Re: TAVOLO TULIP AIUTO !!!

#16
lot ha scritto:Posto due cose della Kartell molto belle trovo, in materiale plastico, eppure l'esborso è pari o superiore ad una copia del Tulip: di Novembre e Laviani, Fleur-de-novembre e Oui.. :roll:
Immagine
Immagine
Immagine
Straordinari :) !!! (*)

(*) Tulip a parte (bellissimo).

Re: TAVOLO TULIP AIUTO !!!

#17
lot ha scritto:
asialuna ha scritto:anch'io vorrei tanto acquistare un tulip, ma visto che sarà il tavolo della cucina preferiremmo soluzioni più economiche , ma che abbiano delle buone garanzie di stabilità.
Cosa mi consigliate? Il piano andrebbe bene in laminato...
Immagine
Bellissimo ambiente, a occhio tutti pezzi originali. :wink:
"adesso siamo compagni di vita / di vita sognata e di sopravvivenza / la nostra casa è arredata con i tuoi colori / e con le mie parole / i nostri libri mescolati insieme intrecciano / e fondono le nostre storie"
La promessa - Niccolò Fabi

Re: TAVOLO TULIP AIUTO !!!

#20
lot ha scritto:
Cinziaglam ha scritto:Uhm... Direi che la "versione slim" ( :wink: ) è alquanto preferibile...
Sempre fissate con la dieta, voialtri.. :lol: 8) :D
Negherei il tutto 8) ...

Se non fosse che per il mio soggiorno ho acquistato un tavolo che di nome fa proprio Slim:
Immagine
Immagine
Immagine
Modello Slim della Ciacci.

Inutile, quindi, se non impossibile, tentare la negazione :wink: ...

Re: TAVOLO TULIP AIUTO !!!

#21
Cinziaglam ha scritto:
Fabietty ha scritto:@Cinziaglam: grazie grazie grazie per il tavolo che hai postato!!!!
Prego... Ma - scuserai - non capisco :roll: ...

Scusa, my bad (a mia discolpa, dal cell si capisce poco :mrgreen: )

riformulo: Lot GRAZIE GRAZIE GRAZIE per il tavolo (kartelle-novembre) che hai postato!!!

Re: TAVOLO TULIP AIUTO !!!

#23
Salve a tutti. Mi sono iscritto appena oggi a questo bellissimo forum anche se è da un pò che lo seguo. Mi permetto di intervenire sull'argomento (tavolo Tulip) che da quanto ho letto sta molto a cuore a parecchi utenti. Premetto che il tavolo è magnifico ed è uno dei pochi esempi di arredo che stanno bene ovunque e con qualsiasi sedia, antica o moderna, il chè non è cosa facile; nonostante ciò vorrei far notare che originale Knoll o copia più o meno ben fatta è forse il mobile più inflazionato che oggi sia sul mercato. Lo vedo ovunque, dagli spot pubblicitari, quasi sempre abbinato alla lampada Arco di castiglioni, o fotografato nelle riviste di arredamento. Quasi sempre bianco e sempre tondo!!!! Ragazzi che noiaaaaaaaa!!!! Non lo comprerei mai e poi mai. Assieme alla famigerata parete attrezzata trovo che sia quanto di più trito e ritrito che si possa vedere. Ci sono un sacco di alternative, basta un pò di fantasia e pazienza. Non credo che tutti vogliamo avere le stesse case con gli stessi arredi stile filosofia Ikea!!!! Scusatemi se posso essere un pò duro nel dire questo, non è nelle mie intenzioni offendere nessuno. :wink:

Re: TAVOLO TULIP AIUTO !!!

