#107
scusate se mi intrometto....
[img][img]http://img829.ImageShack/img829/8326/soluzione2.jpg[/img]

questa soluzione presenta alcuni "inconvenienti". :shock:
1. la cucina non è un bar che ha bisogno della bancalina sotto la quale sistemare i bicchieri;
2. dal tavolo alla porta d'ingresso c'è 1 metro.
3. dalla parete al tavolo ci sono 60 cm ma se voleste sedervi ve ne servirebbero almeno 70,
4. un divano è profondo almeno 80, non 67.
5. cosa si intende per retrodivano attrezzato? Cosa ci potete mettere in 27 cm (esterni alla struttura) oltre alle bottiglie?
6. Tristissimo il divano che guarda la parete.

Ragazzi, è ammirevole l'impegno che mettete nel cercare di risolvere i problemi ma, credetemi, occuparsi di interni non è un gioco! :wink: [/img]

#110
beh..Ola... :shock: tu sei esperto e anche molto bravo... :D

noi ci impegnamo e gli stiamo dando un sacco di idee... :D :D
non siamo tutti arredatori di interni,ma la nostra la diciamo! 8)

quindi io continuo.... a parte le colonne, dici che una soluzione con il tavolo a sinistra dell'ingresso messo in verticale e la cucina li dov'è non può starci? la tv non si può mettere sulle finestre, quindi di pareti rimangono due.. :roll:

Avevo scritto subito che era difficile... mannaggia... :? :D

#111
guarda guarda cosa ho scovato :roll:
http://www.carolavannini.com/?p=8
si tratta ovviamente di un'ambientazione diversa da quella di daniele ma quando l'ho vista mi ha ricordato la soluzione di ola (tavolo tra due colonne) e forse potrebbe servire a dare un pò l'idea di "come potrebbe venire" :roll:
Immagine

#112
annsca ha scritto:guarda guarda cosa ho scovato :roll:
http://www.carolavannini.com/?p=8
si tratta ovviamente di un'ambientazione diversa da quella di daniele ma quando l'ho vista mi ha ricordato la soluzione di ola (tavolo tra due colonne) e forse potrebbe servire a dare un pò l'idea di "come potrebbe venire" :roll:
mmmhhh... non mi piace!!! :(

#113
verovero ha scritto:
annsca ha scritto:guarda guarda cosa ho scovato :roll:
http://www.carolavannini.com/?p=8
si tratta ovviamente di un'ambientazione diversa da quella di daniele ma quando l'ho vista mi ha ricordato la soluzione di ola (tavolo tra due colonne) e forse potrebbe servire a dare un pò l'idea di "come potrebbe venire" :roll:
mmmhhh... non mi piace!!! :(
neanche a me come stile e colori, ma rendeva l'idea con la quinta bassa e il tavolo "di passaggio", utilizzabile sia lato cucina (come piano di appoggio aggiuntivo) sia lato sala e comunque estraibile e utilizzabile "intero" in caso di + ospiti. Qui nel link il tavolo invece è un pò diverso e non spostabile
Immagine

#114
Innanzitutto voglio dirvi che apprezzo tantissimo l'enorme impegno che state mettendo tutti per darmi una mano, grazie... riguardo le colonne, inizialmente mi sembravano una buona soluzione però poi pensandoci credo che si avrebbero problemi per via delle finestre che sono gia molto lontane dalla cucina e queste ridurrebbero ancora di piu' la luce... forse alla fine dovrò magari ipotizzare davvero una cucina ad L con un tavolo che si "unisca" a questa L (magari non in maniera fissa ma che si possa spostare) anche se il frigo è sempre un problema..

#115
Questa invece? (lasciate perdere i mobili della cucina che sono solo dei segna posto).. L'ambiente è troppo "carico" e angusto?
Immagine

#116
noi ci impegnamo e gli stiamo dando un sacco di idee...
Infatti! L'ho riconosciuto ed ho anche apprezzato la generosità ed encomiato la pazienza.
non siamo tutti arredatori di interni,ma la nostra la diciamo!
....E fate bene!!!!

Probabilmente nel mio stringato intervento precedente non mi sono spiegato.

Intendevo dire che occuparsi di interni è un lavoro tale e quale a quello dell'orafo, del meccanico, dell'insegnante, del muratore. E' un lavoro oltre che una passione, ma non certo un riempitivo o un passatempo. E, tutti voi me lo insegnate, il lavoro deve essere svolto da tecnici, con competenza. In questo caso, nella fase creativa, competenza significa conoscenza delle misure, degli spazi, dell'ergonomia; nella fase tecnica, quella della stesura dei disegni esecutivi, conoscenza dei processi produttivi, di lavorazione, di falegnameria, di carpenteria metallica, di verniciatura, di levigatura dei pavimenti (p.es) o di posa, di montaggio ecc. Queste competenze si assimilano per esperienza e si imparano studiando.

