Dopo i primi mesi in cui abbiamo speso tantissimo, perchè appena entrati in casa non avevamo assolutamente niente e abbiamo dovuto comprarci tutto, ora riesco ad attestare la spesa sui 200 € al mese, regolandomi così:
1) "studio" tutti i volantini con le offerte dei vari supermercati, e dove/quando conviene faccio un po' di scorta
2) ormai compriamo quasi tutto al discount, Europsin e Todis: riesco a pagare la mozzarella poco meno di 4 € al kg (quando nei supermercati se ti va bene la trovi a 7 €), gli affettati a 1.30-1.60 € al kg, il latte a 0.65 € al litro, i piselli surgelati a 1.80 € al kg, ecc. Comunque differenzio gli acquisti tra 3-4 posti: ci perdo un po' di tempo, è vero, ma alla fine del mese il risparmio è di varie decine di euro.
3) per principio non compro carne che costi più di 8-9 € al kg, e solo se c'è un minimo di proporzione con la qualità: mi rifiuto di pagare il pollo 9 €, il tacchino 10 €, le fettine di vitellone 14 €, eccetera (solo 3 o 4 volte in 10 mesi ci siamo concessi lo spezzatino di vitello, le fettine di girello e un paio di altre cose che costavano sui 12/13 € al kg). Se una settimana non ci sono prezzi decenti, si fa senza carne, e che cavolo
4) cerco di fare in casa il più possibile e di limitare al massimo l'acquisto di cose pronte, che costano molto di più: ad esempio, il macinato in offerta lo trovo a 3.99 € al kg, il polpettone già pronto sale a 7 €!!! Allora preferisco perdere 10 minuti, aggiungere il necessario e farlo da sola.
5) ho bandito i dolciumi, se non in casi del tutto eccezionali, niente brioches, biscotti solo quando sono in offerta, mentre le caramelle e gli snack/aperitivi si prendono al discount e si tengono solo per quando abbiamo ospiti.
6) fondamentamente la regola generale è: quando qualcosa costa oggettivamente troppo, semplicemente non la compro. Ne facciamo a meno finchè il prezzo non si abbassa o il prodotto non va in offerta.
Andiamo a cena fuori circa ogni mese e mezzo/due mesi, in genere perchè si organizza qualcosa con gli amici, altrimenti noi due soli non ci andiamo praticamente mai. Ho smesso di andare dall'estetista, depilazione e cura del viso le faccio in casa; dal parrucchiere vado una volta all'anno, vestiti e scarpe si comprano solo ai saldi. Lavorando insieme, usiamo solo la macchina di lui, che è diesel, quindi un po' risparmiamo, e facciamo rifornimento solo ai self-service ICM, che dalle nostre parti sono i meno cari.
La mia unica debolezza è il cinema... lo confesso, vedo 30-40 film all'anno, che sono tanti. Per risparmiare faccio gli abbonamenti, oppure vado di mercoledì, quando il biglietto è ridotto.
In questo modo, tolta la rata della camera (ne abbiamo ancora fino a luglio) e tolte le bollette, stiamo riuscendo anche a mettere da parte qualcosa ogni mese (abbiamo uno stipendio di circa 1.000 € a testa).
Ma gli aumenti, in questi 10 mesi, li ho visti eccome
