Re: Riscaldamento camera da letto - Per capire...

#16
Grazie: a prescindere dai calcoli, questa era l'informazione che mi mancava:
Ricapitolando se prendi la potenza e la dividi per la superficie l'obiettivo è avere 60-70 W/mq,
se prendi la potenza e la dividi per il volume l'obiettivo è sui 24-28 W/mc.
Lo sbaglio sicuramente l'hai fatto per vedere se l'allieva era attenta :wink: .
La diligenza, per lo meno, te l'ho dimostrata...

Però - brutta cosa - non è che escano risultati proprio molto confortanti...!
I miei (prossimi) vicini quindi sarebbero stati decisamente avveduti...

PS Quanto prima indicherò i dati della dispersione (come da capitolato).
Non ne ho ancora ben focalizzato l'impatto sui valori sopra scritti...

Re: Riscaldamento camera da letto - Per capire...

#17
Per avere una risposta certa è necessario sapere i valori di dispersioni, le risposte che ti abbiamo dato ti servono solo per avere un'idea di massima...Comunque i radiatori in alluminio sono caratteristici per avere una rapida risposta (hanno poca inerzia termica)...Ma l'idraulico ha già collaudato l'impianto di riscadalmento? Ha già impostato la temperatura di mandata? A quanto l'ha messa?

Re: Riscaldamento camera da letto - Per capire...

#18
Scusate l'assenza :) .

Il capitolato in realtà non indica la dispersione termica in un valoro omologo ai vostri.
Riporta invece un valore "U" riferito ai vetri... che prima di scrivere tra queste righe cercavo di capire se attinente (lo è???).
Comunque, sarebbe un "U" 2,8.
Servono poi anche i mq di vetrata?! Dato che attualmente non ho.

Venendo alle domande fatte, dopo averle a mia volta poste, ahimè non so darti pronta risposta.
L'intero condominio è alla fase finale (di costruzione) e, per quanto ci siano già degli abitanti (quelli che hanno venduto la precedente casa), non ho idea se i collaudi di legge siano già portati a termine.
Insomma, nonostante questa costruzione sia infinita, spero comunque di sì...!

Appena avrò qualche ragguaglio in più - non credo però presto :roll: - non tarderò ad aggiornare il tema.

Re: Riscaldamento camera da letto - Per capire...

#19
In teoria quella "U" che chiami tu dovrebbe essere la trasmittanza termica (alcuni la chiamano K, altri g...), misurata in W/mqK...La trasmittanza termica indica quanto è isolante un materiale, quindi più piccolo è il valore e maggiore sarà la capacita isolante. Cioè in relazione all'unità di superficie (mq) e di temperatura (Kelvin) indica quanto calore viene scambiato....In genere puoi trovare appunto la trasmittanza termica, o la resistenza termica...Quest'ultima è l'inverso della prima. Quindi conoscendo il valore di trasmittanza termica e lo spessore dei vetri puoi considerare se sono ben isolanti o no...
In realtà nel progetto del termotecnico, questi valori di trasmittanza termica (o di resistenza termica) li trovi per tutte le strutture della tua casa, quindi, muri, solai, pavimenti ecc...Inoltre trovi anche molti altri valori utili (ad esempio la conducibilità) a capire la qualità dell'involucro dell'abitazione.Ma, come le dispersioni, non troverai questi dati nel capitolato, ma nel progetto. Il capitolato è soltato un elenco materiale indicante caratteristiche e quantità di ciò che serve per realizzare la casa.
Se il condominio è al grezzo dubito che gli impianti siano stati collaudati... Spero di esserti stato d'aiuto...Ciao