Il fatto che per occuparsi di interni non sia necessaria alcuna iscrizione in albi o ordini o collegi, non significa che tutti, indistintamente, possano farlo. Necessitano, in ogni caso, come per ogni professione, conoscenze e competenze specifiche.

Ti faccio un esempio, scusandomi con tutti per la lunghezza di questo intervento.
Quando qualcuno ha proposto la lampada Arco, qualcun'altro si è guardato attorno.......mentre chi mastica di design, si è inchinato davanti al design di Castiglioni. Fa parte della storia del design mondiale!!!!!
Così come il tavolo di Saarinen o la chaise longue di Le Corbusier.
Ma questo è solo l'inizio.....

Qualcuno, pagine fa, immaginava che necessitassero diversi cm di spazio sul retro dei mobili dicendo più o meno così: siccome il frigo o la colonna forni (non ricordo) è 60 di larghezza, se la rivestiamo in cartongesso, arriva ad occupare 20 cm.
O qualcun'altro che proponeva il televisore sotto la finestra.
O la panca col tavolo.
O altre cose improponibili....

Negli edifici di oggi, le dimensioni costringono ad un'accurata scelta delle proposte e disegnare p. es. divani profondi 70 cm anzichè almeno 80, se non 90 o 100, non serve a nulla perchè non si ha l'esatta percezione degli spazi.
Così come disegnare un water da 25 di larghezza o 35 di profondità o un piano cucina da 35 o un mobile retrodivano da 27.

Ripeto.
Senza alcuna superbia nè cattiveria :wink: , vedere 100 soluzioni per un locale (e non mi riferisco solo a questa tua richiesta) non serve a nulla perchè solo in alcune vi sono gli elementi corretti per poter vivere in un'abitazione.
In un altro intervento, dicevo che occuparsi di interni non significa disegnare i mobili su un foglio di carta, ritagliarli e spostarli a dx e sx su una piantina disegnata magari nemmeno in scala. Ogni soluzione proposta DEVE necessariamente sottostare a principi di ergonomia e di utilità: te l'immagini se qualcuno ti proponesse la rubinetteria in bagno d'oro? Eppure, ogni tanto si fa, ma non è certo questo il contesto nè la sede.
Ti immagini se qualcuno ti proponesse i vetri per le finestre con un particolare sistema di opacizzazione comandato elettricamente? Sarebbe ridicolo, no? Eppure si usano. In altri contesti e con altre funzioni.
In un appartamento tutto è collegato; in un locale tutto deve essere collegato: perfino il controsoffitto deve essere in relazione con quel che c'è sotto!

Tutte queste spiegazioni solo per cercar di far capire che, prescindendo da slancio ammirevole per aiutare qualcuno, le soluzioni sono alcune fra quelle che ti sono già state proposte. E non solo da me!
Con simpatia!

#117
Olabarch ha scritto:
noi ci impegnamo e gli stiamo dando un sacco di idee...
Infatti! L'ho riconosciuto ed ho anche apprezzato la generosità ed encomiato la pazienza. :D
non siamo tutti arredatori di interni,ma la nostra la diciamo!
....E fate bene!!!! :D

Probabilmente nel mio stringato intervento precedente non mi sono spiegato.

Intendevo dire che occuparsi di interni è un lavoro tale e quale a quello dell'orafo, del meccanico, dell'insegnante, del muratore. E' un lavoro oltre che una passione, ma non certo un riempitivo o un passatempo. E, tutti voi me lo insegnate, il lavoro deve essere svolto da tecnici, con competenza. In questo caso, nella fase creativa, competenza significa conoscenza delle misure, degli spazi, dell'ergonomia; nella fase tecnica, quella della stesura dei disegni esecutivi, conoscenza dei processi produttivi, di lavorazione, di falegnameria, di carpenteria metallica, di verniciatura, di levigatura dei pavimenti (p.es) o di posa, di montaggio ecc. Queste competenze si assimilano per esperienza e si imparano studiando. quindi l'ultima proposta di Daniele non può andare per via delle misure?

Il fatto che per occuparsi di interni non sia necessaria alcuna iscrizione in albi o ordini o collegi, non significa che tutti, indistintamente, possano farlo. Necessitano, in ogni caso, come per ogni professione, conoscenze e competenze specifiche.

