#136
annsca ha scritto:
aleale ha scritto:
annsca ha scritto: dimmi di più ... 8) ...intendo sull'impianto elettrico in generale ...sono in trip 8) :lol: :lol: :lol:
Cosa vuoi sapere?
tutto, come potrai leggere sopra abbiamo contato gli attuali punti luce (il che è un punto di partenza ) poi che si fa ?

mi riferisco in particolare al prevedere controsoffitti con faretti ad incasso e/o gole luminose ... hai adotatto soluzioni simili da te ?
Io non ho ne gole ne controsoffitti, noi abbimao spostato dei punti luce e abbimao aggiunto un sacco di prese per eventuali elettrodmestici sopra al piano di lavoro in cucina, poi abbimao predisposto le prese Shuko(se si scrive così) per gli elettrodomestici con spina grossa tipo lavatrice, lavastoviglie, televisone al plasma, aspirapolvere ecc ecc

Credo che Dierre si riferisse al fatto di poter spegnere/accendere la luce da diversi punti della casa.....
CASACASA ALEALE VEROVERO
COMMENTI!

#137
aleale ha scritto:
annsca ha scritto:
aleale ha scritto: Cosa vuoi sapere?
tutto, come potrai leggere sopra abbiamo contato gli attuali punti luce (il che è un punto di partenza ) poi che si fa ?

mi riferisco in particolare al prevedere controsoffitti con faretti ad incasso e/o gole luminose ... hai adotatto soluzioni simili da te ?
Io non ho ne gole ne controsoffitti, noi abbimao spostato dei punti luce e abbimao aggiunto un sacco di prese per eventuali elettrodmestici sopra al piano di lavoro in cucina, poi abbimao predisposto le prese Shuko(se si scrive così) per gli elettrodomestici con spina grossa tipo lavatrice, lavastoviglie, televisone al plasma, aspirapolvere ecc ecc
nesun controsoffitto ? neanche un pezzettino piccolo piccolo piccolo ? neanche un minuscolo faretto ad incasso ? e un goletta luminosa ammiccante qua e là ? ma niente niente ? uno tanto attento come a te al designnnnnnn ????? :shock: :shock: :shock:







Sei un GRANDEEEEEEE!!!!!!!!!!!!!!!!!! :lol: :wink:
Credo che Dierre si riferisse al fatto di poter spegnere/accendere la luce da diversi punti della casa.....
ahhh punto luce deviato e invertito ! hooooo studiiiiaaaaaaaatooooooooooo!!!!! :mrgreen:
Immagine

#138
annsca ha scritto:Io non ho ne gole ne controsoffitti, noi abbimao spostato dei punti luce e abbimao aggiunto un sacco di prese per eventuali elettrodmestici sopra al piano di lavoro in cucina, poi abbimao predisposto le prese Shuko(se si scrive così) per gli elettrodomestici con spina grossa tipo lavatrice, lavastoviglie, televisone al plasma, aspirapolvere ecc ecc
nesun controsoffitto ? neanche un pezzettino piccolo piccolo piccolo ? neanche un minuscolo faretto ad incasso ? e un goletta luminosa ammiccante qua e là ? ma niente niente ? uno tanto attento come a te al designnnnnnn ????? :shock: :shock: :shock:


Sei un GRANDEEEEEEE!!!!!!!!!!!!!!!!!! :lol: :wink:
Credo che Dierre si riferisse al fatto di poter spegnere/accendere la luce da diversi punti della casa.....
ahhh punto luce deviato e invertito ! hooooo studiiiiaaaaaaaatooooooooooo!!!!! :mrgreen:[/quote]



Nulla di nulla!!!
Anche se ci ho pensato ad una piccola gola illuminata sopra alla cassettiera gialla all'ingresso, ma poi ho desistito, ne avevo le pallottole piene di avere in mezzo al razzo i muratori l'elettricista l'idraulico ecc ecc quindi niente basta niet finito kaput punti luce classici a soffitto a parte per la cucina e l'ingresso... :lol: :lol:
CASACASA ALEALE VEROVERO
COMMENTI!

