Re: Ipotesi per la mia cucina :wink:

#121
@bay, in effetti è romantica, specie se consideriamo che la proposta di amtrimonio mio marito me l'ha fatta in spiaggia al tramonto :oops: diciamo che non volevo cuori e fiori e colori tendendi al rosa/lilla :D

@gina, non dico che devo abbinarli al disegno, ma non vorrei rischiare di sbagliare abbinamenti, di fare scelte azzardate. Credo che comunque la presenza di quell'immagine un po' mi vincoli soprattutto nel colore da dare alle pareti. Tu non credi?

per il bianco hai ragione! Forse (sicuro) mi creo troppi problemi... del resto non posso sapere cosa mi piacerà fra qualche anno, meglio pensare solo a cosa mi piace ora... almeno credo :?
Il dubbio nasce dal fatto che prima di girare per la cucina avevo escluso categoricamente il bianco lucido... ok la cucina non è tutta bianca lucida, ma tra il top in quarzo e il vetro, direi che di bianco lucido ce n'è tanto... però mi apice... vabbè penso troppo :)

Re: Ipotesi per la mia cucina :wink:

#122
Potresti anche optare per un vetro satinato, il piombo sta benissimo, specie con legni come l'olmo. Dovresti cambiare il top, ma io credo che l'attuale accoppiata è quella meno soggetta a "stancamenti". Poi oh, anche il marito può stancare :D
L'Ottocento - Stosa - Minimal Cucine
Ripariamo cucine a gas...a domicilio :D

Re: Ipotesi per la mia cucina :wink:

#123
Peppezi ha scritto:Potresti anche optare per un vetro satinato, il piombo sta benissimo, specie con legni come l'olmo. Dovresti cambiare il top, ma io credo che l'attuale accoppiata è quella meno soggetta a "stancamenti". Poi oh, anche il marito può stancare :D
mmmm al satinato non ci avevo pensato, ora mi cerco un po' di foto. Piombo mi sembra elegantissimo ma scuretto, se cambiassi il bianco lo farei per qualcosa di vivace. E forse anche il pannello dovrebbe essere diverso.
Ottimo spunto comunque, così passo tempo :)

P.S. In questo momento per me è più calzante "anche il marito si può stancare" :lol:

Re: Ipotesi per la mia cucina :wink:

#124
Col satinato hai ampia gamma cromatica, ma ricorda il "problema" top, azzeccare l'abbinamento diventa complicato, anche se puoi sempre mettere il top in olmo.
Per il marito... XXXXXX :mrgreen:
L'Ottocento - Stosa - Minimal Cucine
Ripariamo cucine a gas...a domicilio :D

Re: Ipotesi per la mia cucina :wink:

#125
Peppezi ha scritto:Col satinato hai ampia gamma cromatica, ma ricorda il "problema" top, azzeccare l'abbinamento diventa complicato, anche se puoi sempre mettere il top in olmo.
Per il marito... XXXXXX :mrgreen:
Immagine
Se non sbaglio questa è la composizione della Alevè da catalogo.
Qui ci sono ante e top olmo mercurio poi ante in vetro satinato piombo. I pensili e le colonne in vetro non hanno il telaio (e quindi la maniglia). Sono push and pull i pensili e con gola le colonne?
La gamma di colori del satinato è più varia di quella del vetro lucido? ...il vetro satinato da pulire immagino sia una rogna...
Il top in olmo non è male in questa foto, ma la mia cucina diventerebbe monotona (basi, top, tavolo tutto in olmo e l'isola sarebbe un prisma di olmo mercurio...)

Re: Ipotesi per la mia cucina :wink:

#126
No, i pensile hanno la presa a goccia, cioè l'incavo fatto per infilarci la mano e aprire l'anta da dentro.
Satinati e lucidi sono uguali come gamma finiture, ce ne sono tanti, ma non sono i colori della brilliant.
Per il discorso pulizia, onestamente non è affatto come si può immaginare ed è notevolmente più difficile sporcare un vetro satinato. Quella che ho in mostra non l'ho mai pulita in 4 mesi e non si vede nulla, neanche in controluce (piombo per la cronaca). Per il discorso monotonia, dico NI, nel senso che personalmente non amo top e basi dello stesso colore, ma alla fine non mi da quel senso di monotonia. :wink:
L'Ottocento - Stosa - Minimal Cucine
Ripariamo cucine a gas...a domicilio :D

Re: Ipotesi per la mia cucina :wink:

#127
Peppezi ha scritto:No, i pensile hanno la presa a goccia, cioè l'incavo fatto per infilarci la mano e aprire l'anta da dentro.
Satinati e lucidi sono uguali come gamma finiture, ce ne sono tanti, ma non sono i colori della brilliant.
Per il discorso pulizia, onestamente non è affatto come si può immaginare ed è notevolmente più difficile sporcare un vetro satinato. Quella che ho in mostra non l'ho mai pulita in 4 mesi e non si vede nulla, neanche in controluce (piombo per la cronaca). Per il discorso monotonia, dico NI, nel senso che personalmente non amo top e basi dello stesso colore, ma alla fine non mi da quel senso di monotonia. :wink:
Sempre grazie guru Stosa :mrgreen:

Ho un magazine stosa vecchio (in copertina c'è una tipa che guarda la cappa :roll: ) quindi non ci sono immagini di tutte le finiture nuove. Mi sa che devo dare un'occhiata ai campioni per decidere se lasciare il bianco o cambiare colore e se preferisco lucido o satinato.