Ti faccio un esempio, scusandomi con tutti per la lunghezza di questo intervento. a me fa piacere! :wink:
Quando qualcuno ha proposto la lampada Arco, qualcun'altro si è guardato attorno.......mentre chi mastica di design, si è inchinato davanti al design di Castiglioni. Fa parte della storia del design mondiale!!!!!
Così come il tavolo di Saarinen o la chaise longue di Le Corbusier.
Ma questo è solo l'inizio.....

Qualcuno, pagine fa, immaginava che necessitassero diversi cm di spazio sul retro dei mobili dicendo più o meno così: siccome il frigo o la colonna forni (non ricordo) è 60 di larghezza, se la rivestiamo in cartongesso, arriva ad occupare 20 cm.
O qualcun'altro che proponeva il televisore sotto la finestra. :lol:
O la panca col tavolo. come nell'ultima proposta.. ma se a lui piace, prova a vedere se ci può stare!
O altre cose improponibili....

Negli edifici di oggi, le dimensioni costringono ad un'accurata scelta delle proposte e disegnare p. es. divani profondi 70 cm anzichè almeno 80, se non 90 o 100, non serve a nulla perchè non si ha l'esatta percezione degli spazi.
Così come disegnare un water da 25 di larghezza o 35 di profondità o un piano cucina da 35 o un mobile retrodivano da 27.

Ripeto.
Senza alcuna superbia nè cattiveria :wink: , vedere 100 soluzioni per un locale (e non mi riferisco solo a questa tua richiesta) non serve a nulla perchè solo in alcune vi sono gli elementi corretti per poter vivere in un'abitazione. si, ma per quello che riguarda me, che ovviamente non sono un'esperta, penso a come piacerebbe a me se avessi una casa così, poi si guardano le misure esatte per vedere se è fattibile...
In un altro intervento, dicevo che occuparsi di interni non significa disegnare i mobili su un foglio di carta, ritagliarli e spostarli a dx e sx su una piantina disegnata magari nemmeno in scala. Ogni soluzione proposta DEVE necessariamente sottostare a principi di ergonomia e di utilità: te l'immagini se qualcuno ti proponesse la rubinetteria in bagno d'oro? Eppure, ogni tanto si fa, ma non è certo questo il contesto nè la sede.
Ti immagini se qualcuno ti proponesse i vetri per le finestre con un particolare sistema di opacizzazione comandato elettricamente? Sarebbe ridicolo, no? Eppure si usano. In altri contesti e con altre funzioni.
In un appartamento tutto è collegato; in un locale tutto deve essere collegato: perfino il controsoffitto deve essere in relazione con quel che c'è sotto!

Tutte queste spiegazioni solo per cercar di far capire che, prescindendo da slancio ammirevole per aiutare qualcuno, le soluzioni sono alcune fra quelle che ti sono già state proposte. E non solo da me!
Con simpatia!
Il tutto anche con la mia simpatia eh?? :wink: :D

#119
purtroppo anche l'ultima di Daniele80 non funziona.
Come faresti a cucinare avendo il piano cottura in fondo, parzialmente coperto dalla colonna dei forni?
E quanto spazio ti resterebbe sul piano di lavoro, dopo aver inserito piano cottura e lavello? Come faresti ad impastare i biscotti per Natale? O tirare la pasta per le tagliatelle?
O guardare la tele senza il fastidioso riflesso delle finestre?
O passare tra i due divani?

#120
Olabarch ha scritto:purtroppo anche l'ultima di Daniele80 non funziona.
Come faresti a cucinare avendo il piano cottura in fondo, parzialmente coperto dalla colonna dei forni?
E quanto spazio ti resterebbe sul piano di lavoro, dopo aver inserito piano cottura e lavello? Come faresti ad impastare i biscotti per Natale? O tirare la pasta per le tagliatelle?
Ma non guardare gli elementi costitutivi della cucina, ho premesso che erano solo dei segnaposto. Giusto per dire che in quella posizione ci sarà una cucina ad L. Non metterei mai il piano cottura coperto dalla colonna
Olabarch ha scritto:O guardare la tele senza il fastidioso riflesso delle finestre?
Per la tele non ho molta scelta (credo)..quella è una delle poche pareti sfruttrabili per la tele, mettendola dove c'è il tavolo e il divano dove c'è la tele sarebbe un pò distante, che dici?
Olabarch ha scritto:O passare tra i due divani?
Per i divani nel disegno sono da 1.80m. Piu' piccoli non me li faceva fare. Però potrei metterne due divani da 1.50 e si risolverebbe, non trovi?