a questo link:
http://www.aertecnica.it/_vti_g1_1.asp
nella sezione preventivo online permette di fare delle approsimazioni sulla spesa
#17
Ciao a tutti,vorrei dire la mia sull'aspirazione centralizzata.
Io la straconsiglio visto che l'ho venduta per due anni ed ho seguito anche dei corsi di aggiornamento sul prodotto.
Ora non lavoro più nel settore quindi non sono a fare pubblicità
Fidatevi che è un gran bel prodotto,comodo e utile e vi assicuro che nn è così costoso come sembra.
Fino a qualche anno fà aveva solo la controindicazione di essere insatallato in case in costruzione o in via di ristrutturazione,ora anche questo problema è risolto.
Se avete qualche domanda (a cui sò rispondere
fate pure,anche io stò comprando casa r sono sul forum in cerca di consigli
)
Io la straconsiglio visto che l'ho venduta per due anni ed ho seguito anche dei corsi di aggiornamento sul prodotto.
Ora non lavoro più nel settore quindi non sono a fare pubblicità

Fidatevi che è un gran bel prodotto,comodo e utile e vi assicuro che nn è così costoso come sembra.
Fino a qualche anno fà aveva solo la controindicazione di essere insatallato in case in costruzione o in via di ristrutturazione,ora anche questo problema è risolto.
Se avete qualche domanda (a cui sò rispondere


#18
Cmq seguendo le orme di mia sorella lo sto installando anch'io nella mia nuova casa. Metto una bocchetta in tutte le stanze (la casa é su due piani), in realtà in bagno si potrebbe evitare, ma visto che i tubi passano lì vicino tanto vale... Il tubo flessibile che ti danno a corredo é lungo 6 mt. quindi più che sufficiente per qualunque locale, a meno che non abbiate una sala da ballo in casa
Riassumendo, l'oggetto in questione é tremendamente comodo, ma chi non ce l'ha non può capirlo (é come chi ha sempre lavato i piatti a mano, vive bene finché non prova la lavastoviglie). Inoltre non ti devi portare dietro chili di aspirapolvere in giro per la casa, non devi attaccare e staccare la spina 10 volte, non fa quasi nessun rumore (!!)... e lo sportellino sullo zoccolo della cucina.... quello é una vera chicca, non ti devi chinare e non ti seve più la paletta . Insomma l'unico vero errore é non aver messo l'impianto nei muri al momento dei lavori


Riassumendo, l'oggetto in questione é tremendamente comodo, ma chi non ce l'ha non può capirlo (é come chi ha sempre lavato i piatti a mano, vive bene finché non prova la lavastoviglie). Inoltre non ti devi portare dietro chili di aspirapolvere in giro per la casa, non devi attaccare e staccare la spina 10 volte, non fa quasi nessun rumore (!!)... e lo sportellino sullo zoccolo della cucina.... quello é una vera chicca, non ti devi chinare e non ti seve più la paletta . Insomma l'unico vero errore é non aver messo l'impianto nei muri al momento dei lavori



#19
Io al piano superiore ne ho messa una sola praticamente in centro al piano e arrivo daperttutto senza staccare mai il tuboDado73 ha scritto:Cmq seguendo le orme di mia sorella lo sto installando anch'io nella mia nuova casa. Metto una bocchetta in tutte le stanze (la casa é su due piani), in realtà in bagno si potrebbe evitare, ma visto che i tubi passano lì vicino tanto vale... Il tubo flessibile che ti danno a corredo é lungo 6 mt. quindi più che sufficiente per qualunque locale, a meno che non abbiate una sala da ballo in casa![]()
Riassumendo, l'oggetto in questione é tremendamente comodo, ma chi non ce l'ha non può capirlo (é come chi ha sempre lavato i piatti a mano, vive bene finché non prova la lavastoviglie). Inoltre non ti devi portare dietro chili di aspirapolvere in giro per la casa, non devi attaccare e staccare la spina 10 volte, non fa quasi nessun rumore (!!)... e lo sportellino sullo zoccolo della cucina.... quello é una vera chicca, non ti devi chinare e non ti seve più la paletta . Insomma l'unico vero errore é non aver messo l'impianto nei muri al momento dei lavori![]()
![]()



