Re: MARAZZI treverk home rovere - POSATO

#16
end_up ha scritto:Il tipo rovere sbiancato mi piace, avrei forse un paura delle fughe che con il tempo possono scurirsi.
E' per questo che utilizzerò un prodotto apposito da stendere sulle fughe con pennellino. Il prodotto si chiama fugaproof e dovrebbe protegge per diverso tempo la fuga.

Per fuga minima, intendo crocette da 1mm
anche io ho sempre avuto la paura che la fuga chiara potesse diventare scura e quindi delineare le piastrelle così da perdere totalmente l'effetto parquet.

ho scelto un colore di fuga chiaro, stessa tonalità delle piastrelle così da perdersi nel gioco delle tavole.

ho fatto stuccate il pavimento usando lo stucco epossidico.

il classico stucco è quello cementizio, cioè quello che tende ad assorbire lo sporco o anche eventuali liquidi versati sopra.

quello epossidico invece è una specie di resina, quindi totalmente impermeabile, una volta asciutto gli puoi versare sopra la coca cola o la passata di pomodoro o del vino rosso e lasciarglielo che con un colpo di spugna viene via tutto e riappare la fuga del suo colore originario.

certo, costa un po' di più la posa, anche perché non si tatta di una specie di fanghiglia come il cementizio, ma più di una specie di pongo, quindi va tirato e schiacciato nelle fughe e subito pulito l'eccesso, atrimenti si appiccica alle piastrelle.

ma una volta posato... è uno spettacolo!!!

per quanto riguarda invece i rivestimenti di bagno e parete cucina, bèh, io odio appunto le fughe e le piastrelle in genere, quindi vado di resina, completamente bianca e liscia, il meno possibile spatolata!

appena riesco a fare belle foto, le posto.

ciao

Re: MARAZZI treverk home rovere - POSATO

#17
Mi avevano parlato dello stucco epossidico ma poi un pochino per via dei soldi e su consiglio del posatore proteggerò le fughe con un Fugaproof della Fila, sarà un lavoraccio ripassare tutte le fughe con il pennellino, ma credi sia da necessario.
Sicuramente fare le fughe con stucco epossidico era meglio.
Posso vedere da qualche parte il tuo lavoro finito?
Ciao

Re: MARAZZI treverk home rovere - POSATO

#19
end_up ha scritto:Uh la resina.... Mi piace molto. Posso chiederti più o meno quanto ti è costata la resina come rivestimento?
sì, nessun problema, quella in realtà me la posano nella seconda metà di maggio per impegni del posatore, ma non ho fretta.

cmq mi viene posata dalla stessa ditta che si è occupata del pavimento, e sto sui 100 euro al mq, purtroppo i prezzi si aggirano su questi livelli, ho sentito anche tranquillamente 130, infatti mi sa che tra pavimento e resina, poi il mio arredamento sarà un tavolo da picnic, un microonde e un piccolo frigorifero.

:mrgreen:

Re: MARAZZI treverk home rovere - POSATO

#20
Si ho sentito pure io quei prezzi, ma l'effetto dovrebbe essere fantastico.
L'idea del pic nic non è male, io ho dovuto lasciar stare la resina perché altrimenti nel cestino non avrei trovato niente da mangiare  Sono curiosa di vedere, quando sarà, il lavoro finito. Dietro la cucina pure io non amo vedere le fughe, prima avevo pensato ad una vernice smaltata e poi ho optato per fare una alzatina-battistraccio di 36cm con lo stesso materiale del top.

Re: MARAZZI treverk home rovere - POSATO

#21
l'alzatina è un'ottima cosa,

anche io avevo pensato a quella, poi vedendo che comunque la mia cucina è piccolina e su un altro lato ho un pianale appoggiato al muro (anche lì avrei dovuto comunque proteggere in qualche modo il muro visto che le piastrelle erano escluse) ho pensato di rivestire tutti i muri della cucina, bianca, liscia, opaca, come se si trattasse di qualsiasi altro ambiente della casa, solo impermeabilizzato.

non vedo l'ora che sia finito.

intanto sto cer andò di caricare una foto del pavimento,

ho abbandonato l'idea di "alfemminile" ora sto passando a picasa, il tempo di scaricarlo.

