Proposta elettrodomestici per nuova cucina - opinioni? Alternative?

#1
Buona sera!

Ci apprestiamo a ristrutturare la nostra prossima casa e questo vuol dire anche nuova cucina!

Non è imminente perché ancora dobbiamo iniziare i lavori, ma intanto vorrei inziare a farmi un'idea e avere dei pareri sugli elettrodomestici, dato che sono cambiate molte cose e i modelli che ho adesso sono usciti di produzione da quando abbiamo arredato la nostra attuale casa - 15 anni fa.

Le premesse sono queste: vorrei mantenermi su prodotti simili a quelli che ho adesso come caratteristiche, o leggermente migliori, rimanendo in una fascia di prezzo media (indicativamente max 5-600 € cad), e vorrei possibilmente stare su Bosch perché sono rimasta molto soddisfatta delle scelte fatte allora.

Di seguito inserisco cosa ho adesso e cosa mi propone il mobiliere (Electrolux), e vorrei chiedere agli esperti/ai più aggiornati, se possibile, una proposta alternativa appunto a marchio Bosch (spero di essere stata chiara) :lol:

FORNO:
Attuale è Bosch HBA56B5.0 J. Ottimo forno, ci ho fatto di tutto, ha un sacco di funzioni che però in 15 anni non ho mai usato (tipo le ricette pre-impostate e la pulizia automatica - è solo parzialmente pirolitico). Potrei optare anche per un modello meno accessoriato, non mi interessa la cottura a vapore, l'importante è che arrivi a 300° per la pizza. La proposta del mobiliere è Electrolux KOFDP 76 X (multifunzione, pirolitico). Alternative da casa Bosch?

MICROONDE:
Da un anno circa ho un Whirlpool a libera installazione, mod. JT 469, in precedenza mai avuto. Scelto grande (33 l) per poter preparare/riscaldare per tutti in una volta sola (siamo in 5 in famiglia), piano piano sto imparando a cucinarci e non tornerei indietro, ma per non perdere piano da appoggio vorrei passare all’incasso. Leggo che il 6o senso e il crisp Whirlpool non sono ancora stati eguagliati, per cui in questo caso farei un’eccezione e resterei su Whirlpool, mi interessano più le prestazioni che la compatibilità/omogeneità estetica. Suggerimenti? La proposta del mobiliere è il modello KMFD 254 TEX di Electrolux (micro con grill).

LAVASTOVIGLIE:
La attuale è Bosch SMV59T00EP. Ha avuto necessità di qualche intervento negli anni, tra cui la sostituzione della pompa un paio di anni fa, ma nonostante l'uso intensivo lava sempre bene (come dicevo siamo 5, quindi certi giorni capita anche di doverla far andare 2 volte), iniziano a vedersi adesso dei segni di usura sui cestelli. Vorrei qualcosa di analogo con cassetto posate e vasca d'acciaio, che abbia tanti programmi non mi interessa granché perché alla fine uso quasi sempre lo stesso. Cosa propone adesso Bosch di interessante con queste caratteristiche e buon rapporto qualità/prezzo? La proposta del mobiliere è Electrolux KESC 8300 L (14 coperti, 44dB, cerniere sliding, cassetto portaposate).

PIANO COTTURA:
Adesso ho un piano da 75 cm a 5 fuochi Bosch, con tripla corona in posizione laterale e griglie in ghisa, non ho più gli estremi del modello. Qui parte il dilemma, rimanere sul gas o cambiare? La proposta per il nuovo è su un piano a induzione da circa 80 cm. A cosa fare attenzione? L’induzione mi attira e incuriosisce, ma ho paura di rimpiangere il gas (e tornare indietro non sarebbe così semplice). Ho pensato a una soluzione a domino, ma alla fine vedendo i prezzi ora sarebbe molto, troppo fuori budget. Proposta del mobiliere: Electrolux EIL 83443.

Frigo: porterei con me quello che ho già (ha solo 3 anni), quindi non ho proposte.
Per la cappa, prevedendo piano a induzione il preventivo propone Falmec Virgola No-Drop da 90 (800 mc/h).

