di laccato producono la mirror, sono sul catalogo online e la sto vedendo ora.
una cosa che mi piace è che prevedono i cassetti interni all'anta a cestone.
la yellowpine credo sia l'anta in impiallacciato abete spazzolato che hanno sia la moon che la color.
#123
ehauhuheuahuahaeu
su google pare che fu il secondo presidente degli USA. mi conforta sapere che non sono la sola a ignorare la storia americana!
su google pare che fu il secondo presidente degli USA. mi conforta sapere che non sono la sola a ignorare la storia americana!

#124
@Q, se capiti su questo link ecco la domanda per te (per non scrivere uno sproloquio inserisco il link del catalogo) come sono questi materiali?
http://www.effequattro.it/pages/SCHEDA% ... -10-09.pdf
io sono orientata per le basi e una colonna forno del modello moon e i pensili della lumina. guardando le ante delle basi ho avuto un'ottima impressione di rifinitura, pienezza e solidità, ho solo timore che visto lo spessore mi debba "accontentare" di misure inferori ai 90 cm per evitare che si tiri giù le cerniere.
un'altra cosa: pensili larghi 180 cm sono un'esagerazione? e basi di 120? mi piacerebbero per sottolineare l'orizzontalità della soluzione e non spezzettarla. ho considerato poco più di 3.70 mt in linea di sole basi da terra e pensili alti 48 cm. e udite udite, giacché non mi piace l'effetto dell'alluminio sul retro della gola sto rivalutando le maniglie!!!
http://www.effequattro.it/pages/SCHEDA% ... -10-09.pdf
io sono orientata per le basi e una colonna forno del modello moon e i pensili della lumina. guardando le ante delle basi ho avuto un'ottima impressione di rifinitura, pienezza e solidità, ho solo timore che visto lo spessore mi debba "accontentare" di misure inferori ai 90 cm per evitare che si tiri giù le cerniere.

un'altra cosa: pensili larghi 180 cm sono un'esagerazione? e basi di 120? mi piacerebbero per sottolineare l'orizzontalità della soluzione e non spezzettarla. ho considerato poco più di 3.70 mt in linea di sole basi da terra e pensili alti 48 cm. e udite udite, giacché non mi piace l'effetto dell'alluminio sul retro della gola sto rivalutando le maniglie!!!

#126
la moon ha un effetto legno a rilievo rigato che piace parecchio anche a me
che verniciato poi crea dei chiaroscuri in doppia nuance. sicuramente ho visto molto poco sulle cucine, escludendo un giro alla fiera della casa di giugno, ma non mi pare di averlo notato su altre cucine lo stesso effetto.
[img][img]http://img525.ImageShack/img525/6158/luminacappuccino.th.jpg[/img]
Uploaded with ImageShack[/img]per i pensili i colori in lizza sono questi.

[img][img]http://img525.ImageShack/img525/6158/luminacappuccino.th.jpg[/img]
Uploaded with ImageShack[/img]per i pensili i colori in lizza sono questi.
#127
Ce l'ha anche la Yara che ho preso io: il colore rovere argilla aveva dei giochi di sfumature davvero belli tra il beige e il grigio. Anche lo yellow pine magnolia che sono stata lì lì x prendere virava tra il bianco e grigio, sempre a poro aperto.
Ma x quanto fosse bella alla fine ho deciso x il bianco liscio...avevo paura che a lungo andare mi stancasse e che facesse un effetto meno moderno di quello che volevo.
Rifletti anche su questo, perchè il poro aperto ora è molto trendy, ma domani?
Ma x quanto fosse bella alla fine ho deciso x il bianco liscio...avevo paura che a lungo andare mi stancasse e che facesse un effetto meno moderno di quello che volevo.
Rifletti anche su questo, perchè il poro aperto ora è molto trendy, ma domani?

#128
sicché questo effetto che t'ho detto è il famigerato poro aperto? ammazza, e allora l'altra finitura impiallacciata che ho visto sempre da loro con quei buchetti a vista belli grossi cos'è, il poro dilatato?
hai fatto bene a farmelo notare, se il prezzo di questa finitura fosse esorbitante rispetto alle mie aspettative ripiegherei facilmente sul laccato opaco, l'avevo messo in conto. però nell'insieme direi che si nota appena, magari, la butto lì, se tra qualche anno l'anta mi stufa cambio "solo" quella. anche se c'entra poco, non sarebbe male nemmeno lasciare il modulo finale a giorno, ora che ci penso.

hai fatto bene a farmelo notare, se il prezzo di questa finitura fosse esorbitante rispetto alle mie aspettative ripiegherei facilmente sul laccato opaco, l'avevo messo in conto. però nell'insieme direi che si nota appena, magari, la butto lì, se tra qualche anno l'anta mi stufa cambio "solo" quella. anche se c'entra poco, non sarebbe male nemmeno lasciare il modulo finale a giorno, ora che ci penso.