#139
annsca ha scritto:grazie DR delle dritte...il we scorso ho letteralmente costretto annsco (che avrebbe preferito fare altro 8) :lol: ) ad eseguire un completo censimento degli attuali punti luce ...miiii come parlo forbito :mrgreen:


Mi spieghi meglio questa tua affermazione ?:roll:
DIERRE ha scritto::roll: annsca, da me avrei modificato:
Interruttori luci in zona giorno: predisposti per sdoppiamenti di accesioni dello stesso punto luce.
Mi riferisco ad un punto luce a soffitto.ES: se scegli un lampadario a più luci o più lampade vicine che poi vuoi accendere separatamente.Io devo fare la modifica, non c'è il filo :x Magari tu hai/sai già cosa metterai in ogni stanza. :wink:
http://www.alfemminile.com/album/homesweethome63
Coloro che amiamo e che abbiamo perduto non sono più dove erano, ma sono ovunque noi siamo

#140
DIERRE ha scritto: Mi riferisco ad un punto luce a soffitto.ES: se scegli un lampadario a più luci o più lampade vicine che poi vuoi accendere separatamente.Io devo fare la modifica, non c'è il filo :x Magari tu hai/sai già cosa metterai in ogni stanza. :wink:
eh sì, ci vuole il deviatore e l'invertitore :shock: 8) :lol: ...ehhmmm, sì comunque ho capito, ti riferivi alla possibilità di accendere un lampada/gruppo di lampade da più interruttori :wink: ..e si credo bisogna prevederlo in anticipo :wink:
aleale ha scritto: Nulla di nulla!!!
Anche se ci ho pensato ad una piccola gola illuminata sopra alla cassettiera gialla all'ingresso, ma poi ho desistito, ne avevo le pallottole piene di avere in mezzo al razzo i muratori l'elettricista l'idraulico ecc ecc quindi niente basta niet finito kaput punti luce classici a soffitto a parte per la cucina e l'ingresso... :lol: :lol:
capisco perfettamente :? ..per questo vorrei prevederle prime queste cose
Immagine

#141
per l'impianto elettrico ciò che non ho fatto ma che avrei dovuto fare:

la presa sopra alla lavatrice per l'asciugatrice, più un'altra presa normale per la stufetta nella lavanderia, infatti per ovviare ai problemi abbiamo dovuto mettere una ciabatta appesa al muro davanti alla lavatrice.

una presa in più in cucina, per questa è colpa dei muratori che se ne sono dimenticati quindi non abbiamo nemmeno una presa a "vista" da utilizzare e poi lasciare libera, ma abbiamo dovuto aggiungere un "frutto" alla presa della macchina del caffè, scomodissima ma meglio di niente.

Un applique (si scrive così) in sala in modo da non dover accendere sempre tutte le luci sopra al divano per poter leggere qualcosa.

Per il controsoffitto intanto abbiamo fatto solo quello sopra alla cucina, ma i faretti li abbiamo collegati alla presa della cappa e l'interruttore l'abbiamo aggiunto ad una presa della cucina.
Abbiamo fatto mettere un altro punto luce sopra la porta d'ingresso perché ci starebbe molto bene un altro cartongesso che va dall'ingresso fino alla porta del corridoio, ma siamo pigri e non abbiamo voglia di farlo.
The sisterhood of The Calf 37,5

album pupina
Immagine
Immagine

#142
uhm mi sembra di non aver fatto grossi errori... 8)
l'unica cosa è che ho scelto dei rivestimenti a mosaico, però sono proprio delle piastrelle ad effetto moisaico...quindi mi resta come posare una normale piastrella (in teoria)...



l'unica cosa che mi lascia un po' perplessa, è che io volevo tutte prese shuko...ma l'elettricista mi ha detto che le shuko me le mette solo dove servono...

a questo punto vi chiederei: dove NON servono le shuko? :roll:
sapete dirmi sulle tv led della samsung se c'è presa normale o shuko?

#143
DIERRE ha scritto::roll: annsca, da me avrei modificato:
presa suko lavatrice bassa che si non veda, ora spunta 20 cm. sopra il bordo lavatrice
Interruttori luci in zona giorno: predisposti per sdoppiamenti di accesioni dello stesso punto luce.
Prese anche in corridoio, non ce n'è neppure una.
:wink:
La presa lavatrice l'avevo chiesta più bassa perchè non fosse a vista ma il mio elettricista (che spero non si riproduca :lol: ) mi aveva detto che non era possibile per via delle normative sicurezza, chissà se è vero.
FEDE65

#144
frozenlady ha scritto:uhm mi sembra di non aver fatto grossi errori... 8)
l'unica cosa è che ho scelto dei rivestimenti a mosaico, però sono proprio delle piastrelle ad effetto moisaico...quindi mi resta come posare una normale piastrella (in teoria)......
a questo punto vi chiederei: dove NON servono le shuko? :roll:
sapete dirmi sulle tv led della samsung se c'è presa normale o shuko?
Per l'effetto mosaico attenzione che il muro sia perfettamente "dritto" e il piastrellista in gamba. Nel mio bagnetto (nonostante il costo :evil: ) in alcuni punti è .... inguardabile, sembra di avere i giramenti di testa perchè le "fughe" non si incontrano perfettamente ....
decisamente mi spiego da cani :shock:
FEDE65