Mi dispiace essermi dilungata, volevo dare più dettagli possibili, quindi non posso che ringraziare chi avrà tanta pazienza da leggere tutto e soprattutto saprà darmi qualche suggerimento!
Naturalmente, se pensate che le proposte del mobiliere rispondano a quello che cerco, illuminatemi! Non sono molto informata su Electrolux e negli anni ho letto e sentito opinioni contrastanti (io ho avuto solo una lavatrice e per 11 anni ha fatto il suo sporco lavoro).

Buona serata!

Re: Proposta elettrodomestici per nuova cucina - opinioni? Alternative?

#2
Forno per le esigenze dovrebbe essere ok.
Lavastoviglie se la tenga il mobiliere una prodotta in Polonia quando con 520 euro o anche meno ci si compra la y69eg400l prodotta in italia direttamente dal sito Electrolux con il codice sconto Eig-02-35 inserito in carrello. Se cala di prezzo già scontato la si paga ancora meno con il codice sconto ITOI-ELX1-9WSQ

Induzione devi cambiare i cavi che vanno dal piano cottura al quadro generale con cavi di sezione da almeno 4 mm² e ancora meglio 6mm². Qui Electrolux a induzione se lo tenga il mobilere in casa sua. Come minimo bosch serie 6 ma meglio serie 8 ma non costano quanto Electrolux un serie 8 si va sui 1000 euro. Fosse a gas sì a induzione Electrolux anche no

Microonde incasso e cappa non saprei quindi mi taccio :lol:

Re: Proposta elettrodomestici per nuova cucina - opinioni? Alternative?

#3
Ciao, per il microonde per me rimani su whirlpool e non sbagli. Nella casa al mare ho messo il AMW 9607 IX e direi che va bene ed è carino di estetica. A casa ho il W11 (il top gamma di whirlpool) che è più completo ma il touchscreen non lo digerisco molto e preferisco i comandi del più economico che ha la rotella. In ogni caso come funzionamento ottimi, non sono riuscito a trovare di meglio a prescindere dal prezzo.

Lavastoviglie io andrei di bosch con zeolite se ci sta nel prezzo, non saprei.

Piano cottura solo tu puoi sapere cosa vuoi…per me l’induzione è e resta un giocattolo (messo al mare un piano foster…meno male che non lo uso mai o quasi), per cucinare sempre e solo il gas. Ma per me il piano cottura è il centro della cucina quindi sono un po’ esigente, e per meno di 1500 ormai non c’è nulla di adeguato per i miei gusti. In ogni caso se devi stare massimo nei 75/80 cm meglio un 4 fuochi da 60cm…altrimenti 5/6 fuochi ma da 90cm.

Cappa dovrebbe essere più larga del piano cottura, specie se opterai per induzione…se ha filtri baffle molto meglio, e meglio se aspirante…se non si può fare altrimenti allora larga come il piano cottura, sapendo però già che non sarà la stessa cosa.

Re: Proposta elettrodomestici per nuova cucina - opinioni? Alternative?

#4
Vampetto ha scritto:
19/03/25 16:15
Forno per le esigenze dovrebbe essere ok.
Lavastoviglie se la tenga il mobiliere una prodotta in Polonia quando con 520 euro o anche meno ci si compra la y69eg400l prodotta in italia direttamente dal sito Electrolux con il codice sconto Eig-02-35 inserito in carrello. Se cala di prezzo già scontato la si paga ancora meno con il codice sconto ITOI-ELX1-9WSQ

Induzione devi cambiare i cavi che vanno dal piano cottura al quadro generale con cavi di sezione da almeno 4 mm² e ancora meglio 6mm². Qui Electrolux a induzione se lo tenga il mobilere in casa sua. Come minimo bosch serie 6 ma meglio serie 8 ma non costano quanto Electrolux un serie 8 si va sui 1000 euro. Fosse a gas sì a induzione Electrolux anche no

Microonde incasso e cappa non saprei quindi mi taccio :lol:
Ciao, grazie per il feedback!
Proverò a vedere meglio sul sito Electrolux per un confronto diretto tra le due lavastoviglie, anche se per quel poco che ho visto finora, la navigazione mi è sembrata molto caotica e dopo un po' mi spazientisco :lol:
Dato che mi sembri informato, dove produce Electrolux? Io sapevo svedese, poi mezza italiana con l'acquisizione di Rex, poi ha "assorbito" anche AEG che è tedesca...

