chi dice così perchè non prova a farsi devitalizzare un dente senza anestesia...

Moderatore: Steve1973
Si? Lo sappiamo? c'è una legge che dice da che punto in poi un ricercatore è perseguibile?luna ha scritto:Milla certo, però quel che mi preoccupa è che si faccia un calderone di tutto, paventando anche rischi di manipolazioni genetiche abominevoli quando sappiamo che queste ricerche servono per migliorare la qualità di vita per quel che riguarda certe malattie tremende. Chi poi fa un uso sballato di tutto ciò è comunque perseguibile per legge ma lo farebbe anche in assenza di norme. Questa legge invece impedisce alle famiglie normali di essere un poco aiutate ad avere un figlio. Punto.
Il limite è che non si possono creare embrioni apposta e che sono vietati alcuni utilizzi come la clonazione umana ad esempio.silvia.e.ale ha scritto:Il mio punteggio nel test è stato 12/12, ma non so ancora se i miei SI saranno 3 o 4...
la possibilità o meno di fare ricerca sugli embroni?... boh!... non si tratta di "libertà personale"!
Io non so se questo tipo di ricerca è indispensabile per sconfiggere certe malattie e soprattutto non credo di avere le conoscenze necessarie per fare una scelta consapevole. Cosa faccio? Guardo le faccie dei ricercatori che si sono schierati per il SI o per il NO e decido di quale fidarmi? Mi dispiace, mi manca il coraggio!
Se posso, visto che mi sembra che tra di voi ci siano persone molto informate, ne approfitto per togliermi qualche dubbio: se questo passo della legge venisse abrogato, la ricerca sugli embrioni sarebbe possibile a priori? indipendentemente da quali fini essa abbia? sono previsti comunque dei limiti dati dalla legge?
Faccio una domanda stupida...orson ha scritto:Sull'utilità della ricerca sulle staminali embrionali
Tentando il masismo dell'obiettività
Attualemnte le staminali embrionali non hanno applicazioni cliniche, ma hanno dimostrato garndi potenzialità nelle fasi di sperimentazioni colturale e su animali.
In partioclare si possono applicare a settori in cui le staminali adulte, ampiamente utilizzate a livello clinico, non possono agire.
Hanno rischi cancerogeni, ma questo anche le staminali adulte (seppur in misura minore).
Occorre tenere presente che la "coltura" delle staminali embrionalil è cominciata nel '98 quindi è presto per applicazioni cliniche, la mancanza di queste indica che gli scienziati si muovono coscinziosamente senza passare le varie fasi della ricerca.
C'è molta fiduci nella loro utilità per curare malattie degenrative del cervello e traumi ad esmpio al midollo spinale.
Chiaramente tutto potrebbe essere senza esiti positivi, ma se non si fa ricerca non si otterrà mai nulla.
Per conoscere di più il mondo delle staminali (adulte e embrionali) staminali.aduc.it
Attenzione, non fatevi fregare da quelli che sostengono l'astensione.people ha scritto:Copmunque io resto del parere che e' inconcepibile avere un figlio a 60 anni,io penso a quel bambino che sara'un futuro orfano.