#129
Quella e' la finitura ispirata a Manolo Escobar,
il Poro...Mpompero!!!
http://www.youtube.com/watch?v=8STBCAy6iuk
Scusa, non ho resistito!!!!!
Hai avuto il commento di Q sulla scheda prodotto????
il Poro...Mpompero!!!


http://www.youtube.com/watch?v=8STBCAy6iuk
Scusa, non ho resistito!!!!!
Hai avuto il commento di Q sulla scheda prodotto????
#130
euhuehuauheuhaeu, marò steeeeee'!!!
tra me e te è una bella gara a chi la spara più grossa, ve'?
no, Q non mi ha ca(l)c(ol)ata propetO!
tra me e te è una bella gara a chi la spara più grossa, ve'?

no, Q non mi ha ca(l)c(ol)ata propetO!

#132
Allora te la faccio io una relazione sulla scheda prodotto, limitandomi ovviamente ai fatti:
-Quando si parla di struttura, viene indicata come "idrorepellente".Ora, esistono varie categorie, la piu' nota e la V100, ma esiste anche V70 e V20. La catalogazione cossisponde a test di penetrazione acqua e rigonfiamente del pannello, ovviamente piu' e' alta la numerazione che segue la lettera V e piu' severo e' stato il test superato.
La Effequattro, simpaticamente, non ci fa' sapere a quale test si e' sottoposta.
-La vera chicca e' lo schema di carico ammesso per cassetti, cestelli ecc.
Per evitare di dichiarare chiaramente quanto supportano in termini di carico i cassetti e cassettoni, vedo utilizzato per la prima volta un principio aritmetico, cioe' la portata per decimetro quadro. Non e' nemmeno chiaro cosa intendano per cestelli con misura minore o uguale, cestelli (forse sono i cassettoni??? pero' a sx nella stessa pagina i cestelli sono indicati in filo metallico......boh!!!).
Ora, se la portata e' Kgxdm2 si potrebbe pensare che utilizzino guide diverse ad es. per i cassettoni da 120 che per quelli da 90, cosi' per i cassetti da 60 rispetto a quelli da 45 o 30 cm. di larghezza.
Personalmente ritengo che non sia' cosi' e che la tabella dei carichi ammessi sia solo simpaticamente fumosa.
Facciamo pero' un tentativo di comprensione: Ammettendo che il carico piu' alto riportato cioe' 0,65 Kg a dm2 sia la portata dei cassettoni.
Misurando il fondo di un cassettone da 120 che ho in mostra, e calcolando l'area in dm2 mi da' un risultato di 50,29 dm2 che moltiplicato per 0,65 mi darebbe un carico sostenibile di 32,68 kg, di 23,52 per il cassettone da 90, di 14,35 per il cassetto da 60,di9,77 per il cassetto 45 e di 5,19 per il cassetto da 30 (praticamente porterebbe poco piu' che il proprio peso).
Se questi sono i carichi direi che siano tra i piu' bassi del settore cucine.
Il tutto sempre avendo fatto il calcolo considerando il carico massimo che trovi nella loro scheda, se il calcolo fosse stato fatto con gli altri carichi, la capacita' precipiterebbe di tanto, anzi di troppo.
-Le cerniere non sono indicate con ammortizzatore, magari lo sono in realta' ed anche questo e' stato simpaticamente omesso.
Anche se sul forum le opinioni sulgi ammortizzatori sono discordi, posso di certo personalmente dire che da quando le aziende che tratto li montano, i clienti mi chiamano molto meno per fare la registrazione delle antine (male poiche' mi facevo pagare
).
-I cassetti Tandembox (e' un modello della Blum quindi ok), non citano l'ammortizzatore in chiusura, ma solo l'estazione totale, forse anche questo e' omesso, sempre con simpatia, oppure ha un sovraprezzo che nel caso consiglierei di assumere. Le guide non sono in acciaio, ma in metallo verniciato (la versione piu' economica), se fosse possibile, magari con sovraprezzo le monterei in acciaio, quelle verniciate inesorabilmente si rigano o la vernice salta con gli urti.