#24
Antonio Orrù ha scritto:Salve a tutti. Mi sono iscritto appena oggi a questo bellissimo forum anche se è da un pò che lo seguo. Mi permetto di intervenire sull'argomento (tavolo Tulip) che da quanto ho letto sta molto a cuore a parecchi utenti. Premetto che il tavolo è magnifico ed è uno dei pochi esempi di arredo che stanno bene ovunque e con qualsiasi sedia, antica o moderna, il chè non è cosa facile; nonostante ciò vorrei far notare che originale Knoll o copia più o meno ben fatta è forse il mobile più inflazionato che oggi sia sul mercato. Lo vedo ovunque, dagli spot pubblicitari, quasi sempre abbinato alla lampada Arco di castiglioni, o fotografato nelle riviste di arredamento. Quasi sempre bianco e sempre tondo!!!! Ragazzi che noiaaaaaaaa!!!! Non lo comprerei mai e poi mai. Assieme alla famigerata parete attrezzata trovo che sia quanto di più trito e ritrito che si possa vedere. Ci sono un sacco di alternative, basta un pò di fantasia e pazienza. Non credo che tutti vogliamo avere le stesse case con gli stessi arredi stile filosofia Ikea!!!! Scusatemi se posso essere un pò duro nel dire questo, non è nelle mie intenzioni offendere nessuno. :wink:
E 'sti ca**i ?! :mrgreen: Io ce l'ho in cucina, bianco e tondo. E che sia dappertutto non mi interessa per nulla, sta bene nel nostro ambiente, questo basta. :wink:
"adesso siamo compagni di vita / di vita sognata e di sopravvivenza / la nostra casa è arredata con i tuoi colori / e con le mie parole / i nostri libri mescolati insieme intrecciano / e fondono le nostre storie"
La promessa - Niccolò Fabi

Re: TAVOLO TULIP AIUTO !!!

#25
Scusami, come ho detto non volevo offendere nessuno. Il mio discorso era semplicemente quello di sfuggire all'omologazione. Troppe case ormai sono una fotocopia dell'altra, non mi riferivo certo a te e alla tua cucina dove sicuramente il Tulip starà benissimo.

Re: TAVOLO TULIP AIUTO !!!

#26
Uhmmm, un classico è un classico...

In questo caso, senza luogo e senza tempo (e senza inflazione).

PS Nemmeno a me piace avere a corredo (non solo nell'arredamento, ma ad es. anche nel vestiario) ciò che sconfina nel "bene comune"...
Ma, tutto sommato, non per questo credo vada disconosciuto l'articolo blasonato.
Ultima modifica di Cinziaglam il 20/05/12 13:04, modificato 1 volta in totale.

Re: TAVOLO TULIP AIUTO !!!

#27
Antonio Orrù ha scritto:..Mi permetto di intervenire sull'argomento (tavolo Tulip) che da quanto ho letto sta molto a cuore a parecchi utenti. Premetto che il tavolo è magnifico ed è uno dei pochi esempi di arredo che stanno bene ovunque e con qualsiasi sedia, antica o moderna, il chè non è cosa facile; nonostante ciò vorrei far notare che originale Knoll o copia più o meno ben fatta è forse il mobile più inflazionato che oggi sia sul mercato. Lo vedo ovunque, dagli spot pubblicitari, quasi sempre abbinato alla lampada Arco di castiglioni, o fotografato nelle riviste di arredamento. Quasi sempre bianco e sempre tondo!!!! Ragazzi che noiaaaaaaaa!!!! Non lo comprerei mai e poi mai. Assieme alla famigerata parete attrezzata trovo che sia quanto di più trito e ritrito che si possa vedere. Ci sono un sacco di alternative, basta un pò di fantasia e pazienza. Non credo che tutti vogliamo avere le stesse case con gli stessi arredi stile filosofia Ikea!!!! Scusatemi se posso essere un pò duro nel dire questo, non è nelle mie intenzioni offendere nessuno. :wink:
Capisco il rischio dell'omologazione ma certi fenomeni, trovo siano più complessi di quanto pensiamo, e cioè che non si tratti apparentemente d'un fenomeno effimero, di mode. Intanto, personalmente, nel 2002 scelsi il tavolo Tulip e decisi di abbinarlo alla Arco, seguendo un accostamento frequente solo negli anni '60/70 e che nel periodo successivo cadde abbastanza in disuso. Non molti, e non solo in questo forum, 10 anni fa, conoscevano questi pezzi che oggi sono divenuti delle icone della modernità, e posti accanto a quelli della Perriand, Le Corbusier, del Bauhaus, ecc. Ma non si tratta di inflazionamento di modelli di arredamento. O non solo quello. E' qualcosa di più. E' la ripresa di stilemi organici che sono stati riproposti nell'architettura e nel design di oggi. E ce ne accorgiamo passando per un luogo visitatissimo, l'aeroporto. Quasi 'scolastica' la riproposizione del nuovo Terminal 2E dello CDG di Roissy (2002), opera di Paul Andreu, del magnifico originario padiglione T5 per la TWA dello JFK di New York (1956-62, oggi dismesso), di Saarinen. Proprio da questo progetto l'architetto finlandese determinò la serie Tulip destinata quindi non solo ad un impiego privato e residenziale.
Sulla Arco poco da dire, se non che, la lampada a stelo, è divenuta una categoria tipologica frequente del settore e che, giustamente è stato il grimaldello per riscoprire a tutto tondo una figura come Achille Castiglioni che considero un pò - non se ne abbia nessuno - una sorta di 'Michelangelo dell'industrial design', già solo per il numero di progetti che realizzò, conservati nel suo Studio-Fondazione.
Poi, sull'Ikea e la sua 'filosofia', ognuno è libero di arredarsi casa come vuole, anche se la via sembra quella, almeno visitando il Salone appena un mese fa. Materiali naturali, legno e ceramica, ripresa del design anni '40/50 scandinavo, progetti dal costo contenuto e dalla funzionalità ed organicità accentuate.
E perdonate il pistolotto.. :roll:
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Re: TAVOLO TULIP AIUTO !!!

