Per il resto sono tutte scelte molto soggettive, Slavinsk, quindi ti sono di poco aiuto.
Ti rispondo random:
- lvs come primo elemento: sì, se viene superato il problema degli scarichi che si possono mettere sulla parete di fondo io propenderei certamente per la lvs accanto ad una parete (io non l'ho potuta mettere sebbene la desiderassi proprio lì e ora che ce l'ho in mezzo da aperta è di un fastidioso unico.. per gli schizzi contro la parete quando si inseriscono i piatti basta piastrellare o smaltare.. e ricordarsi di dare una passata con spugna umida appena finito di caricare

).
- colonne angolari: ni. Nel senso: ce ne sono alcune dispensa bellissime (tipo Dibiesse ne fa di fantastiche, davvero fruibili e comode, qui qualche esempio
e
o Arclinea
ma richiedono parecchio spazio che viene sottratto al piano di lavoro e ad altre colonne..); su quelle invece tradizionali (tipo la classica base angolare 125x65 o 110x65 però alte come colonne) ho seri dubbi, nel senso che provandole in show room mi sono sembrate estremamente scomode come raggiungibilità degli spazi (a maggior ragione se l'anta è da 45 nel 110x65), a meno che non si inseriscano meccanismi ad estrazione che però costano un occhio della testa e riducono gli spazi effettivamente utilizzabili..
- per quanto riguarda le colonne dispensa: ni; anche in questo caso porto la mia personale esperienza: ne ho fatte 3 con ripiani; tanta capienza in effetti ma molto molto scomode, soprattutto se non hai nelle immediate vicinanze un piano di appoggio libero su cui riporre le cose che stanno davanti quando devi prendere quelle dietro nei ripiani; io finisco sempre per accumulare tutto a terra

e rispetto alla mia precedente situazione (basi e pensili) questo è stato un netto peggioramento; quindi sì alle colonne dispensa solo se:
- a - puoi permetterti di inserire molti cestoni e cassetti o meccanismi estraibili (e allora sono super!), lasciando i ripiani solo per le parti più alte dove metti scorte o oggetti di utilizzo poco frequente;
- b - opti per una profondità ridotta (colonne da 35 cm, massimo 45), tipo quella dei pensili, dove hai tutto immediatamente a portata di vista e di mano.
- questione penisola che blocca la luce: mi riferivo più che altro alla parte inferiore dell'ambiente, al pavimento (tentando di disporre il divano in diversi modi mi sono resa conto che a seconda di come lo posiziono può ridurre molto la luminosità di un ambiente); per quanto riguarda il piano (ma questo vale per qualsiasi superficie, anche le ante dei mobili e le stesse pareti) è chiaro che scegliendo colori chiari e finiture lucide la riflessione della luce aumenta.
- eventuale paretina/nicchia/libreria/colonna ruotata di 90° che potrebbe terminare la composizione con colonne a sinistra (guardando la zona lavello.. quella che avevo tentato di disegnare insomma): cerco qualche suggerimento di opzioni differenti (ed auspico l'intervento di Gina, Rosso e Bay che nella ricerca iconografica sono insuperabili

), per ora mi limito a queste: