Cappa da abbinare a piano ad induzione nuovo Electrolux e opinioni a riguardo

#1
Buongiorno a tutti
Mi trovo ad acquistare la cucina (un angolo cottura in realtà) nuova, una Stosa (ho letto nel forum che dovrebbe essere livello medio come Veneta o Scavolini, è così?) e ho deciso di passare da gas ad induzione. Ho letto che è fortemente consigliato abbinare una cappa apposita e per risparmiare qualcosa e scegliere ciò che mi piace sto acquistando gli elettrodomestici a parte. Inoltre non ho la possibilità di espellere esternamente l'aria della cappa. Per il piano ad induzione ho scelto un Electrolux EIS62449C, Serie 700 da 60 cm con funzione Hob2Hood, ovvero la possibilità di sincronizzarsi con una cappa della stessa azienda, motivo per cui avrei scelto la Electrolux LFG 716 X da 54cm con possibilità di abbinamento wireless:
Capacità, Max (m³/h) 700.0
Classe di efficienza energetica A
Classe di efficienza di filtraggio dei grassi D
Aspirazione perimetrale
Installabile in modalità filtrante
Installabile in modalità aspirante
Qualcuno conosce e sa dirmi se va bene per il piano ad induzione soprattutto visto che è leggermente più piccola del normale (54cm anziché i soliti 60cm)?
L'arredatore invece vorrebbe mettere una Falmec Virgola Evolution da 60cm:
Portata 600 m3/h
Classe energetica B
Classe di efficienza di filtraggio dei grassi C
Ovviamente non è sincronizzabile ma se secondo voi è migliore amen.
Io e la mia compagna solitamente ci dimentichiamo di accendere la cappa motivo per cui mi sembra interessante la funzione Hob2Hood ma non è indispensabile, col tempo spero di prendere l'abitudine.

Cosa consigliate e perché? Qualsiasi consiglio è ben accetto prima che acquisto la cucina. Grazie anticipatamente

Re: Cappa da abbinare a piano ad induzione nuovo Electrolux e opinioni a riguardo

#3
Ciao, solitamente per un piano cottura da 60cm è consigliabile una cappa da ALMENO 90cm di larghezza…i piani ad induzione tendono a fare allargare maggiormente i vapori e quindi servirebbe una cappa anche più largha.

Nel tuo caso le cappe indicate sono tutte troppo piccole, ma meglio quella da 60 piuttosto che da 54.

In ogni caso la cappa deve essere il più potente possibile (compatibilmente con le dimensioni della stanza e l’aerazione dei locali ovviamente…io quindi prenderei quella che consuma di più (se ha un motore che “ciuccia” più corrente allora probabilmente avrà una maggior capacità aspirante, a pari livello). Della classe energetica ne ne frego dato che è ininfluente su prodotti del genere. Idem per la classe di filtraggio…per me se ha filtri baffle in acciaio inox ed è aspirante allora va bene