#28
Mi scuso se ho urtato la sensibilità di qualcuno, ben lungi da quelle che erano le mie intenzioni. Il mio intervento era comunque da riferirsi a un conformismo che purtroppo nell'arredo della casa come anche in altri ambiti si riscontra molto frequentemente. Ho preso spunto dal Tulip, che come dice Lot e non sarò certo io a dire il contrario, è un capolavoro, non per criticare l'oggetto in se ma un certo modo di fare casa. E' indubbiamente vero che certi progetti quando vennero creati ben pochi li capirono e come spesso accade a certe cose solo dopo parecchio tempo vengono metabolizzate ma ciò non giustifica, tolte le eccezioni, che una volta che ci si accorge di loro, anche a distanza di 50 anni tutti, di colpo se ne innammorino come colpiti da un virus influenzale. Ritengo che i media con la loro cassa di risonanza e certa stampa specializzata molto abbiano fatto per veicolare certe immaggini. Sarà che il mio concetto di casa è da intendersi principalmente improntato al confort e poco importa se questo lo si ottiene anche con l'uso di arredi non proprio alla moda ma comunque coerenti con la funzione e il progetto. Io per es. sono un estimatore dei mobili inglesi, che trovo piccoli capolavori di ebanisteria sia per la fattura che per la scelta dei materiali. Beh vi dico che per casa mia ho acquistato dei bei pezzi di epoca eduardiana senza spendere capitali che mixati con oggetti di design e cose ereditate o acquistate ai vari mercati son riusciti a creare quel calore e quell'atmosfera unica e irripetibile che nemmeno gli show rooms di via Manzoni a Milano ti danno. Intendevo questo col mio intervento. Poi evviva la plastica, ben vengano gli Eames e la vegetable chair ma sempre e comunque con quell'ironia e quell'azzardo che li rende unici. Meglio osare e sbagliare che cadere nell'ovvio.

Re: TAVOLO TULIP AIUTO !!!

#30
petra18 ha scritto:ciao antonio. pensi di fare un album ? brutta cosa la curiosità :mrgreen:
Mi associo per la domanda sull'album, non per il giudizio sulla curiosità :lol: :mrgreen:

Grazie Lot per l'interessante excursus. :D
Dove sta una rosa e innanzitutto dove sta il vento? Il vento è tutto sempre fuori di sé, cioè folle. La follia è la foglia al vento e folle è proprio colui che si perde nel vento, come le foglie e i fiori degli alberi. (A. Conte)