
il pinguino è la torta al cioccolato ripiena di panna e nutella

simo19691 ha scritto:Dada, la mia è tipo quella di vero ma senza caffè (che secondo me ci sta benissimo)
il pinguino è la torta al cioccolato ripiena di panna e nutella![]()
simo19691 ha scritto:questa mi sembra un'idea molto carina per l'antipasto di Natale![]()
http://www.cookaround.com/yabbse1/showt ... p?t=151747
Grazie Simo, quindi uguale a quella di Vero...anche se non c'è il caffè..ma la consistenza poi non cambia?simo19691 ha scritto:Dada, la mia è tipo quella di vero ma senza caffè (che secondo me ci sta benissimo)
il pinguino è la torta al cioccolato ripiena di panna e nutella![]()
Grazie Stellina, me la sono appena copiata. Sembra molto buona e semplice da fare...ma non metterò le pere perchè a dadolino non piace la frutta.stellina ha scritto:Dada, questa qui con pere e cioccolato è molto buona anche senza pere se non piacciono![]()
E' buona buona perchè si usa il cioccolato fuso e in bocca il sapore e la consistenza sono tutta un'altra cosa rispetto a quando si usa il cacao in polvere![]()
TORTA CIOCCOLATO E PERE
5 pere (io ne uso due perchè mi piace "perosa" ma non troppo)
100 gr burro
120 gr zucchero
175 gr cioccolato fondente
4 uova
75 gr di farina
1 bustina di lievito
Tagliare la frutta a pezzetti.
Unire burro ammorbidito e zucchero e mescolare bene, aggiungere il ciccolato precedentemente fuso a bagnomaria, i tuorli (uno per volta), la farina, il lievito, frutta e gli albumi montati a neve.
Ungere ed infarinare la tortiera e infornare il tutto a 180° per 1 ora circa nella parte bassa del forno.
A metà cottura circa coprire il dolce con carta stagnola per non far bruciare la superficie.
Fare sempre la prova stecchino
Appunto..a me fa impressione mettere nei dolci 'na cosa cosi' insapore, ma la vedo in parecchie ricette...non credo sia una scelta light comunquemenchy ha scritto:Il burro nei dolci ha sempre il suo perchè. A me piace tantissimo.
Però nella ricetta che ho postato c'è l'olio di semi e mezzo bicchiere.
L'ho dovuto comprare apposta. Non lo uso proprio.
Però siccome era poca quantità, non mi sono fatta problemi.
Userei quello di oliva, ma è troppo forte, essendo casareccio, e pure pizzicoso.
Dada sulla cottura non so che dirti, perchè come scrivevo prima col ventilato i dolci mi si afflosciano una volta che spengo, mentre con la funzione dolci, viene da paura.