paolo r ha scritto:nicolettaalematte ha scritto:paolo r ha scritto: ! Perché allora avrebbero 10 anni di garanzia ?
non discuto l' argomento ikea, ma se tu fossi realmente del mestiere, il discorso granzia, è l' ultimo degli argomenti che dovresti toccare per dare prova di un prodotto.
Lo abbiamo già detto miliardi di volte, la garanzia sui mobili specialmente, è una cosa piuttosto ridicola.
Garantire cosa? la ferramente? un mobiliere dotato di un piccolo magazzino ricambi lo fa da una vita.
I mobili? leggete cosa comprende la garanzia, e valutate se riuscite a trovare lo stesso modello di anta, di cassa, tra dieci anni, poi ne parliamo.
Questo vale per le cucine ikea, a snaidero per dirne una (pur essendo un aziendea che reputo valida).
Senza alcuna polemica, ben inteso, ma devo contraddirti. Ho 30 anni di falegnameria alle spalle e conosco perfettamente come si costruiscono pannelli di truciolare laminato, i tipi di truciolare e i tipi di laminato, le colle, le pressioni di assemblaggio - come si giuntano pareti tra loro, come si incernierano e con che tipi di cerniere, la qualità delle cerniere...non vorrei essere noisoso nel continuare. Sono del mestriere che tu lo creda o no. Detto questo, convengo con te che la garanzia potrebbe anche essere una manovra commerciale, stai pur certa però che un marchio a livello europeo non promette 10 anni di garanzia, nero su bianco, con la paura di essere smentito e di farci una figuraccia che potrebbe anche farlo chiudere, sempre che lui stesso non abbia deciso di chiudere tra un anno a sorpresa. Se da una garanzia così è perché sa che almeno il 95% dei suoi prodotti per 10 anni non avrà problemi. Ci sono marchi blasonati che ne danno anche meno. Comunque OK..non guardiamo la garanzia, ma il resto l'ho guardato, credimi.
ciao paolo.

Non giudico la tua esperienza, ma allora facciamo un esempio pratico, come piace a me:
* allora io acquisto oggi una cucina ikea, o veneta, o snaidero fai tu non mi importa.
tra nove anni mi si rompe un pezzo (una base che si scolla e non posso più rincollarla, perchè il truciolo si è aperto, un anta per esempio) oppure devo traslocare (che forse a molti risulta più facile capirlo).
Bene, ben bello mi reco presso l' ikea, il rivenditore snaidero, il rivenditore veneta fai tu non mi importa, e chiedo che mi sostituiscano il pezzo (la base, l' anta fai tu) o me lo vendano.
Se quel modello o quella finitura non la fanno più? bene te ne danno uno che possa assomigliarsi a quello originale. Bella forza ma la garnzia allora dove sta, ioo voglio quel modello perchè quello possiedo.
Ma che discorso è? ma secondo te un elemento che sia snaidero, veneta, ikea fai tu non mi importa, si rompe da solo? si "sbriciola" da solo. Secondo te mettono sul mercato un prodotto simile.
Convieni con me che non è possibile, allora se leggiamo il libretto di garanzia vedremo tutto come è spiegato per il filo e per segno.
Te ne racconto un altra, l' azienda veneta offre 5 anni di garanzia.
Or bene un bel giorno sballiamo un top e ti trovo un bel foglietto con la spiegazione sul come siliconare i top, e con una bella spcifica che dice "se non verrà eseguito come descritto, la veneta cucine Spa NON RISPNDE IN GARANZIA" .
Vuoi sapere cosa è successo? bene si vede che hanno avuto tanta, tante richieste di sostituzioni in garanzia di top che si gonfiavano. Quando il top tornava in azienda si vede che si sono accorti che il rigonfiamento era dovuto al fatto che i montatori non metteveno il silicone, per cui l' acqua si infiltrava e gonfiava.
Mettendo quel foglietto con la spiegazione cul come porre il silicone loro si manlevano da ogni problema. ( QUALCHE ANIMA PIA SE IO GLIELO SPEDISSI VIA MAIL LO PUO' PUBBLICARE SUL FORUM?).
Per cui mio caro il problema non è conoscere i materiali, se vendi legno o loro derivati (mobili) è scontato conoscere certe cose (almeno gli "esperti del forum" ccd, desiner, kik, mi ci metto anche io? ma si và), ma non basta.
Serve conoscere molte cose nel montaggio, che le cifre delle cucine dei "mobilieri " comprendono, per rispndere alla tua specifica in un messaggio precedente.
E soprattutto serve conoscere come funzina il rapporto con le aziende, non serve solo sapere multistrato o tamburato, ad esempio.
La garanzia sui mobili è per la maggior parte solo una operazione commerciale, perchè se ci mettiamo a leggere per benino vedrai che loro si tutelano per bene, stai tranquillo che non vanno in fallimento.
Sono questi forum che sono la vera manna per noi consumatori, dove persone come noi del settore possono parlare liberamente senza avere interessi.
Hai capito cosa intendo?
N.B: per la cronaca sono un maschiettino

(lo so che il nick è equivoco, ma lasciamo perdere).