Con l'apertura a goccia mi si è aperto un mondo: non amo la maniglia piccolina dei pensili col telaio ma non volevo asolutamente il push and pull. Questa diversa impugnatura potrebbe essere la soluzione anche se forse per i pensili da 90 e le ante della dispensa in vetro è consigliabile il telaio.

Per il top, se anche decidessi di non farlo in quarzo (come spera il marito) credo lo abbinerei ai pensili e non alle basi

Re: Ipotesi per la mia cucina :wink:

#130
Per quello che può servire, anche i pensili con telaio in alluminio possono essere senza maniglia e con il fondo pensile sagomato, certo la dispensa senza maniglia non va. La scelta di abbinare il top ai pensili ovviamente limita fortemente i colori
L'Ottocento - Stosa - Minimal Cucine
Ripariamo cucine a gas...a domicilio :D

Re: Ipotesi per la mia cucina :wink:

#131
Peppezi ha scritto:Per quello che può servire, anche i pensili con telaio in alluminio possono essere senza maniglia e con il fondo pensile sagomato, certo la dispensa senza maniglia non va. La scelta di abbinare il top ai pensili ovviamente limita fortemente i colori
Sto ragionando sull'ipotesi che la dispensa diventi due colonne; se l'idea prende piede dovrò verificare la fattibilità in base alle misure della cucina (non voglio stravolgere il progetto) e la differenza di prezzo.

Ho visto che Stosa ha aggiunto un sacco di modelli e finiture da quando ho iniziato a pensare alla cucina. Oltre alla Allegra alevè ho visto delle belle immagini della eclettica (o eclettica alevè) in cui sono inseriti degli elementi colorati (ad esempio in giallino) anche con l'olmo mercurio.
Intanto il marito cerca di prendere piede e ritira fuori la cantinetta... ma non dovevo scegliere tutto io?? :mrgreen:

Domanda per il montaggio. E' un problema se nel muro in cui vanno montati pensili e mensole passano tubi e scarichi (la cucina confina col bagno)? Mi preoccupa soprattutto la parte terminale del lato forno perchè dall'altra parte ci sarebbe la doccia.

Re: Ipotesi per la mia cucina :wink:

#132
Per due colonne separate senza maniglie e senza push-pull devi considerare 3cm in più e a occhio si può fare. La differenza di prezzo è di qualche centinaio di euro tra gole e doppio elemento.
Con i nuovi modelli, ci sono miriadi di finiture nuove, davvero tante, gli elementi tetris a giorno costicchiano, ma stanno avendo un bel successo.
Per la cantinetta ... :mrgreen:
Per gli impianti, fai delle foto delle tracce degli impianti e magare quotale, non si sa mai, anche se dubito che un foro per tassello da 8cm possa arrivare a toccare i tubi di una stanza adiacente.
L'Ottocento - Stosa - Minimal Cucine
Ripariamo cucine a gas...a domicilio :D

Re: Ipotesi per la mia cucina :wink:

#133
Peppezi ha scritto:Per due colonne separate senza maniglie e senza push-pull devi considerare 3cm in più e a occhio si può fare. La differenza di prezzo è di qualche centinaio di euro tra gole e doppio elemento.
Con i nuovi modelli, ci sono miriadi di finiture nuove, davvero tante, gli elementi tetris a giorno costicchiano, ma stanno avendo un bel successo.
Per la cantinetta ... :mrgreen:
Per gli impianti, fai delle foto delle tracce degli impianti e magare quotale, non si sa mai, anche se dubito che un foro per tassello da 8cm possa arrivare a toccare i tubi di una stanza adiacente.[/quote]

Sono davvero belli e, marito (in questi giorni si è proprio sfogato) dice che la parete opposta alla dispensa gli sembra vuota :)
Per la cantinetta il problema è sempre quello iniziale: noi di una cantina a tutta altezza non abbiamo che farcene (a parte i fixi :mrgreen: ) e non so se ci sono modelli piccoli con buone prestazioni. Inoltre marito non può averla vinta su tutto :twisted:

Riguardo ai pochi € in più per cambiare la dispensa non credo sarebbe un problema visto che avrei pensato ad altri accorgimenti per risparmiare altrove

Re: Ipotesi per la mia cucina :wink:

#134
Didi dopo tante info che hai chiesto come mai sei finita con una Stosa :( Personalmente alla Stosa preferisco una Scavolini ( di gamma non bassa) , una Euromobil,una Pedini, una Snaidero.
Peppezi non me ne voglia, è una mia opinione personale suffragata dal giudizio di molto rivenditori
La sola fabbrica che non ha impatto ambientale è l'albero

Re: Ipotesi per la mia cucina :wink:

#135
Io non te ne voglio, ma tu non volermene se ti dico che è una opinione distorta e non supportata da fatti concreti e oggettivi, insomma una caxxata. :D
Poi magari potevi metterci pure la Boffi e la Valcucine, giusto per fare confronti a parità di prezzo. :roll:
L'Ottocento - Stosa - Minimal Cucine
Ripariamo cucine a gas...a domicilio :D