guarda :
http://www.dibiesse.it/?/product-plus/sink-cabinet
Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60
#1353Ah, altra cosa:
sebbene a me sembino esageratamente gradi, sento pareri molto positivi sui cestoni da 120 cm.
Per caso, tra voi, c'è qualcuno che li ha? Ve la sentireste di consigliarli, o meglio 90 cm o 60+60?
sebbene a me sembino esageratamente gradi, sento pareri molto positivi sui cestoni da 120 cm.
Per caso, tra voi, c'è qualcuno che li ha? Ve la sentireste di consigliarli, o meglio 90 cm o 60+60?
Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60
#1354In genere le basi sottolavello hanno rivestimento in alluminio che isola dall'umidità (Dibiesse certamente lo fa).
Per quanto riguarda la pattumiera non so cosa consigliarti
: certamente non nell'isola, secondo me è comoda vicino al lavello, anche se in effetti mi dicono che i cestoni sono scomodi e l'ideale sembrerebbe la pattumiera su binario dentro anta (più di uno, tra questi mia mamma, è passato per nuova cucina da cestoni ad anta sottolavello, mia mamma aveva finito per tenere di tutto tranne il pattume nel cestone sottolavello, con bidoncini vari in giro per casa..
).
Prendi anche in considerazione l'organizzazione della raccolta differenziata nella tua zona: se avete il porta a porta e siete costretti a tenere i bidoncini forniti dalla società che che raccoglie l'immondizia non ti servono grandi contenitori sottolavello e potresti posizionare i bidoncini nella lavanderia (tu che hai la fortuna di avere questo vano.così ampio
).
Se invece devi conferire in grandi bidoni comuni avere almeno quattro bidoncini sottolavello (o lì vicino) per la differenziata può essere molto comodo.
Per quanto riguarda la pattumiera non so cosa consigliarti


Prendi anche in considerazione l'organizzazione della raccolta differenziata nella tua zona: se avete il porta a porta e siete costretti a tenere i bidoncini forniti dalla società che che raccoglie l'immondizia non ti servono grandi contenitori sottolavello e potresti posizionare i bidoncini nella lavanderia (tu che hai la fortuna di avere questo vano.così ampio

Se invece devi conferire in grandi bidoni comuni avere almeno quattro bidoncini sottolavello (o lì vicino) per la differenziata può essere molto comodo.
Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60
#1356mescal, la scorsa estate in vacanza ho usato una cucina con cestoni da 90, e sono proprio stupendi !! ci sta il mondo intero dentro !
però da 120 mi lasciano più perplessa, perchè se si lavora in cucina con qualcuno accanto forse è più facile che ci si pigli contro uno con l'altro
boh 
però da 120 mi lasciano più perplessa, perchè se si lavora in cucina con qualcuno accanto forse è più facile che ci si pigli contro uno con l'altro


Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60
#1357Se parli del sottolavello, 120 secondo me è troppo grande per l'utilizzo che se ne fa (a maggior ragione, ripeto, se avrai la differenziata in bidoncini forniti dall'azienda che sotto al lavello non ci stanno assolutamente). Oltretutto mia madre ha odiato i cestoni sottolavello (da 90) perché per gettare cose nella pattumiera doveva aprirli e allontanarsi con i piedi mentre con la parte superiore magari stava lavorando sul lavello.. così si finisce per tenere sempre il bidoncino dell'umido in bella vista sul top per evitare questo continuo apri e chiudi.
Se invece ti riferisci ai cestoni per stoviglie, devo dirti che quelli da 120 mi sono sempre stati sconsigliati dagli stessi negozianti per l'eccessivo peso sui meccanismi, mentre quelli da 90 che ha mia madre li trovo super comodi per pentole e stoviglie varie; sia lei che mia sorella dove hanno potuto hanno inserito più cestoni possibile sia da 90 che da 60 e ti assicuro che sono entrambi molto capienti, soprattutto se ben organizzati.

