Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#1490
mescal ha scritto:No, no, chiaramente dovrò prendere due eldom da incasso... perchè altrimenti avrei problemi anche con l'altezza...
Bhè no, questo problema non lo avresti (parlo dell'altezza) almeno che ikea non abbia misure tanto diverse dalle altre azienda. Profondità certo si.

Comunque condivido il pensiero di rosso...con tutto sto posto prendere una lavasciuga :roll: .
Ama tutti, fidati di pochi, non fare torto a nessuno.

William Shakespeare

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#1492
Mescal per anni ho avuto la lavatrice a libera installazione "posizionata" sotto il top (altezza basi+top 88cm) senza dover rimuovere la parte superiore ed intervenendo solo sui piedini regolabili.

Per la lavella/lavello, non avrei dubbi: quello profondo 21. Ma sai quanta acqua riesci a far stare in un lavello profondo 20 cm e largo 50??? E quante cose riesci a lavare comodamente???
Pensa in uno profondo 21 :mrgreen: .
Ama tutti, fidati di pochi, non fare torto a nessuno.

William Shakespeare

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#1493
Mes, purtroppo non so nulla di lavelle. :(
So che, più che dalle dimensioni, la comodità di un lavello/lavabo spesso dipende dalla forma e dalle proporzioni.
Per quanto riguarda il discorso elettrodomestici, condivido in toto quanto espresso da Birba e da Rosso (oltretutto gli elettrodomestici ad incasso a parità di condizioni costano molto di più di quelli a Libera installazione e, posso capire in una cucina dove non si vuole avere una lavatrice a vista, ma in un locale lavanderia mi paiono veramente sprecati...).
Rosso ha da qualche mese realizzato un bellissimo mobiletto per lavatrice in bagno proprio sfruttando i mobili cucina di Ikea e "sfogliando" il suo post potrai vedere alcune immagini in cui una lavatrice a libera installazione è posizionata senza problemi sotto un top cucina (non mi pare sia stato rimosso il coperchio superiore).

Infine, A proposito dello stendino a soffitto, li ho visti generalmente posizionati sulla vasca da bagno ma ti devo confessare che non mi piacciono per niente.
Ho in effetti due piccoli terrazzi dove in estate e in primavera posiziono lo stendibiancheria e anche una corda per le lenzuola ma d'inverno è necessario posizionare i panni accanto ad una fonte di calore (in genere è il radiatore della camera studio-caos). :)

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#1494
Di solito lavatrice e asciugatrice come altezza sono 85 cm. Purtroppo l'ingombro in profondità è un'altra storia..

Mes ti consiglio di pensare per bene prima di realizzare la lavanderia a quali eldom mettere, fai un giro su internet e guarda i prodotti e le dimensioni.

Tieni conto che di solito alle dimensioni indicate devi aggiungere 4-5 cm in profondità x i tubi posteriori e quasi sempre l'oblò sporge rispetto alla misura indicata.

Inoltre è probabile che l'asciugatrice abbia bisogno di griglie di aerazione da prevedere sul top che la copre.

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#1496
Ragazze, devo proprio dirvelo: dopo i vs commenti di ieri, ho cominciato a fare delle ricerche e :shock: ... notte in bianco !!
Avendo sempre pensato a una lavasciuga da incasso, non credevo che avrei trovato così tanti problemi percorrendo un'altra strada.. per affiancare i due eldom, come dicevate voi ieri, dovrei portare il piano a una profondità minima di 70/75 cm, e già avrò difficoltà a chiudere gli scuri con un piano da 60, figuriamoci da 70/75...
Facendo la colonna, che dovrebbe essere da 80, a parte le difficoltà tecniche (ikea non ha fianchi più profondi di 62 cm), non potrei più fare la fila di pensili in cima.. bel casino.. vi ringrazio per avermi aperto gli occhi :wink: ... ci rifletterò su ancora qualche giorno, anche se la soluzione meno incasinata per ottenere quello che ho sognato in questi mesi, sembra proprio una lavasciuga da incasso..
Peccato che non esista l'asciugatrice da incasso... ma ho cercato ovunque, e non riesco proprio a trovarla (solo lavatrici o lavasciuga.. assurdo)!!!

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#1497
Mescal se per te l'aspetto estetico è prevalente non vedo molte alternative alla lavasciuga da incasso, verifica però che effettivamente ci stia negli spazi a disposizione sotto il top, compresi tubi posteriori (basta che individuato il modello cerchi il manuale oppure indicazioni su scheda tecnica)

Altrimenti potresti adottare una soluzione del genere
Immagine
affiancando i due eldom e poi fai partire il top.

Oppure li fai stare sotto il top coprendo dietro anta solo la lavatrice e lasciando a vista l'asciugatrice.

Forse esteticamente meno accattivante, ma non si tratta di un ambiente living bensì di una lavanderia separata, un ambiente di servizio e non di passaggio, dove avrai probabilmente panni stesi sullo stendino etc., insomma sacrifichi qualcosa all'estetica ma privilegi la praticità.

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#1498
Ciao Rosso.. il punto è che la lavanderia è la stanza su cui ho sempre avuto le idee più chiare che di tutto il resto della casa, e queste idee non comprendevano elettrodomestici a vista, ma ben nascosti dietro le ante Bodbyn bianche :( .. l'ho sognata così tanto che ora mi vien male al pensiero di lasciare eldom a vista, o coprirli con una tenda.. Se esistessero selle asciugatrici da incasso, allora potrei incassare due eldom separati e avrei risolto, ma non riesco proprio a trovarne... :|

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#1499
Purtroppo anche io non ho mai sentito parlare di asciugatrici da incasso, sarebbe forse da chiedersi il motivo.

Ad esempio sul manuale della mia asciugatrice e in generale per tutti i modelli che siano a pompa di calore o condensazione, è molto importante lasciare sufficiente aerazione durante il funzionamento, il rischio è di malfunzionamenti o guasti (di solito la prima a partire è la scheda elettronica). Perciò ho "nascosto" la mia in un mobile profondo 70 cm ma largo 90 cm, con apposite griglie sul top, in effetti durante il funzionamento si sprigiona parecchio calore. Non so perciò se mi fiderei a chiuderla in uno spazio ristretto chiusa su tutti i lati e sopra, anche per non rischiare di rovinare il mobile nel tempo (si tratta pur sempre di laminato, calore e condensa non sono il massimo)

Non saprei come funzionano le lavasciuga da incasso e quali sistemi adottino per poterle inserire in uno spazio ristretto.