Re: Piano cottura a Gas VS Induzione: calcolo del risparmio?

#16
danielelamanna ha scritto:prenderò il piano ad induzione almeno risparmio sul canone mensile del GAS dato che il riscaldamento è centralizzato dovrei attivare il gas per la sola cottura...
Ma il canone per il solo uso cucina è inferiore rispetto ad uso cucina e riscaldamento insieme.
Se ben ricordo :roll: (avevo chiesto per una casa di vacanza)
Dove sta una rosa e innanzitutto dove sta il vento? Il vento è tutto sempre fuori di sé, cioè folle. La follia è la foglia al vento e folle è proprio colui che si perde nel vento, come le foglie e i fiori degli alberi. (A. Conte)

Re: Piano cottura a Gas VS Induzione: calcolo del risparmio?

#19
xxdavide84xx ha scritto:Io sarei tentato dall'induzione e più leggo e mi informo e più ne sono convinto, solo che trovo un certo ostracismo da mio babbo che dice, ma se viene a meno la luce per 1-2 giorni cosa fai non cucini?
Come posso fare a fargli cambiare idea?
Portalo al ristorante! :mrgreen:
You can tell the ideals of a nation by its advertisements

Re: Piano cottura a Gas VS Induzione: calcolo del risparmio?

#20
Diciamo che se va via la luce per 1 o 2 giorni l'induzione è proprio l'ultimo dei problemi.
Frigorifero...che fai ?
In inverno senza corrente resti anche senza riscaldamento perchè la caldaia andrà anche a metano ma le pompe vanno a energia elettrica.
Ormai siamo elettico dipendenti in tutto.
Si innesca una serie di eventi che forse di cucinare ti passa anche la voglia...

Re: Piano cottura a Gas VS Induzione: calcolo del risparmio?

#21
danielelamanna ha scritto:
danielelamanna ha scritto:Ehm ok... quindi... meglio l'induzione? Meglio prendere un contatore maggiore dei 3 kw?!? Cosa si paga in più?
mi rispondo da solo, si paga di più al kw quando si supera la fascia dei 3kw... ma da quanto suggerite la differenza alla fine è minima?!?! 20-30 euro l'anno... qualche altro che può confermare?
no, non e' proprio cosi': dipende dai consumi. Passare da 3Kw-residenziale a 6Kw puo' effettivamente costare poco se i consumi sono alti, ma per esempio se i consumi annuali sono sotto ai 2000 KWh (come e' il mio caso: 1900 KwH/anno) si paga quasi il doppio (nel mio caso: 90% in piu', quindi ho lasciato perdere e mi sono tenuta il 3 Kw).

Re: Piano cottura a Gas VS Induzione: calcolo del risparmio?

#22
kaltanamusic ha scritto:Diciamo che se va via la luce per 1 o 2 giorni l'induzione è proprio l'ultimo dei problemi.
Frigorifero...che fai ?
In inverno senza corrente resti anche senza riscaldamento perchè la caldaia andrà anche a metano ma le pompe vanno a energia elettrica.
Ormai siamo elettico dipendenti in tutto.
Si innesca una serie di eventi che forse di cucinare ti passa anche la voglia...
Uh, vero! :shock:
Al più, invece di cucinare, consumi le scorte in frigo: un'unica soluzione ad un duplice problema :wink:

Re: Piano cottura a Gas VS Induzione: calcolo del risparmio?

#23
kaltanamusic ha scritto:Diciamo che se va via la luce per 1 o 2 giorni l'induzione è proprio l'ultimo dei problemi.
Frigorifero...che fai ?
In inverno senza corrente resti anche senza riscaldamento perchè la caldaia andrà anche a metano ma le pompe vanno a energia elettrica.
Ormai siamo elettico dipendenti in tutto.
Si innesca una serie di eventi che forse di cucinare ti passa anche la voglia...

ma infatti ....

siccome pero' "ma se va via la luce per qualche giorno come fai?" e' un'obiezione che ho sentito spesso, mi e' venuta una curiosita': ma quante volte vi e' successo che andasse via la luce per 1 o due giorni, per esempio negli ultimi 20 anni ? e di queste, quante non erano abbinate a catastrofi naturali (tipo terremoti o inondazioni) che portavano anche ben altri problemi?
mi chiedo se in altre parti d'Italia questo sia effettivamente un problema da tenere presente, perche' qui ricordo un solo caso di blackout di un paio d'ore qualche anno fa (nel 2003?), e anche di blackout superiori ad un'ora non e' che me ne vengano in mente molti

invece in california c'e' stato un periodo che i blackout erano molto frequenti e qualche volta lunghetti, ma i piani cottura elettrici nella zona in cui ero erano praticamente la totalita' e non ho mai sentito nessuno dire "accidenti, converrebbe mettere un piano cottura a gas cosi' posso cucinare al buio" (vabbe' che non e' che i piani cottura in generale li usino un granche' ...)

Re: Piano cottura a Gas VS Induzione: calcolo del risparmio?

