Il fatto è che, senza aver terminato i lavori previsti dalla prima pratica (impianto elettrico, termoidraulico, infissi, pavimenti, porte... non so cosa fosse indicato) non puoi dichiarare chiuso il cantiere.
Più complicato di così..

Moderatore: Steve1973
Dipende: se non erano indicati nella prima SCIA non sono un proseguimento ma un nuovo intervento (meglio chiedere a Ola cmq).mescal ha scritto:Buba, grazie per il tuo feedback!! Mi spiace che tu abbia perso il diritto al bonus.. ma davvero non avevi altre soluzioni??
A me stanno facendo la SCIA per un porticato esterno e per i velux in mansarda.. spero che questo non si figuri come un "proseguimento lavori"!
Io sapevo che, anche se hai chiuso la pratica, puoi comunque usufruire delle detrazioni per ristrutturazione (non bonus mobili) fino alla fine dell'anno solare in cui hai dichiarato la fine dei lavori... quando hai fatto la "fine lavori"?bubamara98 ha scritto:avendo dovuto chiudere la pratica (durata massima 3 anni) abbiamo perso anche la detrazione 50% sulle porte e sul battiscopa che ovviamente non è ancora stato possibile montare.
Mia madre ha una delle due cucine (quella di sopra, che usa davvero) Ikea da 9 anni quasi. A parte le maniglie e lo scolapiatti (che sarebbero da cambiaremescal ha scritto:Ciao Buba... per la testiera del letto, penso anche io di poter arrivare tranquillamente a 100 cm.. tanto non devo farla chissachè profonda.. credo bastino 25/35 cm... se uso EKET a dx e a sx del letto potrei arrivare a 105..
Per la cucina, in effetti il prezzo era davvero buono per quel tipo di cucina... su questo nulla da dire.. ma visto ciò che è successo col rivenditore, e il timore che il prezzo potesse aumentare ancora per altre sue sviste, mi sono chiesta se ero davvero pronta a spendere tutti quei soldi per la mia prima cucina.. e me lo sto ancora chiedendo. Le cucine Ikea non le ho mai guardate troppo bene, proprio perché ero decisa sulla MIA, ma domenica lo farò e poi deciderò il da farsi (magari rinuncio alla bella cucina, ma con ciò che risparmio installo due pannelli solari termici.. vediamo).
Assolutamente no! Attenzione! Pratica chiusa equivale a cantiere chiuso, quindi se intervengono artigiani o imprese perché i lavori non sono finiti rischi multa!mescal ha scritto:Io sapevo che, anche se hai chiuso la pratica, puoi comunque usufruire delle detrazioni per ristrutturazione (non bonus mobili) fino alla fine dell'anno solare in cui hai dichiarato la fine dei lavori... quando hai fatto la "fine lavori"?bubamara98 ha scritto:avendo dovuto chiudere la pratica (durata massima 3 anni) abbiamo perso anche la detrazione 50% sulle porte e sul battiscopa che ovviamente non è ancora stato possibile montare.
Buba scusa, sono stata poco chiara io... intendevo dire che la data dei bonifici può essere anche posteriore a quella della chiusura lavori, poichè sia entro il 31.12 dello stesso anno. Chiaro che i lavori devono essere stati eseguiti materialmente prima della presentazione della dichiarazione.. però nella chiusura lavori non è che specifichi se le porte sono tutte montate o se ci sono i battiscopa.. quindi..bubamara98 ha scritto:Assolutamente no! Attenzione! Pratica chiusa equivale a cantiere chiuso, quindi se intervengono artigiani o imprese perché i lavori non sono finiti rischi multa!
La mia DL non ha voluto nessuno in casa da una settimana prima di chiudere la pratica! Il DL che fa sopralluogo, rilievi e firma fine lavori dichiarando il falso è corresponsabile!
Una SCIA per le opere di finitura??? Per la manutenzione ordinaria non serve nemmeno la CILA! Che senso ha pagare migliaia di euro una pratica per tinteggiare o piastrellare?pigmos ha scritto:Beh, se sono solo le opere di finitura, puoi presentare una SCIA e riprendere i lavori. Non devi nemmeno pagare gli oneri.
mescal ha scritto:Buba scusa, sono stata poco chiara io... intendevo dire che la data dei bonifici può essere anche posteriore a quella della chiusura lavori, poichè sia entro il 31.12 dello stesso anno. Chiaro che i lavori devono essere stati eseguiti materialmente prima della presentazione della dichiarazione.. però nella chiusura lavori non è che specifichi se le porte sono tutte montate o se ci sono i battiscopa.. quindi..bubamara98 ha scritto:Assolutamente no! Attenzione! Pratica chiusa equivale a cantiere chiuso, quindi se intervengono artigiani o imprese perché i lavori non sono finiti rischi multa!
La mia DL non ha voluto nessuno in casa da una settimana prima di chiudere la pratica! Il DL che fa sopralluogo, rilievi e firma fine lavori dichiarando il falso è corresponsabile!!
Mi fa davvero molto piacere quello che hai scritto della cucina di tua mamma.. il top chiaramente non lo prenderei all'ikea, così come non la farei montare da loro...
Mi esprimo meglio. Nel caso in cui i lavori oggetto di Permesso di Costruire non sono finiti i casi sono due:bubamara98 ha scritto:Una SCIA per le opere di finitura??? Per la manutenzione ordinaria non serve nemmeno la CILA! Che senso ha pagare migliaia di euro una pratica per tinteggiare o piastrellare?pigmos ha scritto:Beh, se sono solo le opere di finitura, puoi presentare una SCIA e riprendere i lavori. Non devi nemmeno pagare gli oneri.
Peraltro le SOLE opere di manutenzione ordinaria non danno diritto a detrazioni né al bonus mobili.
Infine, se come dici tu, si tratta di "riprendere" i lavori, siamo di fronte in realtà ad un PROSEGUIMENTO dei lavori nello stesso cantiere. Si tratta di una proroga per la quale infatti non sono previsti oneri (il tecnico però qualcosa vorrà) ma che non dà assolutamente diritto al bonus mobili. Questo mi è stato chiarito subito all'Agenzia delle Entrate.
(A noi avrebbe fatto comodo una proroga, eccome, con gli avvocato in mezzo.. ma a parte il fatto che la CILA, a differenza della SCIA, non è prorogabile, non avremmo cmq avuto diritto al bonus mobili.. e il grosso dei lavori è finito da un anno ormai).
Torna a “Zona giorno e progettazione”