Mi piace la soluzione di questo tipo, perchè non mi chuderebbe troppo gli spazi, che ne pensate?
http://img75.ImageShack/my.php?image=scaffalems7.jpg
#19
salve a tutti.
Io sto proprio facendo ora un muretto divisorio. Una parte chiusa lunga 160 cm e alta un 70 cm, due colonne da 40 cm sui lati fino al controsoffitto, aperte a giorno sul retro, e un bel buco al centro di 80 cm. illuminato da un faretto.
Ora proprio questo bel piano d'appoggio devo pensare come rivestirlo. Sarei un po' stufo dei soliti piani di legno e vorrei capire se potrebbe starci bene una bella lastra di pietra, magari anche un po' grezza, insomma non lucida effetto marmo....ma non saprei cosa scegliere. Credo sia meglio un po' scuretta, sui toni del grigio/marrone, una cosa che però risulti molto naturale (tipo granito sardo). Avete qualcosa da consigliarmi o da farmi vedere?
Grazie.
Io sto proprio facendo ora un muretto divisorio. Una parte chiusa lunga 160 cm e alta un 70 cm, due colonne da 40 cm sui lati fino al controsoffitto, aperte a giorno sul retro, e un bel buco al centro di 80 cm. illuminato da un faretto.
Ora proprio questo bel piano d'appoggio devo pensare come rivestirlo. Sarei un po' stufo dei soliti piani di legno e vorrei capire se potrebbe starci bene una bella lastra di pietra, magari anche un po' grezza, insomma non lucida effetto marmo....ma non saprei cosa scegliere. Credo sia meglio un po' scuretta, sui toni del grigio/marrone, una cosa che però risulti molto naturale (tipo granito sardo). Avete qualcosa da consigliarmi o da farmi vedere?
Grazie.
Re: Muretto/parete divisoria ingresso
#21Ciao a tutti...mi sono appena iscritta. Non potevo non farlo, sono ore che leggo il forum e ho trovato mille soluzioni x la mia casetta.
Per quanto riguarda il tuo dilemma anch'io sono alle prese con un problemino simile e, a parte gli spifferi a cui sinceramente non avevo pensato, avevo optato per il sistema AIR di LAGO. Lascia passare molta luce per via del vetro che separa i ripiani.
Avevo pensato ad una soluzione con solo 3 mensole, bianche, da poter utilizzare anche per i vuotatasche...io arrivo a casa sempre con le mani stracolme di mille cose.
http://www.lago.it/design/prodotti/sistemi/air.html
Ciao a tutti
Grazie a tutti!![/quote]
Per quanto riguarda il tuo dilemma anch'io sono alle prese con un problemino simile e, a parte gli spifferi a cui sinceramente non avevo pensato, avevo optato per il sistema AIR di LAGO. Lascia passare molta luce per via del vetro che separa i ripiani.
Avevo pensato ad una soluzione con solo 3 mensole, bianche, da poter utilizzare anche per i vuotatasche...io arrivo a casa sempre con le mani stracolme di mille cose.
http://www.lago.it/design/prodotti/sistemi/air.html
Ciao a tutti

Grazie a tutti!![/quote]
Re: Muretto/parete divisoria ingresso
#23belle soluzioni!!!
hai un' idea di quanto possa costare una libreria così???
hai un' idea di quanto possa costare una libreria così???
[/quote]strata76 ha scritto:Ciao a tutti...mi sono appena iscritta. Non potevo non farlo, sono ore che leggo il forum e ho trovato mille soluzioni x la mia casetta.
Per quanto riguarda il tuo dilemma anch'io sono alle prese con un problemino simile e, a parte gli spifferi a cui sinceramente non avevo pensato, avevo optato per il sistema AIR di LAGO. Lascia passare molta luce per via del vetro che separa i ripiani.
Avevo pensato ad una soluzione con solo 3 mensole, bianche, da poter utilizzare anche per i vuotatasche...io arrivo a casa sempre con le mani stracolme di mille cose.
http://www.lago.it/design/prodotti/sistemi/air.html
Ciao a tutti![]()
Grazie a tutti!!
#25
Una mia amica aveva una cosa del genere nell'ingresso, con i ripiani in vetro e... la prima cosa che si notava entrando in casa sua era... la polvere sui ripiani!!!xxRobertoxx ha scritto:Mi piace la soluzione di questo tipo, perchè non mi chuderebbe troppo gli spazi, che ne pensate?
http://img75.ImageShack/my.php?image=scaffalems7.jpg

Voglio dire, fai attenzione perchè davvero su quel tipo di ripiano appena si deposita un filo di polvere si nota subito!

#26
Uffa...rananera ha scritto:seocndo me una separazione in quel punto è indispensabile.
io oooooooodio quelle case dove appena aperta la porta si vede chi è svaccato sul divano...
orribili, orribili...
open space mica significa metter tutto in piazza...ecchecavolo.






Vabbè dai, mi state convicendo... divano un pochino più piccolo e divisorio...
Belli quelli di LAGO!
#27
Ciao!!....io ho un suggerimento, vediamo se sono brava a descriverlo.
Se non ho capito male l'arredamento è moderno, quindi io farei così: tira su un muro in cartongesso fino al soffitto, ricava quindi un rettangolo che parta appena sopra il divano e si fermi sotto il soffitto di circa 50 cm.. Lascia 15 cm ca. dai lati...Inserisci dei ripiani in vetro ed uno sportello in vetro lato divano, lato ingresso invece metti solo il vetro fisso ed incornicialo con del legno che riprenda i colori e lo stile della parete attrezzata...
Oppure, se riesci a sistemare il divano un pò lontano dalla parete fai partire questo "rettangolo" di vetro da più in basso, lasciando magari gli stessi cm. in distanza dal soffitto...così guadagni in luce.
Spero di esserti stata un pò di aiuto..ciao!!
Se non ho capito male l'arredamento è moderno, quindi io farei così: tira su un muro in cartongesso fino al soffitto, ricava quindi un rettangolo che parta appena sopra il divano e si fermi sotto il soffitto di circa 50 cm.. Lascia 15 cm ca. dai lati...Inserisci dei ripiani in vetro ed uno sportello in vetro lato divano, lato ingresso invece metti solo il vetro fisso ed incornicialo con del legno che riprenda i colori e lo stile della parete attrezzata...
Oppure, se riesci a sistemare il divano un pò lontano dalla parete fai partire questo "rettangolo" di vetro da più in basso, lasciando magari gli stessi cm. in distanza dal soffitto...così guadagni in luce.
Spero di esserti stata un pò di aiuto..ciao!!
