cla56 ha scritto: ↑27/06/25 10:28
L'idea di fare una composizione "a ponte" con le 3 colonne è intrigante però ti penalizza riducendo il piano lavoro a parete : sono scelte.....
Mettere il piano cottura all'inizio della penisola non è una buona idea ,è il punto più a rischio per via del passaggio, meglio avvicinarlo alla finestra, così facendo si migliora notevolmente l'estrazione della condensa generata dal piano cottura ad induzione. Potresti addirittura fare a meno della cappa integrata nel piano cottura (minor costo..) mettendo un estrattore vortice sulla parete perimetrale.
Ricordati che quando si usa un piano cottura con la cappa integrata il mobile sottostante ne viene molto condizionato......perdita di contenimento e difficoltà nel mettere la canalizzazione....
Potresti pensare anche a disassare la posizione del lavello rispetto al piano cottura, così facendo si potrebbe operare in due senza darsi troppo fastidio....Prova a disegnare
cla56
Grazie molte del consiglio Cla e dell'osservazione costruttiva, senza dubbio fare le 3 colonne riduce spazio su piano di lavoro, per questo ho voluto la penisola per spazio operativo extra, i grandi elettrodomestici (planetaria, macchina pasta, ecc) verranno riposti nei cassetti che ho a disposizione, caffè non lo beviamo
seguirò il consiglio è sposterò piano cottura centralmente cosi da avere anche spazio d'appoggio su i 2 lati, lo avevo lasciato li per creare il triangolo magico (frigo, lavandino e cottura) ma anche cosi funziona.
la cucina è molto piccola, se andassi a creare un mobilio ad L su i 2 lati si chiuderebbe molto anche a livello di sensazione, cosi ho certo meno spazio ma è più aperta e conviviale.
Ancora Grazie
Giorgio