- La scheda prodotto non riporta nessuno, ma proprio nessun test sulle aperture dei cassetti, delle cerniere, ne di altro componente tecnico.
-Per togliermi ogni dubbio circa le riflessioni fatte fino ad ora, decido di chiamare la ditta e di chiedere spiegazioni.Mi e' stato risposto che loro non intendono fornire alcuna spiegazione, nemmeno dietro mia insistenza sono riuscito a saper almeno cosa intendessero per " cestello" e cosa significassero le altezze con scritto minore o uguale a mm.....Nulla da fare, le informazioni si posso avere solo tramite rivenditore, anche per quello che riguarda la comprensione grammaticale della scheda prodotto e, dopo un breve saluto la conversazione si e' interrotta. Sempre simpaticamente!!!!!
-Quando si parla di struttura, viene indicata come "idrorepellente".Ora, esistono varie categorie, la piu' nota e la V100, ma esiste anche V70 e V20. La catalogazione cossisponde a test di penetrazione acqua e rigonfiamente del pannello, ovviamente piu' e' alta la numerazione che segue la lettera V e piu' severo e' stato il test superato.
La Effequattro, simpaticamente, non ci fa' sapere a quale test si e' sottoposta.
-La vera chicca e' lo schema di carico ammesso per cassetti, cestelli ecc.
Per evitare di dichiarare chiaramente quanto supportano in termini di carico i cassetti e cassettoni, vedo utilizzato per la prima volta un principio aritmetico, cioe' la portata per decimetro quadro. Non e' nemmeno chiaro cosa intendano per cestelli con misura minore o uguale, cestelli (forse sono i cassettoni??? pero' a sx nella stessa pagina i cestelli sono indicati in filo metallico......boh!!!).
Ora, se la portata e' Kgxdm2 si potrebbe pensare che utilizzino guide diverse ad es. per i cassettoni da 120 che per quelli da 90, cosi' per i cassetti da 60 rispetto a quelli da 45 o 30 cm. di larghezza.
Personalmente ritengo che non sia' cosi' e che la tabella dei carichi ammessi sia solo simpaticamente fumosa.
Facciamo pero' un tentativo di comprensione: Ammettendo che il carico piu' alto riportato cioe' 0,65 Kg a dm2 sia la portata dei cassettoni.
Misurando il fondo di un cassettone da 120 che ho in mostra, e calcolando l'area in dm2 mi da' un risultato di 50,29 dm2 che moltiplicato per 0,65 mi darebbe un carico sostenibile di 32,68 kg, di 23,52 per il cassettone da 90, di 14,35 per il cassetto da 60,di9,77 per il cassetto 45 e di 5,19 per il cassetto da 30 (praticamente porterebbe poco piu' che il proprio peso).
Se questi sono i carichi direi che siano tra i piu' bassi del settore cucine.
Il tutto sempre avendo fatto il calcolo considerando il carico massimo che trovi nella loro scheda, se il calcolo fosse stato fatto con gli altri carichi, la capacita' precipiterebbe di tanto, anzi di troppo.
-Le cerniere non sono indicate con ammortizzatore, magari lo sono in realta' ed anche questo e' stato simpaticamente omesso.
Anche se sul forum le opinioni sulgi ammortizzatori sono discordi, posso di certo personalmente dire che da quando le aziende che tratto li montano, i clienti mi chiamano molto meno per fare la registrazione delle antine (male poiche' mi facevo pagare

