Ciao ragazzi, innanzitutto grazie a tutti, mi avete tirato fuori da un gran pantano!
Ieri ero molto in "paranoia" per il dubbio che mi stava assalendo...oggi invece sono tranquillo!
Avete ragione, la composizione angolare ha meno senso: per guadagnare un angolo "mozzo" ed un minimo contenimento in più (peraltro scomodo perché collocato in un angolo basso), dovrei rinunciare a: più spazio in cucina (es. possibile di allungare in tavolo e mangiare comodamente in tanti); estetica, linearità e pulizia; luce diretta sul piano di lavoro principale; ecc...
Per quanto riguarda le ultime due proposte avanzate:
- Quella delle colonne sulla parte opposta è stata esclusa perché toglie molto spazio, ci fa perdere la flessibilità di un tavolo autonomo (non penisola) e peggiora l'impatto all'ingresso (cosa importante perché la porta della cucina sta di fronte l'ingresso di casa).
- Quella della dispensa a profondità ridotta non mi piace molto perché peggiorerei parecchio l'impatto estetico e perderei del piano di lavoro, per avere solo spazio da contenimento...
Tutto ciò soprattutto alla luce del fatto che mi sono accorto di una cosa IMPORTANTISSIMA (come ho fatto a non pensarci prima???): io ho nel corridoio appena fuori la cucina (appena mezzo metro) un comodissimo armadio incassato in una nicchia nel muro, alto 3mt, largo 90cm e profondo 40, da poter utilizzare come mega ultra dispensa!!!
In questo modo credo di aver risolto tutto...
Che sollievo!