Se invece ti riferisci ai cestoni per stoviglie, devo dirti che quelli da 120 mi sono sempre stati sconsigliati dagli stessi negozianti per l'eccessivo peso sui meccanismi, mentre quelli da 90 che ha mia madre li trovo super comodi per pentole e stoviglie varie; sia lei che mia sorella dove hanno potuto hanno inserito più cestoni possibile sia da 90 che da 60 e ti assicuro che sono entrambi molto capienti, soprattutto se ben organizzati.
Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60
#1358Buba, per quanto riguarda la raccolta differenziata, a noi forniscono i bidoni che poi passano periodicamente a ritirare.. E' vero che potrei tenere i bidoncini in lavanderia, ma a quel punto cosa potrei mettere sotto il lavello? No, forse è meglio che lasci lì la pattumiera, sicuramente su un binario estraibile, dato che concordo in pieno sulla scomodità della pattumiera nei cestoni sotto lavello.. non mi sono mai piaciuti e trovo che le ante siano molto più funzionali.
Il mio dubbio sui cestoni da 120 era per la base del pc che il venditore mi ha consigliato di fare da 120, e la moglie ne ha confermato la comodità... quelli da 90 li ho a casa dei miei e ci sta dentro un sacco di roba, confermo! Quelli da 120, invece, mi sembrano troppo grandi, ma volevo sentire anche il vs parere perchè quelli mi avrebbero risolto un pò di problemi di simmetria, ma a quanto pare anche voi la pensate come me: quelli da 90 cm sono sufficienti.. e quindi... cancello l'ultimo disegno e ricomincio
Meglio cassetto posate immediatamente accessibile, o interno al primo cestone?
Il mio dubbio sui cestoni da 120 era per la base del pc che il venditore mi ha consigliato di fare da 120, e la moglie ne ha confermato la comodità... quelli da 90 li ho a casa dei miei e ci sta dentro un sacco di roba, confermo! Quelli da 120, invece, mi sembrano troppo grandi, ma volevo sentire anche il vs parere perchè quelli mi avrebbero risolto un pò di problemi di simmetria, ma a quanto pare anche voi la pensate come me: quelli da 90 cm sono sufficienti.. e quindi... cancello l'ultimo disegno e ricomincio

Meglio cassetto posate immediatamente accessibile, o interno al primo cestone?
Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60
#1359C'è un'utente, Palli, che qualche ora fa ha posto il tuo stesso quesito.mescal ha scritto: Meglio cassetto posate immediatamente accessibile, o interno al primo cestone?

Mia madre ha cassetti accessibili sopra al cestone da 90 e per me sono il top. In una cucina come la Mia (che non ha certamente uno stile minimalista e.. ha delle meravigliose manigliette



Per quanto riguarda la pattumiera sottolavello vedi tu: se hai anche i bidoncini della municipalizzata (che sei obbligata comunque a tenere in casa o in giardino) avrai un doppione. Mia madre nei cestoni ha le scorte di detersivi, guanti, spugne, stracci, pagliette ecc.
Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60
#1360.. vero... ma non so se prenderò quelle lìbubamara98 ha scritto:ha delle meravigliose manigliette


https://scandinavianhandlesandpulls.com/collections
Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60
#1361Belle le maniglie del sito!
Però secondo me quelle di Dibiesse sono in generale tra le più belle viste nelle cucine.
A parte quelle montate su quella che ho comprato
(avevo chiesto per cambiarle ma diventava un'impresa..).
A me quelle verticali non danno l'idea di essere scomode, dovrebbero funzionare più o meno come i pomelli della cucina di mia madre o di quella che ho avuto io per decenni.

Però secondo me quelle di Dibiesse sono in generale tra le più belle viste nelle cucine.

A parte quelle montate su quella che ho comprato

A me quelle verticali non danno l'idea di essere scomode, dovrebbero funzionare più o meno come i pomelli della cucina di mia madre o di quella che ho avuto io per decenni.

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60
#1362Io ho messo i cestoni da 90 sotto il lavello ma non li userò per il pattume.
Per indifferenziata e umido ho preso un bidone doppio in acciaio della Brabantia, per carta, plastica e varie dei contenitori impilabili che si mimetizzano con la facciata del balcone e che si estraggono per andare a buttare i rifiuti (ho i bidoni sotto casa, finalmente
).
Per indifferenziata e umido ho preso un bidone doppio in acciaio della Brabantia, per carta, plastica e varie dei contenitori impilabili che si mimetizzano con la facciata del balcone e che si estraggono per andare a buttare i rifiuti (ho i bidoni sotto casa, finalmente

