
Ahh troppo "feuilletton" per i miei gusti.


Mi é stato prestato perché giudicato carino ....mah! tempo utilizzato per sapere cosa evitare

Torno alla mia Nadine Gordimer

Moderatore: Steve1973
E' questo qua?DIERRE ha scritto:Durante le ferie ho letto "Sorelle" di una scrittrice indiana di cui non ho neppure memorizzato il nome tanto mi è piaciuto. Qualcuno lo ha letto?
Ahh troppo "feuilletton" per i miei gusti.![]()
![]()
Mi é stato prestato perché giudicato carino ....mah! tempo utilizzato per sapere cosa evitare![]()
Torno alla mia Nadine Gordimer
devi leggere il seguito di Uomini.....lunaspina ha scritto:Ho finito "Uomini che odiano le donne", e presa dalla vena del nord Europa ho cominciato "Il senso di Smilla per la neve" di Peter Hoeg
Ma sai che non ho letto proprio commenti entusiastici al 2° e al 3°? Sono titubante, non sono convinta di proseguire la serieela78 ha scritto:devi leggere il seguito di Uomini.....lunaspina ha scritto:Ho finito "Uomini che odiano le donne", e presa dalla vena del nord Europa ho cominciato "Il senso di Smilla per la neve" di Peter Hoeg
Fidati, se il personaggio di Lisbeth ti ha intrippato... nel secondo lo adori e la storia è scritta/editata megliolunaspina ha scritto:Ma sai che non ho letto proprio commenti entusiastici al 2° e al 3°? Sono titubante, non sono convinta di proseguire la serieela78 ha scritto:devi leggere il seguito di Uomini.....lunaspina ha scritto:Ho finito "Uomini che odiano le donne", e presa dalla vena del nord Europa ho cominciato "Il senso di Smilla per la neve" di Peter Hoeg
di Gaarder mi era piaciuto "Vita Brevis", una sorta di lunga e arguta lettera della concubina di Sant'Agostino in risposta alle sue Confessioni. Ha un punto di vista interessante sui rapporti uomo-donnalunaspina ha scritto:* Il castello dei Pirenei * di Jostein Gaarder (Ed. Longanesi, trad. di Cristina Falcinella, pp. 242, euro 18,60). L'incontro fortuito tra un uomo e una donna, che si rivedono nello stesso luogo dove si erano detti addio