Sul cambiare i cavi per l'eventuale induzione, sarà il meno, dobbiamo rifare tutta la casa :D ma tengo presente questa cosa della sezione dei cavi e la dirò all'elettricista quando sarà il momento. Guarderò Bosch cosa propone, serie 8 mi sa che sforiamo molto col budget per cui ci penserò... anche perché non amo le cose troppo tecnologiche e, soprattutto, non sono neanche ancora così convinta di cambiare sistema di cottura

Re: Proposta elettrodomestici per nuova cucina - opinioni? Alternative?

#5
twistdh ha scritto:
19/03/25 17:48
Ciao, per il microonde per me rimani su whirlpool e non sbagli. Nella casa al mare ho messo il AMW 9607 IX e direi che va bene ed è carino di estetica. A casa ho il W11 (il top gamma di whirlpool) che è più completo ma il touchscreen non lo digerisco molto e preferisco i comandi del più economico che ha la rotella. In ogni caso come funzionamento ottimi, non sono riuscito a trovare di meglio a prescindere dal prezzo.

Lavastoviglie io andrei di bosch con zeolite se ci sta nel prezzo, non saprei.

Piano cottura solo tu puoi sapere cosa vuoi…per me l’induzione è e resta un giocattolo (messo al mare un piano foster…meno male che non lo uso mai o quasi), per cucinare sempre e solo il gas. Ma per me il piano cottura è il centro della cucina quindi sono un po’ esigente, e per meno di 1500 ormai non c’è nulla di adeguato per i miei gusti. In ogni caso se devi stare massimo nei 75/80 cm meglio un 4 fuochi da 60cm…altrimenti 5/6 fuochi ma da 90cm.

Cappa dovrebbe essere più larga del piano cottura, specie se opterai per induzione…se ha filtri baffle molto meglio, e meglio se aspirante…se non si può fare altrimenti allora larga come il piano cottura, sapendo però già che non sarà la stessa cosa.
Ciao, grazie anche a te per i suggerimenti.
Vado a vedere i microonde che suggerisci, il mio da appoggio ha la rotellina e non mi interessa che sia touch, l'unica cosa che mi occorre, come scrivevo nel post, è che sia bello grande :)

Lavastoviglie Bosch: ok, verifico. Sapresti indirizzarmi, se puoi, su quali sono i modelli con vasca d'acciaio prodotti in Germania? Lo scorso anno ho cambiato la lavatrice e fondamentalmente il suggerimento che mi avevano dato - non qui - era di guardare quello. Non mi interessa neanche che sia la serie più recente, eventualmente se non ci sta con zeolite mi andrebbe bene anche con apertura automatica (la mia attuale devo ancora aprirla a mano quando si spegne la lucina proiettata sul pavimento :lol: )

Piano cottura: intorno a me solo pareri entusiasti, non dico che non sia curiosa ma... ho paura di pentirmene! Che sia a gas o a induzione, da 60 ho paura che sia piccolo perché siamo 5 (con 2 adolescenti) e spesso uso padelle/pentole grandi. La base è prevista da 90, quindi valuterò. Idealmente sarei anche io esigente, ma a questo giro il conto corrente lo sarà di più, quindi sicuramente dovrò trovare un compromesso cercando il modello con il miglior rapporto qualità/prezzo, e probabilmente con un buon piano a gas potrei comunque risparmiare qualcosa (ovviamente non andando su modelli iper professionali).