-I cassetti Tandembox (e' un modello della Blum quindi ok), non citano l'ammortizzatore in chiusura, ma solo l'estazione totale, forse anche questo e' omesso, sempre con simpatia, oppure ha un sovraprezzo che nel caso consiglierei di assumere. Le guide non sono in acciaio, ma in metallo verniciato (la versione piu' economica), se fosse possibile, magari con sovraprezzo le monterei in acciaio, quelle verniciate inesorabilmente si rigano o la vernice salta con gli urti.
- La scheda prodotto non riporta nessuno, ma proprio nessun test sulle aperture dei cassetti, delle cerniere, ne di altro componente tecnico.
-Per togliermi ogni dubbio circa le riflessioni fatte fino ad ora, decido di chiamare la ditta e di chiedere spiegazioni.Mi e' stato risposto che loro non intendono fornire alcuna spiegazione, nemmeno dietro mia insistenza sono riuscito a saper almeno cosa intendessero per " cestello" e cosa significassero le altezze con scritto minore o uguale a mm.....Nulla da fare, le informazioni si posso avere solo tramite rivenditore, anche per quello che riguarda la comprensione grammaticale della scheda prodotto e, dopo un breve saluto la conversazione si e' interrotta. Sempre simpaticamente!!!!!
Ultima modifica di stephanenkov il 07/08/10 10:04, modificato 1 volta in totale.
#133
Effequattro so che lavora bene, ma se un esperto del settore non riesce a decifrare la loro scheda prodotto, allora le spiegazioni sono due:
1- trascurano la scheda prodotto;
2- vogliono mascherare alcune "magagne".
Il fatto che sono stati reticenti al telefono una spiegazione ce l'avrei: le signorine che rispondono, e pure quelle che sviluppano gli ordini, non hanno la piu' pallida idea di come sia fatta una cucina.....
E questa è una cosa comune alla maggior parte delle aziende.....
Comunque il direttore commerciale di effequattro è appena passato alla del tongo ed ha migliorato non di poco la qualita' delle cucine (piu' precisamente delle strutture).
PS. Per le spondine verniciate non sarei tanto "drastico". Il 90% delle aziende le monta in questo modo. E non sempre il cliente è disponibile a spedere 3-400 euro in piu' per averle (ove possibile) in acciaio inox.
Personalmente preferirei averle piu' alte (rispetto allo standard di 8cm) piuttosto che in inox.
1- trascurano la scheda prodotto;
2- vogliono mascherare alcune "magagne".
Il fatto che sono stati reticenti al telefono una spiegazione ce l'avrei: le signorine che rispondono, e pure quelle che sviluppano gli ordini, non hanno la piu' pallida idea di come sia fatta una cucina.....
E questa è una cosa comune alla maggior parte delle aziende.....
Comunque il direttore commerciale di effequattro è appena passato alla del tongo ed ha migliorato non di poco la qualita' delle cucine (piu' precisamente delle strutture).
PS. Per le spondine verniciate non sarei tanto "drastico". Il 90% delle aziende le monta in questo modo. E non sempre il cliente è disponibile a spedere 3-400 euro in piu' per averle (ove possibile) in acciaio inox.
Personalmente preferirei averle piu' alte (rispetto allo standard di 8cm) piuttosto che in inox.
ALLEGRI
#134
Guarda, anche altre aziende ovviamente montano la guida piu' economica, anche se poi consigliano per la mostra quella inox.
La differenza di prezo non e' enorme, molto lontana dalle cifre che hai ipotizzato. La Miton ad es. monta di serie quelle verniciate da 50 kg. di portata e con l'ammortizzatore in chiusura, se le vuoi inox, costa 42,00euro per in cassettone 120 e via a scalare fino ai 18,00 euro per il cassetto da 45. Di listino ovviamente.
Quando ho telefonato, ovviamente ho chiesto di parlare con qualcuno che potesse rispondere alle mie domande, ma ho trovato un muro. Solo tramite i rivenditori si possono avere queste informazioni.
La differenza di prezo non e' enorme, molto lontana dalle cifre che hai ipotizzato. La Miton ad es. monta di serie quelle verniciate da 50 kg. di portata e con l'ammortizzatore in chiusura, se le vuoi inox, costa 42,00euro per in cassettone 120 e via a scalare fino ai 18,00 euro per il cassetto da 45. Di listino ovviamente.
Quando ho telefonato, ovviamente ho chiesto di parlare con qualcuno che potesse rispondere alle mie domande, ma ho trovato un muro. Solo tramite i rivenditori si possono avere queste informazioni.
#135
Per il costo delle guide i miei 300/400 euro si riferivano mediamente al totale della cucina. Se una guida costa sui 30 euro mediamente se hai 4 cassetti gia sei a 120.
Effettivamente quelli dell'ufficio tecnico non te li passano mai neanche se sei rivenditore. Secondo me hanno paura che possano dire le cose come stanno
Effettivamente quelli dell'ufficio tecnico non te li passano mai neanche se sei rivenditore. Secondo me hanno paura che possano dire le cose come stanno

ALLEGRI