qsecofr ha scritto:allegri ha scritto:Al di la' dell'impatto sulla salute, a me non piace questo top.
Legno su legno lo trovo poi molto pesante.
E poi i costi.... una roba del genere,, tutta in massello, non oso pensare quanto possa venire....
Fermo restando che nel tempo si muoverà. Garantito.
Sicuramente stiamo parlando del pregio del massello, pero' non sono sicuro che mi piacerebbero tutte le crepe che si apriranno in quel piano.
Personalmente preferisco sempre una pietra naturale levigata se voglio fare qualcosa di bello, e un agglomerato di quarzo se volessi qualcosa di più pratico.
IMHO a vendere 'sta cosa ti esponi a contestazione garantita.... un conto è se te lo fai a casa tua ma fuori da quest'ambito famigliare il top è invendibile... anche perchè la legge stabilisce che bisogna vendere un oggetto atto all'uso che nel caso del top da cucina si traduce in alcune normative di riferimento (per esempio en 438 o del contatto alimentare): il fatto che questo top non supererebbe pressochè nessun parametro di en438 ne il contatto alimentare implica che quando vuoi vai di fronte al tribunale e dici che befera mi ha rifilato un top non atto all'uso top da cucina... se il giudice attua la legge come teoricamente dovrebbe rimani fottuto al 100%
Le resine da pavimenti imho sono per i pavimenti... non per mangiarci sopra... non ci sono test per il contatto alimentare e le resine epossidiche usate contengono il più delle volte bisfenolo-a che sembra non essere molto gradito tant'è che la chicco e pressochè tutti i produttori di roba da bambini scrivono sulle confezioni "questo coso non contiene bisfenolo-a"...comunque per dare un giudizio sarebbe da fare le analisi.... i quarzi sopra citati non mi risulta siano fatti con resine epossidiche ma poliesteri e/o acrilici.
tu solo dietro le finte normative ti puoi appellare per difendere il tuo prodotto.
non c'è nessuna legge che mi impone come fare i top da cucina. ci sono delle direttive mai recepite, ma nessuna legge.
quindi non spacciamo direttive come se fossero leggi.
tutti i polimeri sintetici emettono "vapori" anche le pellicole da cucina , a contatto coi grassi animali emettono ftalati, come anche l'acrilico dei vestiti, a contatto col sudore emettono ftalati.. ecc ecc...... come il truciolato la formaldeide..
l'unico polimero che puoi anche mangiare, difatti lo si usa anche per colorare la frutta è la gommalacca naturale. miscibile con tutti gli altri polimeri sintetici ma COMMESTIBILE......
tornando a questo top e in genere ai top in legno, ci sono due possibiltà di realizzazione.
o inguainarli dentro resine acriliche o poliuretaniche come in questo caso o scegliere legni non tanninici, molto duri e lasciarli completamente al naturale.
uno dei legni che al naturale, senza nessuna finitura rende al meglio è il guayaco, solo una passatina di olio di tung ed è una spettacolo, specie se messo sun cassoni in rovere sbiancato e spazzolato.
altro legno buono e l'ipe lapacho.
ma anche la noasta acacia o robinia fanno la loro figura....
legni tanninici sono da escludere, tipo castagno, rovere, roverella, frassino, olmo , larice.... perchè scuriscono e si macchiano con l'acqua.