Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#1385
la cucina a corna in genere non mi fa impazzire :mrgreen:
provare a mettere tutte le colonne a sinistra, accanto alla finta porta per la dispensa? facendo in questo modo, la cucina slitta tutta verso dx agevolando la questione impianti.
l'isola a questo punto la ribalterei (con la zona snack dalla parte della lavanderia per capirci).

quoto Gina sull'evitare i due pensili da 45 ai lati, piuttosto fanne due da 120 invece che da 105.

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#1386
Ciao Bay!!

Allora...
bayeen ha scritto:la cucina a corna
:lol: :lol: :lol: Questa non l'avevo proprio mai sentita :mrgreen: !!

Sinceramente ho preso in considerazione anche l'idea di mettere tutte le colonne a sinistra ma, a differenza di te, io preferisco la cucina a corna che quelle con tutto il blocco colonne ammassato da un lato... poi, anche il fatto di avere il piano snack da quella parte non mi piace... c'è lo scalino, la vetrata, i gradini per salire in mansarda: troppo traffico :lol: Dall'altra parte, invece, l'apertura è scorrevole e l'anta dietro al piano snack è fissa, non è un punto di passaggio e si gode di una bella vista, sia verso l'esterno che verso la stufa (lavoro di fantasia, perchè ancora non c'è :-)). In più, con la disposizione a corna, la cucina sarebbe anche centrata rispetto ai due "archi" che si affacciano sull'ingresso, e per me che sono fissata con la simmetria....

Ho anche pensato ai due pensili da 120, ma mi resterebbero 30 cm vuoti per parte e, in più, il tubo della cappa non sarebbe centrato nel pensile.... :roll:

Obiettivamente ammetto che sono abbastanza convinta di questa disposizione, ma mi fa piacere leggere le vostre osservazioni, così sono certa di non aver tralasciato nulla nel "processo decisionale" 8) :lol:

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#1387
Ciao Mes!
A me l'idea della finta-porta piace. In generale anche io non stravedo per le cucine "cornute" :twisted: :mrgreen: , però poi va valutato il contesto.. se dici che la simmetria rispetto al vano di accesso rende questa conformazione più indicata, probabilmente verrà bene!

Ho visto questa casa sul web e mi sei venuta in mente, ti posto le foto, magari trovi qualche spunto :wink:

Immagine


Immagine


Immagine


Immagine


Immagine

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#1388
Ciao Rosso !! Grazie mille per le foto :D : da un certo punto di vista in effetti assomiglia un pò alla mia casetta.. peccato per la vetrata in ferro, che resterà sempre nei miei pensieri.. ma purtroppo bisogna fare i conti con il proprio portafoglio, e il mio è piuttosto sottile :wink: !
Tra l'altro, ricordo male o tu hai un divano Samoa Drive, di quelli con sedute scorrevoli? Lo avevo preso in considerazione, ma poi ho visto altri modelli, sempre di Samoa, che mi intrippano ancora di più.. Cmq vorrei chiederti come ti trovi e come fai a pulire sotto al divano, dato che mi sembra sia molto basso rispetto al pavimento, giusto?

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#1389
Già... Pure i pensili simili alla dibiesse :D

Yes, Samoa drive, comodissimo x apertura e chiusura.

Unica cosa se hai il parquet prevedi feltrini molto spessi davanti dove appoggia quando estrai la seduta, perché altrimenti tende a segnare.

Pulizia era il mio dubbio, ma in negozio la rivenditrice mi ha fatto vedere che le sedute si alzano e pulisci sotto. In pratica devi fare un movimento di estrazione della seduta però verso alto, esce dalla guida.
Meglio essere in due, uno regge la seduta e l'altro pulisce, ma ogni tanto lo faccio da sola utilizzando uno sgabello per supporto.

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#1390
ahhhh!! Capito il trucco :lol: ! Grazie!! Mi fa piacere sapere che ti trovi bene.. io sono molto indecisa anche sul divano (strano vero? :D ), ma di Samoa mi piace molto anche il modello Harmony, con gli schienali scorrevoli.... tra l'altro ne ho visto uno molto molto simile presso una piccola fabbrichetta della mia zona dove producono i divano artiginalmente e su misura... urge preventivo :wink: !
rossodicina ha scritto:Già... Pure i pensili simili alla dibiesse :D
forse non ho capito bene, ma a me quei pensili sembrano fatti con degli elementi che ho visto da Ikea... :roll:

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#1391
si sono IKEA, mi riferivo al fatto che sono aperti e richiamano appunto lo stile industriale, l'insieme mi ha fatto venire in mente la tua casetta, lo stacco dal parquet con il pavimento in ceramica b/w, le scale, la vetrata.

Tornando ai divani.. ho scelto il Drive perché mi tornava comodo avere la penisolasolo all'occorrenza, quando i bambini giocano oppure ci sono ospiti rimane spazio libero per muoversi, ma poi la sera ci stiamo comodamente seduti in 4 aprendo le sedute. In realtà preferisco esteticamente i modelli "fissi" con piedini alti in acciaio, tipo l'harmony
Tra qualche anno chissà cambiando le esigenze magari cambierà pure il divano :wink:

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#1392
Beh certo, ti capisco!! Cmq il drive è un gran bel divano, lasciatelo dire!! Che colore hai scelto?

Io, invece, non sapendo ancora dove metterlo, mi sto orientando più su soluzioni modulari, di modo da poterli spostare e/o cambiare disposizione a piacimento... ma sarebbe senz'altro più logico decidere prima dove mettere il divano, e poi cercarlo.. il fatto è che poi navigo di qua, navigo di là, e trovo certe meraviglie ....

Immagine


che mi fanno pensare cose tipo "Modulare? Macchè!! Ma chi l'ha detto che voglio un divano modulare :lol: ?"

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#1394
... Ah dici? Ma non è bellissimo :oops: :oops: :oops: ???

Molto bello anche il sito che mi hai linkato.. lo guardo con calma...

Quindi tu sei più per il modulare... questo è quello di Samoa che mi piace, con gli schienali scorrevoli, e scomponibile in due parti:
Immagine


anche divano + poltrone è una buona idea.. tutto dipende da dove lo metterò.. certo che acquistare poltrone o divani online credo sia troppo anche per me (che compro praticamente tutto online): come si fa a sapere se sono comode?