#20
Dipende dal motore,naturale che se hai un motore "100" non puoi mettere 50 punti aspirazioni perchè non li reggerebbe.
ll calcolo và fatto considerando il motore che si mette ed metri quadri,da lì vengono fuori i punti presa (e cmq ci sono anche delle tolleranze)
Adesso poi hanno inventato anche quelli che si accendono e spengono con il rumore del tubo senza dover andare a staccare il tubo dalla presa.
Bellissimi.
ll calcolo và fatto considerando il motore che si mette ed metri quadri,da lì vengono fuori i punti presa (e cmq ci sono anche delle tolleranze)
Adesso poi hanno inventato anche quelli che si accendono e spengono con il rumore del tubo senza dover andare a staccare il tubo dalla presa.
Bellissimi.
#21
Che vuol dire scusa, puoi spiegare meglio?rimini81 ha scritto: Adesso poi hanno inventato anche quelli che si accendono e spengono con il rumore del tubo senza dover andare a staccare il tubo dalla presa.
Bellissimi.
E poi ho un'altra domanda, che poi è la stessa di Rananera. Che succede se si incastra qualcosa nei tubi???? Peggio se il qualcosa è deperibile?? E' mai accaduto a qualcuno che ce l'ha? Anch'io ho una casa in costruzione e sono in dubbio
EmmeTi
#22
scusate eh, la domanda sorge spontanea......ma voi ci aspirate i bambini nell'aspirapolvere???
cosa cavolo vi si incastra nel tubo???
ma solo io in 26 anni di vita ho aspirato SOLO polvere, capelli, microsassolini, molliche....insomma tutte cose non più grandi di una moneta da 5centesimi???
probabilmente se aspirassi il gatto ci si incastrerebbe, ma evito volentieri di farlo perchè poi mi inkacchierebbe e non poco
cosa cavolo vi si incastra nel tubo???
ma solo io in 26 anni di vita ho aspirato SOLO polvere, capelli, microsassolini, molliche....insomma tutte cose non più grandi di una moneta da 5centesimi???
probabilmente se aspirassi il gatto ci si incastrerebbe, ma evito volentieri di farlo perchè poi mi inkacchierebbe e non poco

Da atea, sono convinta che ci sia comunque un'intelligenza o una forma di pietà superiore che da figli abbastanza gestibili a chi altrimenti farebbe casini pazzeschi.(cit. sunset)
#23
se l'impianto è fatto a dovere tutte le curve sono dolci e prive di spigoli lo stesso discorso vale per le derivazioni a patto che le "braghe" siano orientate correttamente. Alcuni fannulloni usano gli stessi tubi che montano per gli scarichi che hanno una guarnizione ed evitano quindi di usare colle e sbattersi troppo visto che la melleabilità dopo la collatura è pressochè nulla.EmmeTi ha scritto:Che vuol dire scusa, puoi spiegare meglio?rimini81 ha scritto: Adesso poi hanno inventato anche quelli che si accendono e spengono con il rumore del tubo senza dover andare a staccare il tubo dalla presa.
Bellissimi.
E poi ho un'altra domanda, che poi è la stessa di Rananera. Che succede se si incastra qualcosa nei tubi???? Peggio se il qualcosa è deperibile?? E' mai accaduto a qualcuno che ce l'ha? Anch'io ho una casa in costruzione e sono in dubbio
Tutto dipende da come è stato posato, visto che nel tempo le guarnizioni tendono a seccarsi e perdere la loro efficacia, mentre la colla no.
Chiaramente se è intenzione aspirare liquidi oppure gli avanzi di un pasto la decomposizione potrebbe dare luogo a cattivi odori nell'impianto anche se questi seccandosi verrebbero inevitabilmente aspirati in centrale.
"Tutti coloro che sono incapaci di imparare si sono messi ad insegnare (Oscar Wilde)"
#24
Vabbè di che di anni ne ho un bel po' di più, ma tra le varie colf che si sono succedute negli anni, molte sono riuscite incastrarmi qualcosa nell'aspirapolvere. Dal pezzo di carta, alla buccia di arancio, dall'orecchino (ma in quel caso non si incastra almeno!) alla bustina di plastica della farmacia. Il fatto è, immagino, che si autoconvincono "ci passerà" per evitare di inchinarsi a raccogliere l'oggetto in questione.paprina ha scritto:ma solo io in 26 anni di vita ho aspirato SOLO polvere, capelli, microsassolini, molliche....


