Re: Scavolini, la cucina più amata dagli italiani?

#106
...abile mossa di marketing… insinuazione del dubbio (legittimo) che non sia scontato... e scontato non è solo che tutti la richiedono come valcucine ne piu ne meno… la guida è buona ma è infarcita di queste presunzioni… del resto lo fanno tutti… sta al senso critico e alla conoscenza della gente capire dove è marketing e dove è informazione… se ti dico che uso vernici ad acqua a bassa emissione di voc tu immediatamente pensi che molti altri usano vernici che emettono voc a nastro. Se però sei critico capisci che molti altri usano vernici ad acqua, che quelle a solvente non sono il diavolo, che ci sono ante in nobilitato che non emettono voc… non so se mi sono spiegato
Pax tibi Marce

Re: Scavolini, la cucina più amata dagli italiani?

#107
Quello che non capisco è perché dichiarino di usare un prodotto più scadente di quello che usano in realtà. Questa tecnica di marketing sinceramente mi giunge nuova.
Anche se devo dire che alle lezioni di marketing in università mi annoiavo parecchio, quindi forse mi è sfuggita. :wink:
I miei pensieri guidano la mano e la mano dimostra se il pensiero è giusto.

Re: Scavolini, la cucina più amata dagli italiani?

#109
Ok, capisco quello che intendi. Ma sul fatto che passi effettivamente il messaggio che evidenzi tu ho serissimi dubbi. Soprattutto se lo contestualizzi con tutto il resto di quella brochure. Poi chiaramente ora siamo finiti nella sfera delle impressioni soggettive e quindi non ne usciremo più. Ma ripeto, a me è arrivato un messaggio diverso rispetto a quello che hai recepito tu. E questo mi basta per definire questa tecnica di marketing quantomeno come rischiosa.
I miei pensieri guidano la mano e la mano dimostra se il pensiero è giusto.

Re: Scavolini, la cucina più amata dagli italiani?

#110
Guarda: cito pagina 50 ma potrei proseguire...poi chiudo perchè siamo ot una cifra...:
in cucina vengono spesso utilizzati dei materiali che tendono a trattenere le impronte (anche se le mani sono pulite)
Il materiale più difettoso in questo caso è l'acciaio inox che sconsigliamo di utilizzare per le superfici delle ante che possono essere facilmente raggiunte anche dai bambini
Valcucine dispone di una nuova superficie in alluminio con uno speciale trattamento di ossidazione e satinatura che possiede le caratteristiche estetiche dell'acciaio senza il problema delle impronte
la signora ingenua che legge queste righe cosa capisce?

- non vanno fatte ante in acciaio (Lietta bocciata! :lol: )
- la superficie di valcucine è supersonica.


in realtà un tecnico direbbe:
- Lavorare l'acciaio costa una cifra e soprattutto è difficile da lavorare perchè servono tagli laser e macchine per la metalmeccanica...non è roba da falegnami
- ci sono dei validissimi trattamenti all'acciaio che lo rendono antiimpronta
- l'alluminio è sostanzialmente tenero, facile da lavorare, anche da graffiare, si può lavorare abbastanza bene con macchine da falegnami... esistono già bordi e superfici in laminato con sopra l'alluminio (ABET) di diversi colori e diverse finiture... disponibili a chiunque le voglia comprare
- lo speciale trattamento di ossidazione è la classica anodizzazione a zero chimico che non si nega mai all'alluminio altrimenti sarebbe una vera ciofeca esteticamente parlando (domopack): solo talvolta sostituita da una verniciatura superficiale e comunque ripeto che questo alluminio ce l'hanno tutti a disposizione.

...è sbagliato quello che scrive Valcucine? per nulla... ci sono solo delle piccole omissioni di cose che possono essere omesse e che se omesse danno un ritorno marketing maggiore...
Pax tibi Marce

Re: Scavolini, la cucina più amata dagli italiani?

#111
qsecofr ha scritto:Guarda: cito pagina 50 ma potrei proseguire...poi chiudo perchè siamo ot una cifra...:
Chiudo anche io con quest'ultimo messaggio, perchè hai ragione nel dire che siamo terribilmente OT.
La penso esattamente come te circa la frase che riporti. Ma continuo a ritenere che nella frase che ti ho citato io, il messaggio che passa è che Valcucine usa colle con temperatura di rivenimento a 90° invece che quelle con 60-70°, e secondo me è difficile arrivare a conclusioni diverse leggendo quelle righe di testo. Questo perchè loro dicono: devono essere state utilizzate colle con temperatura di rinvenimento a 90° e non con almeno 90°, che lascerebbe presumere che loro usino qualcosa di meglio.
I miei pensieri guidano la mano e la mano dimostra se il pensiero è giusto.