bugs ha scritto:Se avessi avuto una cucina finita, con tutti i componenti visti in negozio integri ed esattamente come dovevano essere, le cose ordinate conformi a quanto richiesto e un'assistenza adeguata da parte del rivenditore, forse non avrei avuto la cucina dei miei sogni ma sarei stata molto più serena.
Cosa c'è di
diverso rispetto a quello visto in negozio?
I bidoni pattumiera e forse l'interno del cestone? Altro? non mi pare.
Ma mi pare invece ti sei lamentata di molte altre cose...
Ah, il rivenditore non è tenuto ad avvisarti di tutto, esposizione = visto e piaciuto!
Allora facciamo un elenco:
- cestone e bidoni sottolavello sostituiti senza avvisarci e diversi dal resto della cucina
- colonna frigo modificata in un modo indecente e senza i ripiani che avevo richiesto, oltretutto raddoppiati rispetto al prezzo di listino a quanto pare (domani faccio un preventivo da altro rivenditore Dibiesse per farmi sostituire tutto ciò che manca o è arrivato rovinato)
- cappa non a norma su quel pensile
- piletta Dupont e gamba in appoggio non consegnate
- riempitivi non montati
- nuova colonna dispensa con anta superiore abrasa in più punti (segnalato subito ai montatori: "è solo sporco,vi faremo sapere come pulirla")
- nuova gamba del tavolo di un colore diverso dall'altra
- top delle basi basse deformato (non mi pareva deformato in negozio: si sarà imbarcato in magazzino?)
Per il resto hai ragione: quanto è stato concordato verbalmente non ha valore. Alla faccia di chi su questo forum parla di fiducia nei rivenditori.
E se il rivenditore non è tenuto ad avvisarmi di tutto, che mi dici di questo fianco?
In show room era montato tra colonna e basi ed io la vista ai raggi X non l'ho ancora sviluppata. Inizialmente ne stavo per acquistare uno identico in aggiunta (alla modica cifra di 300 euro!) per creare una nicchia attorno al frigorifero free e in negozio sapevano che sarebbe stato a vista!
Sai come viene definito dal codice penale questo comportamento?
Mai sentito parlare di "vizi occulti"? Anche se in questo caso il termine più appropriato sarebbe "occultati".
E la morale che dovrei trarre dalle tue considerazioni quale sarebbe? Che è meglio acquistare all'ikea perché sui mobili "occasione" dichiarano a lettere cubitali se sono rotti oppure no? O che ogni volta che acquisto presso un mobilificio devo pensare che "occasione" equivale a "frode"? Almeno due professionisti mi hanno scritto privatamente di essere indignati per quanto accaduto e per come questo comportamento danneggi tutta la categoria! E tu a difenderlo.... Sarai mica parente dei titolari?
Domani in ogni caso parte la raccomandata. Un avvocato lo abbiamo già, tanto vale..