Re: FIGLI ADOLESCENTI

#1112
bradipa66 ha scritto:
già dato una bella botta al portafogli, peraltro, fra libri ed abbonamenti trasporti
mi chiedo come farò quando anche la piccola sarà alle superiori :cry:
i figli sono pezzi di cuore....

ma fanno a pezzi il portafoglio, anche :|
"Il cuore ha delle ragioni che la ragione non conosce" B. Pascal
http://iod.forumfree.it

Re: FIGLI ADOLESCENTI

#1114
Simo ha fatto il test tuo figlio o è domani?
Oggi devo andre a prendere parte dei libri di scuola, per due figli il totale supera i 700 euro + 520 di abbonamento autobus e poi ci sono i diari e cavolate varie .... settembre lo odio :evil: ...... da questo punto di vista
FEDE65

Re: FIGLI ADOLESCENTI

#1115
fatto martedì scorso, domani probabili i risultati...

L. quest'anno ha preso tutti i libri usati da un amico del fratello, pagati la metà
i suoi invece sono fuori corso perchè l'anno successivo al suo sono cambiate le materie e il programma e quest'anno mi pare ci siano state ancora modifiche :evil:
per lui niente autobus, ma col fratello le spese di sicuro aumenteranno un botto :?
Simona

Re: FIGLI ADOLESCENTI

#1116
in bocca al pupo, simo!
finalmente oggi ha ripreso la scuola anche il grande (invece del 13, boh...)
ricomincia l'inverno :(
Fronte per la liberazione delle gif di Rob
Non ci tengo a sapere i fatti miei. Vincenzo Malinconico
Ci sono persone che meritano tutto il nostro disprezzo. Altre invece se lo devono guadagnare. E.Drusiani

Re: FIGLI ADOLESCENTI

#1117
In bocca al lupo simo!!!

La moda di cambiare libri ogni due anni la trovo "indigeribile" .... chissà se prima o poi qualche preside deciderà che i libri di testo devono valere per tutte le sezioni e adottati per almeno 5/10 anni magari incentivando il riutilizzo all'interno della scuola?
FEDE65

Re: FIGLI ADOLESCENTI

#1118
fede65 ha scritto:In bocca al lupo simo!!!

La moda di cambiare libri ogni due anni la trovo "indigeribile" .... chissà se prima o poi qualche preside deciderà che i libri di testo devono valere per tutte le sezioni e adottati per almeno 5/10 anni magari incentivando il riutilizzo all'interno della scuola?
il corso di L. è proprio cambiato dall'anno prima all'anno dopo, però a parte alcune materie, le solite (italiano/storia/matematica) sono rimaste, ma i libri sono cambiati.....

io ricordo ancora alle superiori una prof che si faceva le vacanze pagate dalle case editrici :evil:
Simona

Re: FIGLI ADOLESCENTI

#1119
io non so come finirà con la figlia piccola, nel senso che non so se vorrà frequentare il liceo, ma mi hanno già detto che se così fosse avrebbe un "diritto di prelazione" sulla scelta della sezione (cioè la stessa del fratello) proprio per continuità. certo che se tutto cambia, dai prof ai libri, non capisco la continuità dove sia :|
Fronte per la liberazione delle gif di Rob
Non ci tengo a sapere i fatti miei. Vincenzo Malinconico
Ci sono persone che meritano tutto il nostro disprezzo. Altre invece se lo devono guadagnare. E.Drusiani

Re: FIGLI ADOLESCENTI

#1120
bradipa66 ha scritto:io non so come finirà con la figlia piccola, nel senso che non so se vorrà frequentare il liceo, ma mi hanno già detto che se così fosse avrebbe un "diritto di prelazione" sulla scelta della sezione (cioè la stessa del fratello) proprio per continuità. certo che se tutto cambia, dai prof ai libri, non capisco la continuità dove sia :|
infatti io ho fatto l'errore di chiedere la stessa sezione alle medie pensando di recuperare qualche libro, ma ovviamente cambia insegnante e cambiano i libri....
un anno addirittura hanno studiato con le fotocopie perchè la prof trovava inadeguato il libro di testo...per non parlare dei libri mai aperti e di tutti quei cavoli di allegati :evil:
Simona