Mi consolo perchè, certamente, il mio cane non ci passerebbepaprina ha scritto:probabilmente se aspirassi il gatto ci si incastrerebbe, ma evito volentieri di farlo perchè poi mi inkacchierebbe e non poco

EmmeTi
#25
A me è capitato che si intasasse perchè la donna di servizio aveva aspirato la cuffia di piscina di mio figlio
Ho chiamato l'assistenza e mi ha risolto il problema in due minuti, hanno invertito il senso di marcia del motore che quindi al posto di aspirare ha spinto la cuffia disincastrandola e poi l'hanno riaspirata normalmente.

#26
Come detto da doucable le curve sono tutte a 45° pertanto nessuna compie strettoie o curve talmente secche da permettere di bloccarsi.
In più il tubo ha anche un certo diametro (tipo un bicchiere di plastica) pertanto l'oggetto in questione deve essere moooolto ingombrante.
Per avere la garanzia il prodotto và posato ad opera d'arte e quindi i montatori devono seguire ed utilizzare solo i prodotti (almeno nel caso del prodotto che trattavo anche io) originali e tutte le procedure necessarie.
Per quanto riguarda il sistema dello spegnimento da tubo invece bisogna spendere due parole.
Secondo me è una bella trovata,si evitano di passare i fili elettrici a fianco dei tubi dell'aspeirazione e tutto funziona grazie ad un pressurizzatore (posto a fianco al motore) che capta il rumore di una valvola posta invece all'estremità del tubo.
Quando si apre questa valvola il motore è pronto e basterà sbattere leggermente il tubo sul pavimento per farlo partire,per spegnerlo invece sarà necessario chiudere la valvolina come fosse un normale "rubinetto" senza dovere quindi correre a staccare il tubo dalla presa per dover magari rispondere al telefono.
Poi ci sono altre considerazioni dovute alle prese,automatiche,semiautomatiche,con chiave........
Le varianti sono numerose.
Mi sembra di essere tornato al vecchio lavoro
In più il tubo ha anche un certo diametro (tipo un bicchiere di plastica) pertanto l'oggetto in questione deve essere moooolto ingombrante.
Per avere la garanzia il prodotto và posato ad opera d'arte e quindi i montatori devono seguire ed utilizzare solo i prodotti (almeno nel caso del prodotto che trattavo anche io) originali e tutte le procedure necessarie.
Per quanto riguarda il sistema dello spegnimento da tubo invece bisogna spendere due parole.
Secondo me è una bella trovata,si evitano di passare i fili elettrici a fianco dei tubi dell'aspeirazione e tutto funziona grazie ad un pressurizzatore (posto a fianco al motore) che capta il rumore di una valvola posta invece all'estremità del tubo.
Quando si apre questa valvola il motore è pronto e basterà sbattere leggermente il tubo sul pavimento per farlo partire,per spegnerlo invece sarà necessario chiudere la valvolina come fosse un normale "rubinetto" senza dovere quindi correre a staccare il tubo dalla presa per dover magari rispondere al telefono.
Poi ci sono altre considerazioni dovute alle prese,automatiche,semiautomatiche,con chiave........
Le varianti sono numerose.
Mi sembra di essere tornato al vecchio lavoro