La cappa sarà sicuramente aspirante, sul poterla fare più grande del piano comprendo il ragionamento, ma dovrei vedere se fattibile con l'organizzazione della cucina (dopo 14 anni di cappa a vista che non posso più vedere, ho deciso che la voglio da incasso, ovviamente lo standard è la corrispondenza della larghezza tra pensili e basi...)

Sul forno avresti suggerimenti?
Grazie ancora intanto, e scusa se ti ho tediato!

Re: Proposta elettrodomestici per nuova cucina - opinioni? Alternative?

#6
Guarda sinceramente di dove vengono prodotte le cose non è che importi molto…importa COME vengono prodotte. Ad esempio mi sono capitati per le mani alcuni forni gaggenau (base e top) con problemi di assemblaggi o di funzionamento…quindi il fatto che siano fatti in Germania non conta minimamente. In generale ho dei prodotti Made in Cina fatti MOLTO meglio di prodotti fatti in Germania, Italia o usa…solo perché sono fatti con cura ed attenzione al dettaglio (oltre al controllo qualità ottimo).

Detto questo non saprei dove fanno i vari eldom…come detto non è quello che fa la qualità…io in casa come lavastoviglie ho una Siemens iq500 XL con zeolite e lava bene (ed asciuga anche bene)…di base le bosch sono pressoché identiche in base al modello. Io mi trovo meglio con quelle che hanno 3 cestelli, quindi senza il “cestino” in basso per le posate che non sopporto…ma va a gusti.

Piano cottura dicevo di evitare quelli da 75 proprio perché ci sta meno roba che in quelli da 60, specie se il fuoco grande è al centro (e lo dico per esperienza diretta). Meglio da 90 potendo, ma l’importante è avere almeno 30cm di larghezza per ogni fuoco in modo che se metti una pentola grande non ti rende quasi inutilizzabili tutti gli altri. Io sono passato da un piano da 75 con 5 fuochi (e grande al centro) ad uno 90*60…un altro mondo e posso usare tutti e 5 i fuochi anche con più pentole grandi assieme. Poi se usi solo pentolini minuscoli allora un 75 con 5 fuochi è meglio che un 60 con 4 fuochi (se si vogliono mettere più di 4 cose assieme). Valuta bene. Poi se vuoi gas o induzione vedi tu…pensaci solo bene in base anche a cosa ci vuoi fare.

Come forno un bosch/siemens pirolitico che arrivi alla temperatura che vuoi va più che bene…tutte le ricette ed i programmi in più sono inutili tanto alla fine si usa statico, ventilato, grill o poco altro. Io ho un Siemens iq700 e mi ci trovo molto bene, non so come siano i prezzi adesso

Re: Proposta elettrodomestici per nuova cucina - opinioni? Alternative?

#7
Electrolux produce sia in italia che in polonia le serie 600 a seconda del modello, le 700 son in Italia
Differenza? Le italiane sono più robuste le polacche con problemi alla vaschetta brillantante (le prime hanno regolazione elettronica, le seconde hanno la levetta per regolarlo). Ora sul sito c'è anche scritto provenienza, se non c'è scritto entri nella pagina del modello, sezione documenti trovi il manuale istruzioni e vedi com'è fatta la vaschetta del brillantante (se non ha la levetta è elettronica e quindi made in Italy)

Bosch anche loro indicano almeno quali sono prodotte in Germania, per vasca in acciaio almeno serie 4 ma non tutte...

Gli elettrodomestici made in EU e made in china li lascio a chi vuole cambiarli nel giro di qualche anno

Non badare alla classe energetica perché il consumo viene calcolato solo sul programma Eco che non è un programma da utilizzare di routine in quanto lava a 50 gradi o meno a seconda della classe energetica e alla lunga sporca il circuito. Sugli altri programmi consumano uguale

Sul piano cottura induzione... È bella ma c'è sempre elettronica e parti elettriche e se si rompono sono soldi che vanno (e non pochi), io sono del team pro gas

Re: Proposta elettrodomestici per nuova cucina - opinioni? Alternative?