Re: FIGLI ADOLESCENTI

#1121
Io ho finito la scuola 10 anni fa, poi sono andata all'università. Alle superiori certi libri non li ho nemmeno comprati (es. libro di matematica del quarto e quinto anno...da notare che facevo lo scientifico! :mrgreen: ). Negli anni ho capito che tanto non li usavo se non per ricopiare gli esercizi, quindi risparmiavo l'acquisto e la salute nel trasportare un librone pieno di insulsaggini :mrgreen: (si vede che non so neanche cos'è la matematica? :mrgreen: ). Ricordo invece il libro di letteratura italiana del quarto e del quinto: un libro meraviglioso, pieno di spunti per nuove ricerche e approfondimenti, letture, spiegazioni dettagliatissime...costava 70 eurazzi ma valeva la pena averlo! (Che poi la mia insegnante era una capra, è un altro fatto! :evil: ) Alle medie e alle superiori sono riuscita ad acquistare dei libri di seconda mano (a volte anche terza se in buono stato) risparmiando qualcosina. Ricordo che una volta una ragazza voleva vendermi il libro di inglese "Choises" e che io non lo presi perchè dovevo prendere "New Choises"....di new aveva la grafica e forse niente di più! :roll: All'università invece molte mie amiche andavano avanti a fotocopie! Io le ho fatte qualche volta, magari dei libri poco interessanti per me, gli altri li compravo. :? Non si dovrebbe fare però!! :roll:
IL BIANCO E' LA SOMMA DI TUTTI I COLORI. PUNTO E BASTA.

LA MIA CUCINA SPAZIALE!
arredamento.it/forum/viewtopic.php?f=2&t=97402

I BAGNI
arredamento.it/forum/viewtopic.php?f=6&t=97583

CASA MIA
arredamento.it/forum/viewtopic.php?f=3&t=97398

Re: FIGLI ADOLESCENTI

#1122
delle fotocopie ne parlavamo proprio giorni fa:
mio cognato è andato avanti solo con quelle all'università, mia cognata (che economicamente poteva mooolto meno di lui) diceva che per lei non era possibile studiare sulle fotocopie, che secondo lei dipende anche dall'amore/passione che si ha per i libri e lo studio :roll:
Simona

Re: FIGLI ADOLESCENTI

#1123
simo19691 ha scritto:delle fotocopie ne parlavamo proprio giorni fa:
mio cognato è andato avanti solo con quelle all'università, mia cognata (che economicamente poteva mooolto meno di lui) diceva che per lei non era possibile studiare sulle fotocopie, che secondo lei dipende anche dall'amore/passione che si ha per i libri e lo studio :roll:
Io qui non sono molto d'accordo :roll: .......
alla fine i libri all'università sono quelli scritti dai docenti che tenevano il corso (o almeno per me è stato così), quindi inserire il loro libro era per loro una semplice entrata di cassa in diritti d'autore :| ........alla fine ho sempre pensato che avrebbero potuto tranquillamente mettere sul sito dell'università la possibilità di scaricare i libri pagando molto meno.....

.....e poi......mi è capitato diverse volte di fare corsi integrativi - ex. diritto della concorrenza - (per i quali non erano previsti testi ufficiali) dove erano gli stessi docenti a fornirti le fotocopie dei vari argomenti che sarebbero stati trattati :?

e considerate che io son sempre stata una che appena comprava i libri nuovi aveva il sorriso stampato in faccia
Immagine

"nulla cambierà mai, a meno che non sia tu stesso l'artefice del cambiamento!"

Re: FIGLI ADOLESCENTI

#1124
simo19691 ha scritto:delle fotocopie ne parlavamo proprio giorni fa:
mio cognato è andato avanti solo con quelle all'università, mia cognata (che economicamente poteva mooolto meno di lui) diceva che per lei non era possibile studiare sulle fotocopie, che secondo lei dipende anche dall'amore/passione che si ha per i libri e lo studio :roll:
Beh...ho pagato alcuni libri universitari 250 euro! Per alcuni valeva la pena ed erano utili a colori, per altri... :evil:
ciccia
Immagine

[url=http://tickers.mammole.it/]
Immagine
http://album.alfemminile.com/album/1090 ... asa-0.html" onclick="window.open(this.href);return false;
psw in mp