Re: MARAZZI treverk home rovere - POSATO

#25
end_up ha scritto: Cmq, vale per tutte le marche viste, le foto a questi tipi di grès effetto legno non rendono per nulla, bisogna vedere il prodotto solo dal vivo per farsi una idea.
concordo... però per quanto mi riguarda dal vivo non rendono come nelle foto. soprattutto quelle dei cataloghi!
sabato mattina sono andato in un negozio di rivestimenti e ho guardato con attenzione il Treverk e altri tipi di gres ad effetto legno, e secondo me si vede davvero tanto che è una riproduzione del legno... l'unico che si salva è il TreverkSign che ha un effetto tipo verniciatura su legno e quindi la "foto" delle venature è meno evidente!

è vero che tenere un listello in mano è una cosa diversa dal vederlo posato a pavimento, però mi ha un po' deluso...

Re: MARAZZI treverk home rovere - POSATO

#27
end_up ha scritto:Lisia81 effettivamente i nostri colori sono simili  Hai usato qualche prodotto particolare per la prima grossa pulizia dopo la posa?

la prima pulizia me l'hanno fatta loro, perché lo stucco epossidico lascia degli aloni micidiali!

so che hanno usato un prodotto professionale molto acido adatto proprio a togliere i residui di stucco epossidico dopo la posa.

io poi l'ho coperto turco col cellofan bello spesso e ora aspetto che terminino i lavori (resina e imbiancatura comprese) per scoprirlo e pulirlo col loro prodotto per la classica "prima pulizia" (anche se in realtà per via della stuccatura epossidica, sarà effettivamente la seconda).

non ricordo il nome, l'ho segnato nella scheda del preventivo, appena la prendo sotto mano ti informo, ma penso che sia uno dei normali prodotti per prima pulizia (saranno due o forse tre quelli ai quali si appoggiano i posatori per la prima pulizia post-posa)

Re: MARAZZI treverk home rovere - POSATO

#28
end_up ha scritto:Peccato che le foto non rendano bene l'effetto e i colori.
Ero partita con la Sant'Agostino Nature, una favola, ma il prezzo era eccessivo, avevo ripiegato su Marazzi treverk più alla mia portata per via di un conoscente che mi poteva vendere Marazzi ad un ottimo prezzo, poi ho visto la novità ed è stato colpo di fulmine (scusate l'eccessivo entusiasmo, ma "friccio" oggi)
anch'io sono partita con il Sant'Agostino Nature...ma per via del costo sto optando per il Treverk Home betulla o Treverk cappuccino o white della Marazzi ad un costo inferiore...unico dubbio che ho: ma è comodo nella pulizia o si fa fatica a passare il panno o l'aspirapolvere, a causa dell'irregolarità del listone? (a differenza del listone Sant'Agostino, in quanto la superficie, pur essendo irregolare era quasi "cerata") :?:

Re: MARAZZI treverk home rovere - POSATO

#30
La pulizia del listone non mi sembra difficoltosa, mi stanno facendo dannare le fughe, pur coprendo il pavinento si è infilata della polvere bianca che si è inglobata allo succo cementizio poroso e ora non viene via del tutto. Dovevo coprire tutto meglio, ma non pensavo a tutta questa difficoltà nel togliere la polvere. Come risultato ho che le fughe in alcuni punti sono molto più chiare di come dovrebbero essere. Ho provato diversi rimedi. Ora proverò con fuga fresca della mapei, colore 142 e pennellino per ripassate le fughe. Se dovessi tornare indietro valuterei con più attenzione lo stucco epossidico.
Cielo, il tuo stucco con l'asciugatura si è ritirato molto, ce l'hai a filo piastrella?
.