#8
twistdh ha scritto: Guarda sinceramente di dove vengono prodotte le cose non è che importi molto…importa COME vengono prodotte. Ad esempio mi sono capitati per le mani alcuni forni gaggenau (base e top) con problemi di assemblaggi o di funzionamento…quindi il fatto che siano fatti in Germania non conta minimamente. In generale ho dei prodotti Made in Cina fatti MOLTO meglio di prodotti fatti in Germania, Italia o usa…solo perché sono fatti con cura ed attenzione al dettaglio (oltre al controllo qualità ottimo).

Detto questo non saprei dove fanno i vari eldom…come detto non è quello che fa la qualità…io in casa come lavastoviglie ho una Siemens iq500 XL con zeolite e lava bene (ed asciuga anche bene)…di base le bosch sono pressoché identiche in base al modello. Io mi trovo meglio con quelle che hanno 3 cestelli, quindi senza il “cestino” in basso per le posate che non sopporto…ma va a gusti.

Piano cottura dicevo di evitare quelli da 75 proprio perché ci sta meno roba che in quelli da 60, specie se il fuoco grande è al centro (e lo dico per esperienza diretta). Meglio da 90 potendo, ma l’importante è avere almeno 30cm di larghezza per ogni fuoco in modo che se metti una pentola grande non ti rende quasi inutilizzabili tutti gli altri. Io sono passato da un piano da 75 con 5 fuochi (e grande al centro) ad uno 90*60…un altro mondo e posso usare tutti e 5 i fuochi anche con più pentole grandi assieme. Poi se usi solo pentolini minuscoli allora un 75 con 5 fuochi è meglio che un 60 con 4 fuochi (se si vogliono mettere più di 4 cose assieme). Valuta bene. Poi se vuoi gas o induzione vedi tu…pensaci solo bene in base anche a cosa ci vuoi fare.

Come forno un bosch/siemens pirolitico che arrivi alla temperatura che vuoi va più che bene…tutte le ricette ed i programmi in più sono inutili tanto alla fine si usa statico, ventilato, grill o poco altro. Io ho un Siemens iq700 e mi ci trovo molto bene, non so come siano i prezzi adesso
Ciao, grazie per avermi risposto di nuovo!
Ora ho un pc a gas da 75, ha 5 fuochi ma quello grande a tripla corona è decentrato, quindi diciamo che non si disturba con l'altro bruciatore grande e anche 2 pentole di grandi dimensioni contemporaneamente sono sempre state gestibili. Paradossalmente ho più problemi sull'allineamento verticale del bruciatore medio e grande, ma non cambierebbe con un piano da 90 dato che la profondità sarebbe la stessa. Pentolini piccoli da quando ho il microonde praticamente non ne uso più :lol: Sul cosa voglio fare col piano, diciamo che al momento la vita frenetica di adesso non mi lascia più molto spazio per sperimentare in cucina come in passato, però ogni tanto mi piace ancora divertirmi con qualche preparazione particolare (tipo il flambé). Per contro, dell'induzione mi ispira la velocità (che quando arrivi tardi, hai meno tempo e una truppa affamata non guasta) ma mi spaventa il metterci magari tanto tempo ad abituarmi. Su questo devo ragionare ancora un po', ma ho tempo.

Sul forno ok, non mi spavento.
Per la lavastoviglie, lo stesso, devo solo armarmi di santa pazienza a questo punto e fare un po' di confronti (anche io fan del cassetto posate!)

Ma invece 2 domande sulla cappa: la più specifica è se conosci le cappe FIM e cosa ne pensi.
L'altra, generale: perché si trova spesso scritto - anche su siti e riviste diciamo di settore, anche se a carattere divulgativo - che è necessaria una cappa apposta per l'induzione e poi l'informazione contraria che, a differenza di quanto succede col gas, col piano a induzione la cappa si può anche non mettere affatto?

Grazie ancora per lo scambio!

Re: Proposta elettrodomestici per nuova cucina - opinioni? Alternative?