#27
il sistema da "circo" lo avevo valutato quando ho deciso di installarlo a casa mia, non facendo l'installatore di mestiere ho però optato per la sicurezza di un contatto 0-1 tanto dove passa un tubo si trova lo spazio anche per una guaina.rimini81 ha scritto: Per quanto riguarda il sistema dello spegnimento da tubo invece bisogna spendere due parole.
Secondo me è una bella trovata,si evitano di passare i fili elettrici a fianco dei tubi dell'aspeirazione e tutto funziona grazie ad un pressurizzatore (posto a fianco al motore) che capta il rumore di una valvola posta invece all'estremità del tubo.
Quando si apre questa valvola il motore è pronto e basterà sbattere leggermente il tubo sul pavimento per farlo partire,per spegnerlo invece sarà necessario chiudere la valvolina come fosse un normale "rubinetto" senza dovere quindi correre a staccare il tubo dalla presa per dover magari rispondere al telefono.
Per questo sistema valgono (personalmente) le stesse considerazioni su un antifurto con e senza cavo..

"Tutti coloro che sono incapaci di imparare si sono messi ad insegnare (Oscar Wilde)"
#28
Oooooh! Lo dicevo che doveva essere capitato a qualcuno o, più probabilmente, alla colf di qualcunoRox ha scritto:A me è capitato che si intasasse perchè la donna di servizio aveva aspirato la cuffia di piscina di mio figlioHo chiamato l'assistenza e mi ha risolto il problema in due minuti, hanno invertito il senso di marcia del motore che quindi al posto di aspirare ha spinto la cuffia disincastrandola e poi l'hanno riaspirata normalmente.

Acc! Speravo mi si dicesse "se succede è un caisino, devi sfondare mezza casa", così almeno non mi toccava studiarmi anche i sistemi centralizzati di aspirazione

Scherzo non lo auguro a nessuno e la tua risposta era quello che ci voleva, esperienza di prima mano di cosa succede se......
Grazie
MT
EmmeTi
#29
Più la cosa diventa complicata e più è probabile che si rompa! Questo è il mio dubbio atroce, non il costo, che in fondo non è tanto superiore a quello di un buon aspirapolvere, ma le complicazioni. Ti si rompe l'aspirapolvere, vai a un grande magazziono e ne compri un altro. Ti si rompe questo coso e devi chiamare un tecnico, chissà quando viene, chissà se ha i pezzi di ricambio etc etc Se poi ha anche una pompa per la pressione si rompe di sicuro, prima o poi, come faceva notare anche Doucable.... E poi, almeno nel mio caso finisce in mano della colf ed in bocca al cane. Insieme, prima o poi, riescono a rompere qualunque cosa. (A casa mia si cambia in media un aspirapolvere ogni 2 anni......)rimini81 ha scritto:Per quanto riguarda il sistema dello spegnimento da tubo invece bisogna spendere due parole.
Secondo me è una bella trovata,si evitano di passare i fili elettrici a fianco dei tubi dell'aspeirazione e tutto funziona grazie ad un pressurizzatore ..........
Poi ci sono altre considerazioni dovute alle prese,automatiche,semiautomatiche,con chiave........
Le varianti sono numerose...
Eppure chi ce l'ha ne parla benissimo quindi un motivo ci sarà. Insomma mi toccherà informarmi,


Quali sono le marche migliori?
EmmeTi
#30
Nessuna pompa per la pressione,è una sonda.....
Cmq ti dico,io ho trattato sempre e solo generaldaspirazione
http://www.generaldaspirazione.com/
Secondo me,e ripeto secondo me,sono i migliori.
Come reperibilità di mercato credo sia molto buona visto che era un marchio leader della mia ex azienda (e noi eravamo in 130 filiali in Italia)
Cmq ti dico,io ho trattato sempre e solo generaldaspirazione
http://www.generaldaspirazione.com/
Secondo me,e ripeto secondo me,sono i migliori.
Come reperibilità di mercato credo sia molto buona visto che era un marchio leader della mia ex azienda (e noi eravamo in 130 filiali in Italia)