
Ciao,
probabilmente con la lavastoviglie avrai ormai risolto... ma provo lo stesso. Io ho una Electrolux KESB9200L con il sistema di apertura automatico e mi trovo benissimo. Ce l'ho da 1 anno abbondante e va talmente bene che finora ho usato solo il programma breve da 30 minuti e quello da 50. E' vero che prima di mettere in lavastoviglie io sciacquo tutto rapidamente, ma i risultati sono veramente ottimi. Anche i bicchieri vengono molto bene, per non parlare delle posate: quel cestello orizzontale è favoloso e fa davvero la differenza. Gli altri due cestelli sono molto capienti (infatti è una XXL) e si riesce a caricare, con il giusto metodo, veramente tante stoviglie.
Io per ora mi ci trovo veramente bene e posso solo consigliarla.
ciao! grazie mille per la risposta. Per ora ancora non abbiamo ordinato. Eravamo indirizzati verso la neff ma siamo aperti ad altre opzioni. terrò presente anche la tua!
ti volevo chiedere. a tuo parere, quale requisito deve avere necessariamente una lavastoviglie per ritenersi una buona ed efficiente ? grazie ancora

Re: help scelta lavastoviglie

#17
Ciao, perdonami se ti rispondo solo adesso...
credo che la classe d'efficienza energetica sia molto importante e poi a seguire la funzione d'apertura del portello automatica, il cassetto a parte delle posate, le spie di segnalazione perfettamente funzionanti (alla vecchia che avevo non funzionavano bene ed era un disastro, spesso dovevo fare doppi lavaggi per far venire pulite le stoviglie) e un cestello comodo e ampio per posizionare pentole e padelle in maniera semplice senza che blocchino subito il giro del braccetto con gli ugelli.
Ora so che esistono lavastoviglie che non hanno nemmeno più il sistema dei braccetti rotanti.... la prossima lavastoviglie mi piacerebbe che, oltre a tutte le caratteristiche precedenti, avesse questo nuovo sistema di lavaggio, oltre al cestello basso elevabile, che secondo me deve essere molto molto comodo.

Re: help scelta lavastoviglie

#18
frà1983 ha scritto:
17/01/22 11:30
Ciao, perdonami se ti rispondo solo adesso...
credo che la classe d'efficienza energetica sia molto importante e poi a seguire la funzione d'apertura del portello automatica, il cassetto a parte delle posate, le spie di segnalazione perfettamente funzionanti (alla vecchia che avevo non funzionavano bene ed era un disastro, spesso dovevo fare doppi lavaggi per far venire pulite le stoviglie) e un cestello comodo e ampio per posizionare pentole e padelle in maniera semplice senza che blocchino subito il giro del braccetto con gli ugelli.
Ora so che esistono lavastoviglie che non hanno nemmeno più il sistema dei braccetti rotanti.... la prossima lavastoviglie mi piacerebbe che, oltre a tutte le caratteristiche precedenti, avesse questo nuovo sistema di lavaggio, oltre al cestello basso elevabile, che secondo me deve essere molto molto comodo.
figurati, grazie mille per la preziosa risposta. conosci marchi/modelli già con queste caratteristiche?

Re: help scelta lavastoviglie

#19
no mi dispiace, lo scorso anno ero molto preparata perchè dovevo scegliere il set di elettrodomestici per la cucina nuova, ma ora non sono aggiornata sulle novità dei marchi.
Io posso dirti che con electrolux mi trovo molto bene per ora (1 annetto di utilizzo) ma sono cosciente che la fascia non è sicuramente quella alta.

Re: help scelta lavastoviglie

#21
Jamie ha scritto:
18/01/22 15:44

sono curiosa, a cosa dovrebbe servire il cestello basso elevabile?
È una comodità in più per facilitare lo svuotamento e/o il caricamento…fa chinare di meno.
Io non lo ho e non ne sento il bisogno…forse se lo avessi qualche volta proverei ad usarlo ma probabilmente rimarrebbe una feature inutilizzata…non so sarebbe da provare, ma non lo considererei un qualcosa di determinante nella scelta.

La classe energetica è l’ultima cosa che guardo (ha più senso con il frigo che è acceso 24/7, ma anche lì dipende)…con la lavastoviglie magari fa risparmiare qualche euro all’anno…