#9
Vampetto ha scritto:
21/03/25 0:18
Electrolux produce sia in italia che in polonia le serie 600 a seconda del modello, le 700 son in Italia
Differenza? Le italiane sono più robuste le polacche con problemi alla vaschetta brillantante (le prime hanno regolazione elettronica, le seconde hanno la levetta per regolarlo). Ora sul sito c'è anche scritto provenienza, se non c'è scritto entri nella pagina del modello, sezione documenti trovi il manuale istruzioni e vedi com'è fatta la vaschetta del brillantante (se non ha la levetta è elettronica e quindi made in Italy)

Bosch anche loro indicano almeno quali sono prodotte in Germania, per vasca in acciaio almeno serie 4 ma non tutte...

Gli elettrodomestici made in EU e made in china li lascio a chi vuole cambiarli nel giro di qualche anno

Non badare alla classe energetica perché il consumo viene calcolato solo sul programma Eco che non è un programma da utilizzare di routine in quanto lava a 50 gradi o meno a seconda della classe energetica e alla lunga sporca il circuito. Sugli altri programmi consumano uguale

Sul piano cottura induzione... È bella ma c'è sempre elettronica e parti elettriche e se si rompono sono soldi che vanno (e non pochi), io sono del team pro gas
Grazie Vampetto.
In generale, "a pelle" Bosch mi dà la sensazione di maggiore robustezza, ma mi rendo conto che alla fine il modello sfigato può capitare con chiunque, anche a prescindere da dove sia costruito, come giustamente dice twistdh. Ho avuto solo una lavatrice Electrolux, non mi sono trovata male ma ripensando a un problema che avevo avuto all'inizio, per il quale fu necessario chiamare 2 volte l'assistenza, i due tecnici intervenuti a distanza di poco tempo uno dall'altro mi dissero 2 cose esattamente opposte :? Le volte che ho dovuto chiamare Bosch invece (solo per la lavastoviglie perché per il resto ha sempre funzionato tutto egregiamente) mi sono parsi più "solidi" anche loro a livello di competenza.
Non uso mai programmi Eco (neanche con la lavatrice) e neanche brevi, lavo sempre a pieno carico a 65-75, al massimo se proprio devo ridurre i tempi inserisco il Variospeed su quello... quindi non faccio un problema di classe energetica.

Sull'induzione, come scrivevo prima a twistdh, ho ancora un po' di tempo per schiarirmi le idee, mi interessava al momento capire il range di spesa e definire il budget

Re: Proposta elettrodomestici per nuova cucina - opinioni? Alternative?

#10
Ninni_8367 ha scritto:
22/03/25 19:29
Ciao, grazie per avermi risposto di nuovo!
Ora ho un pc a gas da 75, ha 5 fuochi ma quello grande a tripla corona è decentrato, quindi diciamo che non si disturba con l'altro bruciatore grande e anche 2 pentole di grandi dimensioni contemporaneamente sono sempre state gestibili. Paradossalmente ho più problemi sull'allineamento verticale del bruciatore medio e grande, ma non cambierebbe con un piano da 90 dato che la profondità sarebbe la stessa. Pentolini piccoli da quando ho il microonde praticamente non ne uso più :lol: Sul cosa voglio fare col piano, diciamo che al momento la vita frenetica di adesso non mi lascia più molto spazio per sperimentare in cucina come in passato, però ogni tanto mi piace ancora divertirmi con qualche preparazione particolare (tipo il flambé). Per contro, dell'induzione mi ispira la velocità (che quando arrivi tardi, hai meno tempo e una truppa affamata non guasta) ma mi spaventa il metterci magari tanto tempo ad abituarmi. Su questo devo ragionare ancora un po', ma ho tempo.

Sul forno ok, non mi spavento.
Per la lavastoviglie, lo stesso, devo solo armarmi di santa pazienza a questo punto e fare un po' di confronti (anche io fan del cassetto posate!)