#24
live_star ha scritto:ma infatti ....

siccome pero' "ma se va via la luce per qualche giorno come fai?" e' un'obiezione che ho sentito spesso, mi e' venuta una curiosita': ma quante volte vi e' successo che andasse via la luce per 1 o due giorni, per esempio negli ultimi 20 anni ? e di queste, quante non erano abbinate a catastrofi naturali (tipo terremoti o inondazioni) che portavano anche ben altri problemi?
mi chiedo se in altre parti d'Italia questo sia effettivamente un problema da tenere presente, perche' qui ricordo un solo caso di blackout superiore alle 2-3 ore qualche anno fa (nel 2003?), e anche di blackout superiori ad un'ora non e' che me ne vengano in mente molti

invece in california c'e' stato un periodo che i blackout erano molto frequenti e qualche volta lunghetti, ma i piani cottura elettrici nella zona in cui ero erano praticamente la totalita' e non ho mai sentito nessuno dire "accidenti, converrebbe mettere un piano cottura a gas cosi' posso cucinare al buio" (vabbe' che non e' che i piani cottura in generale li usino un granche' ...)
Esattamente. Dovrebbe essere domenica fine settembre 2003. :roll:

Re: Piano cottura a Gas VS Induzione: calcolo del risparmio?

#25
xxdavide84xx ha scritto:Io sarei tentato dall'induzione e più leggo e mi informo e più ne sono convinto, solo che trovo un certo ostracismo da mio babbo che dice, ma se viene a meno la luce per 1- 2 giorni cosa fai non cucini? Come posso fare a fargli cambiare idea?
Per caso, che tu sappia, hai qualche parente del tuo babbo che scrive sul forum? :shock:
Frigoriferi, CAPPE, schienali cucina, pannelli d'arredo, ante, TUTTO DECORATO E/O VERNICIATO anche PERSONALIZZATO!
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia

Re: Piano cottura a Gas VS Induzione: calcolo del risparmio?

#26
Alla fine ho cambiato idea... dopo essermi informato PER BENE ho tirato le somme: il GAS è il più conveniente!

Ci sono dei problemi dal punto di vista culinario perché per preparazioni saltate, rosolatura carne (la cosidetta "reazione di Maillard"), ecc. l'induzione avrà potenza insufficiente.

Con diverso contatore il costo a parità di consumo è maggiore perché la tariffa D2 da 3kW è, diciamo pure, quella dello "stato sociale" a sostegno delle famiglie con bassi consumi.
In pratica la tariffa D2 3kW e la tariffa D3 da 4,5kW convergono - cioé arrivano a importi simili tra loro - per consumi molto alti.
Per riassumere in poche parole è premiata (costa meno) l'utenza a bassa potenza 3kW e chi consuma poco. Non è premiato chi vuole un sovrappiù di potenza ossia i 4,5kW, ma anche chi pur nei limiti dei 3kW di picco totalizza consumi alti.

Per il consumo di un piano di cottura a induzione vanno calcolati indicativamente 400-500 kWh all'anno a famiglia, ma può variare molto in relazione alle proprie abitudini e all'organizzazione del ménage familiare.

L'efficienza dell'induzione considera solo la parte elettronica. Il 90% e oltre propagandato è l'efficienza di conversione dell'energia prelevata dalla presa elettrica in calore sul fondo della pentola. L'efficienza reale è l'energia comunicata ai cibi - o all'acqua che deve arrivare a bollire - dentro alla pentola. Nell'efficienza dell'induzione si trascurano il riscaldamento della pentola e gli effetti di rilascio di calore all'ambiente. Dopotutto una pentola è come un piccolo termosifone. Trascurare queste perdite e includere questo calore perso come "termine utile" nella valutazione dell'efficienza vuol dire barare.

Questo è quanto sono arrivato a riflettere e alla fine a scegliere

Re: Piano cottura a Gas VS Induzione: calcolo del risparmio?

#28
elise ha scritto:a parte che 4-500 kWh forse sono eccessivi, corrispondono comunque a circa 100 euro l'anno. Il gas magari lo paghi 80... non devono essere i 20 euro a decidere la scelta.
per la potenza insufficiente, semplicemente non è vero, come è sballato il calcolo delle dispersioni.

Questo è quanto ho letto su internet e quanto ho preventivato ma se hai la certezza che quanto trovato sia errato rifacciamo i conteggi insieme... io ho la netta sensazione che comunque alla fine dell'anno la differenza energetica, in termini di costo (comprendendo tariffe diversificate), sia superiore per l'elettrico di almeno 120-130 euro.

Però ripeto, parliamone magari con dei calcoli perchè le fonti da me trovate potrebbero essere sbagliate!

Re: Piano cottura a Gas VS Induzione: calcolo del risparmio?

#30
danielelamanna ha scritto: Ci sono dei problemi dal punto di vista culinario perché per preparazioni saltate, rosolatura carne (la cosidetta "reazione di Maillard"), ecc. l'induzione avrà potenza insufficiente.
la reazione di Maillard viene bene anche con l'induzione, la potenza insufficiente e' l'ultimo dei problemi (la mia esperienza e' che chi passa dal gas all'induzione all'inizio tende a bruciare tutto mettendo potenze troppo alte), ma su altre cose tipo scottare la faraona prima di cuocerla in forno, sicuramente l'induzione non va bene. Pero' considera che ci sono anche preparazioni che si fanno molto meglo con l'induzione perche' permette di tenere anche le basse temperature e la cottura e' molto piu' uniforme