#145
fede65 ha scritto:
frozenlady ha scritto:uhm mi sembra di non aver fatto grossi errori... 8)
l'unica cosa è che ho scelto dei rivestimenti a mosaico, però sono proprio delle piastrelle ad effetto moisaico...quindi mi resta come posare una normale piastrella (in teoria)......
a questo punto vi chiederei: dove NON servono le shuko? :roll:
sapete dirmi sulle tv led della samsung se c'è presa normale o shuko?
Per l'effetto mosaico attenzione che il muro sia perfettamente "dritto" e il piastrellista in gamba. Nel mio bagnetto (nonostante il costo :evil: ) in alcuni punti è .... inguardabile, sembra di avere i giramenti di testa perchè le "fughe" non si incontrano perfettamente ....
decisamente mi spiego da cani :shock:
in teoria è gente nel settore da + di 30anni...si spera sappiano fare il loro lavoro!
ce li ha consigliati il nostro geometra, che è anni che lavora con loro...e finora ci ha sempre messo in mano a gente in gamba :)

#146
fede65 ha scritto:
DIERRE ha scritto::roll: annsca, da me avrei modificato:
presa suko lavatrice bassa che si non veda, ora spunta 20 cm. sopra il bordo lavatrice
Interruttori luci in zona giorno: predisposti per sdoppiamenti di accesioni dello stesso punto luce.
Prese anche in corridoio, non ce n'è neppure una.
:wink:
La presa lavatrice l'avevo chiesta più bassa perchè non fosse a vista ma il mio elettricista (che spero non si riproduca :lol: ) mi aveva detto che non era possibile per via delle normative sicurezza, chissà se è vero.
anche la mia secondo normativa l'hanno messa ad un metro di altezza, o forse qualcosina di più
The sisterhood of The Calf 37,5

album pupina
Immagine
Immagine

#147
annsca ha scritto:quindi confermate i miei timori, soprattutto per quanto riguarda la cucina :? .
Io ho un'anta di un armadio laccata opaca e , vuoi che non sia un prodotto di grande qualità, vuoi che senza farci attenzione ho usato detergenti troppo aggresivi, fatto sta che mi sono rimasti degli aloni ed è difficile mandarli via, quando ci si riesce :evil: . Mi domandavo quindi come funzionasse la faccenda in cucina dove c'è da considerare anche la questione "unto"

:shock:
:lol: :lol: :lol:
non pulendo casa, io stavo partendo subito dicendo "opaco! opaco!"
:oops:
mi piego ma non mi spezzo
Si chiama resilienza

#148
verovero ha scritto:
annsca ha scritto:quindi confermate i miei timori, soprattutto per quanto riguarda la cucina :? .
Io ho un'anta di un armadio laccata opaca e , vuoi che non sia un prodotto di grande qualità, vuoi che senza farci attenzione ho usato detergenti troppo aggresivi, fatto sta che mi sono rimasti degli aloni ed è difficile mandarli via, quando ci si riesce :evil: . Mi domandavo quindi come funzionasse la faccenda in cucina dove c'è da considerare anche la questione "unto"
:shock:
:lol: :lol: :lol:
non pulendo casa, io stavo partendo subito dicendo "opaco! opaco!"
:oops:
beataaaaaaaaaaaaaaaa teeeeeeeeeeeeeeeeee ... io non rientro assolutamente nella categorie delle maniache delle pulizie, ma ogni tanto mi prende il sacro furore e noto che il laccato opaco è un pò rognosetto.
Insomma mi dispiacerebbe sia ritrovarmi con gli aloni in cucina sia dover impazzire per cercare di tenere la cucina in modo decente.... che casalinga perfetta, eh :mrgreen:
Immagine

#149
:lol: :lol: :lol:

facciamo parlare aleale con annsco e fai fare a lui la cucina, così la scegli opaca!!! :wink:

:lol: :lol: :lol:
mi piego ma non mi spezzo
Si chiama resilienza

#150
verovero ha scritto::lol: :lol: :lol:

facciamo parlare aleale con annsco e fai fare a lui la cucina, così la scegli opaca!!! :wink:

:lol: :lol: :lol:
no ti prego ..annsco è un cuoco sopraffino ma , come spesso accade ai grandi chef, la pulizia post creazione non gli appartiene :?
Immagine