Ma invece 2 domande sulla cappa: la più specifica è se conosci le cappe FIM e cosa ne pensi.
L'altra, generale: perché si trova spesso scritto - anche su siti e riviste diciamo di settore, anche se a carattere divulgativo - che è necessaria una cappa apposta per l'induzione e poi l'informazione contraria che, a differenza di quanto succede col gas, col piano a induzione la cappa si può anche non mettere affatto?

Grazie ancora per lo scambio!
l'induzione è si più veloce a far bollire l'acqua per la pasta, ma se si tiene il piano cottura con poche limitazioni in termini di potenza erogabile...ad esempio io l'acqua (circa pari quantità) la porto ad ebollizione un pelo più velocemente sul tripla corona a gas di casa (4.5Kw) rispetto alla zona ad induzione maggiore del piano cottura al mare (che è limitato a 2200watt dato che ho il contatore da 4.5kw). in questo modo mi perdo praticamente l'unico pregio dell'induzione. certo le pentole inox di ikea per induzione non sono il top e con una pentola decisamente migliore si otterranno prestazioni superiori, però anche con il pentolame ilsa (che è abbastanza migliore) non è che cambi molto come velocità. insomma pensaci solo bene, anche perché con contatore da 6kw se non fai molto altro assieme ci stai ancora...ma con meno kw non si va da nessuna parte a mio parere, a meno di non limitare decisamente il piano cottura, perdendo appunto il suo più grande pregio.

per la cappa: non conosco le FIM, a vecere dal sito alcuni prodotti paiono interessanti ma non posso dire nulla a riguardo quindi. l'induzione la puoi usare senza cappa (io consiglio sempre di metterla a prescindere per grasso ed odori) solo se sopra non hai nulla...se c'è un pensile a mio parere è obbligatoria proprio perché fai molto più vapore rispetto al gas...inoltre il vapore si allarga maggiormente verso l'esterno, mentre con il gas sale più verso l'alto verticalmente. chi ti ha detto il contrario mente, oppure non ha mai usato un piano ad induzione.
Tieni inoltre presente che spesso ai fini della garanzia della cucina, viene richiesta l'installazione di una cappa specifica per induzione. Spesso quelle specifiche per induzione sono molto più costose e meno efficaci di cappe serie (con filtri baffle in acciaio inox). io al mare me ne sono sbattuto della garanzia ed ho fatto mettere una banalissima cappa essendo una casa da affittare, però fosse stata casa mia mi avrebbe dato fastidio non avere quel minimo di garanzia. Poi magari alcune aziende non si fanno di sti problemi ma la ho messo una cucina economica ed era così.

come ti è già stato detto, le classi energetiche non stare nemmeno a guardarle (giusto per il frigo hanno un senso)...specialmente per la cappa, che anzi più consuma meglio è (perché vuol dire che aspirerà meglio a pari livello di prezzo almeno). inoltre una cappa con filtri baffle sarà sempre molto più efficiente e performante in quanto a differenza dei filtri a rete non si intaserà mai e garantirà sempre il giusto afflusso d'aria mantenendo le massime prestazioni anche a filtri sporchi.

Re: Proposta elettrodomestici per nuova cucina - opinioni? Alternative?

#11
twistdh ha scritto:
22/03/25 22:11
Ninni_8367 ha scritto:
22/03/25 19:29
Ciao, grazie per avermi risposto di nuovo!
Ora ho un pc a gas da 75, ha 5 fuochi ma quello grande a tripla corona è decentrato, quindi diciamo che non si disturba con l'altro bruciatore grande e anche 2 pentole di grandi dimensioni contemporaneamente sono sempre state gestibili. Paradossalmente ho più problemi sull'allineamento verticale del bruciatore medio e grande, ma non cambierebbe con un piano da 90 dato che la profondità sarebbe la stessa. Pentolini piccoli da quando ho il microonde praticamente non ne uso più :lol: Sul cosa voglio fare col piano, diciamo che al momento la vita frenetica di adesso non mi lascia più molto spazio per sperimentare in cucina come in passato, però ogni tanto mi piace ancora divertirmi con qualche preparazione particolare (tipo il flambé). Per contro, dell'induzione mi ispira la velocità (che quando arrivi tardi, hai meno tempo e una truppa affamata non guasta) ma mi spaventa il metterci magari tanto tempo ad abituarmi. Su questo devo ragionare ancora un po', ma ho tempo.