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60
#1363molto rapidamente.
tutta la vita ante sottolavello che mi pare di capire sposi anche tu. il mio sottolavello è da 120 e ci sta comodamente spazzatura estraibile con umido ed indifferenziato + un ampio secchio per la plastica preso all'Ikea + sacco di carta per raccolta carta.
cassetto per posate esterno: è certamente più figo esteticamente il cassetto interno ma come funzionalità il cassetto esterno è certamente più adatto. non so tu ma io ho duemila accessori (coltelli, fruste, pinze, schiumarole, mestoli, leccapentole, spatole, etc) per cui i due cassetti da 110 che uso per la posateria sono appena sufficienti.
modularità: la mia isola è lunga 220 con cassettoni da 110. comodissimi, ho pentole molto grandi con manici lunghi e ci sta tutto senza dover ammassare le cose. non ci metterei i piatti ovvero cose molto pesanti: ricordo che i rivenditori attenzionavano sui cassettoni da 120 per problemi guide con pesi eccessivi sopratutto per cucine di aziende non al top.
poi sotto i forni ho cassettoni da 120 ma li utilizzo per dispensa pasta/pane/colazione/biscotti. comodissimi anche loro, non ne farei mai a meno.
tutta la vita ante sottolavello che mi pare di capire sposi anche tu. il mio sottolavello è da 120 e ci sta comodamente spazzatura estraibile con umido ed indifferenziato + un ampio secchio per la plastica preso all'Ikea + sacco di carta per raccolta carta.
cassetto per posate esterno: è certamente più figo esteticamente il cassetto interno ma come funzionalità il cassetto esterno è certamente più adatto. non so tu ma io ho duemila accessori (coltelli, fruste, pinze, schiumarole, mestoli, leccapentole, spatole, etc) per cui i due cassetti da 110 che uso per la posateria sono appena sufficienti.
modularità: la mia isola è lunga 220 con cassettoni da 110. comodissimi, ho pentole molto grandi con manici lunghi e ci sta tutto senza dover ammassare le cose. non ci metterei i piatti ovvero cose molto pesanti: ricordo che i rivenditori attenzionavano sui cassettoni da 120 per problemi guide con pesi eccessivi sopratutto per cucine di aziende non al top.
poi sotto i forni ho cassettoni da 120 ma li utilizzo per dispensa pasta/pane/colazione/biscotti. comodissimi anche loro, non ne farei mai a meno.
Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60
#1364Ciao!! Scusatemi tanto ma non avevo visto i vs messaggi..
Prumiao, posso chiederti per cosa usi i cestoni sottolavello?
Bay, grazie mille per i consigli! come già detto, trovo che le ante sottolavello siano molto più comode per la pattumiera, ma dopo aver ragionato per giorni, la conclusione è che mettendo le ante non otterrei la simmetria che voglio e che, esteticamente, mi piace di più con i cestoni, pertanto credo proprio che farò come prumiao e userò i cestoni per qualcos'altro (pensavo a scolapasta, terrine, vaschetta da mettere nel lavello al bisogno, etc...)
Per quanto riguarda il cassetto per le posate, sono pienamente d'accordo con te, ma mi sono resa conto che non avrebbe senso metterlo sotto al piano cottura, dato che la sona operativa per me sarà l'isola..
Dopo tutte le considerazioni del caso, quindi, la mia idea è questa, da destra:
60 colonna frigo - 60 colonna forno con lvs sotto - queste due profonde 60 cm
base da 45 con anta (gli attacchi resterebbero qui dietro) - cestone a due cassetti da 105 per lavello - cestone a due cassetti da 105 per pc - base da 45 con anta - composizione con top profondo 70 cm
Isola: base da 60 o con anta - due basi da 60 con 3 cassetti - basi da 60 con ante per l'altro lato dell'isola - piano a sbalzo per mangiare di 80 o 90 cm
Pensili come basi, ovvero 45 con anta + 105 pensile orizzontale lavagna + 105 pensile orizzontale lavagna + 45 con anta
L'aspetto finale dovrebbe essere più o meno questo:

Che ne dite?
Prumiao, posso chiederti per cosa usi i cestoni sottolavello?
Bay, grazie mille per i consigli! come già detto, trovo che le ante sottolavello siano molto più comode per la pattumiera, ma dopo aver ragionato per giorni, la conclusione è che mettendo le ante non otterrei la simmetria che voglio e che, esteticamente, mi piace di più con i cestoni, pertanto credo proprio che farò come prumiao e userò i cestoni per qualcos'altro (pensavo a scolapasta, terrine, vaschetta da mettere nel lavello al bisogno, etc...)
Per quanto riguarda il cassetto per le posate, sono pienamente d'accordo con te, ma mi sono resa conto che non avrebbe senso metterlo sotto al piano cottura, dato che la sona operativa per me sarà l'isola..
Dopo tutte le considerazioni del caso, quindi, la mia idea è questa, da destra:
60 colonna frigo - 60 colonna forno con lvs sotto - queste due profonde 60 cm
base da 45 con anta (gli attacchi resterebbero qui dietro) - cestone a due cassetti da 105 per lavello - cestone a due cassetti da 105 per pc - base da 45 con anta - composizione con top profondo 70 cm
Isola: base da 60 o con anta - due basi da 60 con 3 cassetti - basi da 60 con ante per l'altro lato dell'isola - piano a sbalzo per mangiare di 80 o 90 cm
Pensili come basi, ovvero 45 con anta + 105 pensile orizzontale lavagna + 105 pensile orizzontale lavagna + 45 con anta
L'aspetto finale dovrebbe essere più o meno questo:

Che ne dite?
Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60
#1365Mescal, per me la composizione è equilibrata, unica cosa che mi sento di consigliarti è di spostare cmq gli attacchi e soprattutto lo scarico sotto al lavello. Se hai bisogno di raggiungere lo scarico (pensa anche solo ad un banale ingorgo o a qualche problema con la lavastovoglie) ti tocca comunque smontare il mobile da 45, non credo che sia sufficiente un foro nella parete posteriore del mobile (oltre che brutto e scomodo dato che il foro per gli scarichi e gli attacchi è molto largo, non è il foro per una scatolina elettrica).
Ultima modifica di bubamara98 il 11/06/18 12:45, modificato 4 volte in totale.