

dimentichi il concetto di cucina soggiorno che è quello che vogliamo perseguire!moni ha scritto:Io condivido il pensiero e forse anche la soluzione di Cla, la cucina secondo me deve essere sempre, in qualche modo divisa, o tramite un bancone magari con una forma a U tipo una delle prime soluzioni postate, o posizionata in una nicchia o occultata con una quinta.
La soluzione con la cucina lineare mi sembra trasformi il soggiorno in una grande cucina tinelloa me non fa impazzire sinceramente, proverei anche ad utilizzare la zona con la finestra piccola per creare un angolo cucina magari schermato dall'ingresso.
Questa qua ?chojin ha scritto:Bene, al di là della tipologia e della composizione (che io suggerisco in linea e "leggera"), ti consiglio di chiedere aiuto ad un utente del forum che, tra l'altro, realizza bellisime cucine: Andh. Me ne ricordo una da lui realizzata (ma non troverò mai il topic...) che mi aveva particolarmente colpito: era di un colore tra il grigio e il blu, piano in acciaio mi sembra, ed era stata accostata splendidamente ad un credenzone antico in legno... Proviamo ad evocare Andh e vediamo se arrivapiumanelvento ha scritto:
mi piacerebbe una soluzione che rispecchi questo pensiero: "la cucina in un ambiente del genere non deve proprio sparire, ma nemmeno essere protagonista"
lariosto77 ha scritto:ammappete! bella!
se proprio devo dirne una non avrei fatto il rivestimento laterale in acciaio! frontale si ma quel pezzetto laterale forse no...
difra che ne pensi? perchè una cucina lineare che è più semplice e leggera di una C o L, creerebbe un tinello (e non una cucina soggiorno) e invece al contrario si avrebbe una cucina + soggiorno? ...spiegatemelo please, perchè non l'ho capito! tra l'altro, le cucine LAGO mi sembrano ancora più lineari e leggere delle cucine "tradizionali" ...a me piacciono molto, ma alla mia metà sembrano troppo minimaliste e poco funzionali!ele981 ha scritto:Bellissimi cucina e credenzone![]()
Tra le varie soluzioni proposte,la mia preferita è quella di Difra. La cucina lineare, come già detto da altri, mi sembra trasformi il tutto in un'enorme cucina con divano. La C, in genere la mia preferita, in questo caso mi sembra contorta e sacrificata. La L, a mio modo di vedere, permette una maggiore suddivisione delle varie zone cucina, pranzo, relax.
Magari si potrebbe fare un controsoffitto nell'area cucina per distinguerla maggiormente dal resto?
Inoltre, Difra proponeva di creare omogeneità tra la parete attrezzata e la zona colonne: mi vengono in mente quelle Case che producono sia cucine sia altri mobili (ora ho in mente la Lago, perchè l'ho vista da poco), potrebbero offrire delle soluzioni senza dover ricorrere al su misura.
Scusami "piumanelvento" ma oggi sono "chiuso" per ......................NEVEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEpiumanelvento ha scritto: vai cla56 sbizzarrisciti... cosa va cambiato?
ahahahcla56 ha scritto:Scusami "piumanelvento" ma oggi sono "chiuso" per ......................NEVEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEpiumanelvento ha scritto: vai cla56 sbizzarrisciti... cosa va cambiato?
Stò progettando il Pupazzoooooooooooooooooooooo![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Capirai...alla mia "veneranda" età questo é solo il secondo!Bisogna che mi impegno!!!
![]()
![]()
![]()
Cla56
buongiorno!piumanelvento ha scritto:
difra che ne pensi? perchè una cucina lineare che è più semplice e leggera di una C o L, creerebbe un tinello (e non una cucina soggiorno) e invece al contrario si avrebbe una cucina + soggiorno? ...spiegatemelo please, perchè non l'ho capito! tra l'altro, le cucine LAGO mi sembrano ancora più lineari e leggere delle cucine "tradizionali" ...a me piacciono molto, ma alla mia metà sembrano troppo minimaliste e poco funzionali!