Sul forno ok, non mi spavento.
Per la lavastoviglie, lo stesso, devo solo armarmi di santa pazienza a questo punto e fare un po' di confronti (anche io fan del cassetto posate!)

Ma invece 2 domande sulla cappa: la più specifica è se conosci le cappe FIM e cosa ne pensi.
L'altra, generale: perché si trova spesso scritto - anche su siti e riviste diciamo di settore, anche se a carattere divulgativo - che è necessaria una cappa apposta per l'induzione e poi l'informazione contraria che, a differenza di quanto succede col gas, col piano a induzione la cappa si può anche non mettere affatto?

Grazie ancora per lo scambio!
l'induzione è si più veloce a far bollire l'acqua per la pasta, ma se si tiene il piano cottura con poche limitazioni in termini di potenza erogabile...ad esempio io l'acqua (circa pari quantità) la porto ad ebollizione un pelo più velocemente sul tripla corona a gas di casa (4.5Kw) rispetto alla zona ad induzione maggiore del piano cottura al mare (che è limitato a 2200watt dato che ho il contatore da 4.5kw). in questo modo mi perdo praticamente l'unico pregio dell'induzione. certo le pentole inox di ikea per induzione non sono il top e con una pentola decisamente migliore si otterranno prestazioni superiori, però anche con il pentolame ilsa (che è abbastanza migliore) non è che cambi molto come velocità. insomma pensaci solo bene, anche perché con contatore da 6kw se non fai molto altro assieme ci stai ancora...ma con meno kw non si va da nessuna parte a mio parere, a meno di non limitare decisamente il piano cottura, perdendo appunto il suo più grande pregio.

per la cappa: non conosco le FIM, a vecere dal sito alcuni prodotti paiono interessanti ma non posso dire nulla a riguardo quindi. l'induzione la puoi usare senza cappa (io consiglio sempre di metterla a prescindere per grasso ed odori) solo se sopra non hai nulla...se c'è un pensile a mio parere è obbligatoria proprio perché fai molto più vapore rispetto al gas...inoltre il vapore si allarga maggiormente verso l'esterno, mentre con il gas sale più verso l'alto verticalmente. chi ti ha detto il contrario mente, oppure non ha mai usato un piano ad induzione.
Tieni inoltre presente che spesso ai fini della garanzia della cucina, viene richiesta l'installazione di una cappa specifica per induzione. Spesso quelle specifiche per induzione sono molto più costose e meno efficaci di cappe serie (con filtri baffle in acciaio inox). io al mare me ne sono sbattuto della garanzia ed ho fatto mettere una banalissima cappa essendo una casa da affittare, però fosse stata casa mia mi avrebbe dato fastidio non avere quel minimo di garanzia. Poi magari alcune aziende non si fanno di sti problemi ma la ho messo una cucina economica ed era così.

come ti è già stato detto, le classi energetiche non stare nemmeno a guardarle (giusto per il frigo hanno un senso)...specialmente per la cappa, che anzi più consuma meglio è (perché vuol dire che aspirerà meglio a pari livello di prezzo almeno). inoltre una cappa con filtri baffle sarà sempre molto più efficiente e performante in quanto a differenza dei filtri a rete non si intaserà mai e garantirà sempre il giusto afflusso d'aria mantenendo le massime prestazioni anche a filtri sporchi.
Grazie ancora! Ho molto materiale per pensare, al momento la scelta pende ancora verso il gas, anche se notavo che la scelta per i piani a gas si è molto ridotta rispetto al passato. Il discorso sulle cappe era per cose lette qua e là, in realtà non mi è stato detto da nessuno. Buon proseguimento!