Re: Pavimento in resina o cemento?

#16
da che mondo e mondo la precauzione d'uso di un prodotto a base acqua anche se identica per diveri prodotti non significa che si tratti del medesimo prodotto, ma semplicemente che le accortezze all'uso sono identiche...
convengo con te che siano inconvenienti banali i quali non aiutano la fiducia del cliente, la quale si quieta solo davanti un campione da testare e stressare a piacimento.

Re: Pavimento in resina o cemento?

#18
concordo con skywings.
purtroppo in questo settore é oggi MOLTO difficile trovare persone ed aziende serie e competenti.
Mentre invece di PORCHERIE il mercato é affollato, per non dire saturo.
Ed a farne le spese sono sempre i clienti, che si ritrovano in casa queste porcherie.
non mi riferisco a questa realcem, dato che non ne ho mai nemmeno sentito parlare. il mio é un discorso generalizzato.
purtroppo il mercato é fatto di gente che spatola colla per piastrelle o livelline di cemento, spacciandole per pavimenti in resina (inserendo qua e la anche la parola ARTISTICO, che fa sempre la sua scena)... ma anche di aziende dal nome altisonante, che buttano sul mercato prodotti di scarsa qualità e dalle resistenze ridicole.
ATEF - Art, Technic and Engineering of Floors
http://www.atef-italia.com" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.calcestruzzostampato.it" onclick="window.open(this.href);return false;
Facebook: http://www.facebook.com/pages/ATEF-Art- ... 7001718942" onclick="window.open(this.href);return false;
BLOG: http://www.pavimentiindustriali.com" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: Pavimento in resina o cemento?

#19
Ciao a tutti! Il problema del cemento è la porosità, quella della resina la fragilità...c'è cmq un materiale abbastanza nuovo sul mercato che è il microcemento, una sorta di fusione migliorata tra le due cose! Personalmente trovo anche l'effetto materico molto più bello nel complesso e si possono fare diverse finiture con le vernici lucide, opache o satinate.

Re: Pavimento in resina o cemento?

#20
archgatti ha scritto:.
Ciao, rispondo a questa perchè le altre tue risposte sono identiche, su questo ed altri forum.
Lasciando perdere il lato 'pubblicitario', da quando la resina è 'fragile'? E poi, quale resina? Caricata con che cosa e in che rapporto?
Il microcemento non è 'abbastanza' nuovo: c'è da almeno 20 anni per le applicazioni decorative civili, molto di più per altri contesti. La tecnologia dei leganti polimerici modificati con inerti e cemento è la medesima: cambiano i rapporti, cambiano i leganti resinosi, ma di base è la stessa tecnica: che si chiami Microcemento, Microtopping, Resina cementizia, ecc.
Sarebbe invece più interessante sapere, dei prodotti che usi, vita-morte-miracoli (leggasi schede tecniche, certificazioni, prestazioni, problemi), in modo da rendere partecipi tutti dei pregi e difetti dei materiali sul campo.
Esempio: visto che qualsiasi microcemento ha bisogno del protettivo trasparente per evitare i 'contro' del cemento, quali sono le prestazioni del trasparente? Che Taber ha? Resiste alle bruciature di sigaretta? In immersione acquosa segna? Se ci lascio 2 gocce di caffè per 2 giorni, si macchia? ecc.. ecc...
Responsabile Flooring presso Kemper System Italia Srl

Re: Pavimento in resina o cemento?

#21
La nostra azienda è una produttrice e quindi siamo in grado di offrire dei prezzi competitivi. Proponiamo anche il servizio di posa di pavimentazioni in cemento cerato, pavimenti in resina, pavimenti in microcemento di qualsiasi complessità e qualsiasi volume. Con noi si risparmia due volte: acquistando il cemento cerato di qualità direttamente dal produttore e valendosi di manodopera qualificata.
Vedi detagli su nostro sito https://minirasex.it/prodotti/cemento-cerato

Re: Pavimento in resina o cemento?

#22
I vantaggi dei pavimenti in resina.

Prima di tutto, questi rivestimenti hanno delle proprietà uniche:
1. Creano una superficie liscia e continua, che non accumula lo sporco, e non permette lo sviluppo dei microorganismi e batteri;
2. Privi di fughe e giunzioni, i pavimenti in resina sono igienici, facili da curare e utilizzabili nei luoghi che necessitano di pulizie frequenti;
3. Completamente ermetici e impermeabili, non fanno passare né umidità né vapore, sono ideali per i locali umidi come le stanze da bagno , le piscine, le cucine e le saune. Inoltre, la loro durata nel tempo ne garantisce comunque l’impiego in ambienti asciutti , il tutto senza mai incorrere nella necessità di un ripristino;
4. la possibilità di utilizzo per i locali a vario uso: dagli impianti industriali alle camerette bambini;
5. I rivestimenti in resina non permettono la deposizione di polvere sulla superficie grazie alle loro proprietà antistatiche;
6. la resistenza alle sollecitazioni chimiche, rende possibile il loro impiego nell'industria alimentare e nelle cucine;
7. Possiedono un'alta capacità ignifuga e impediscono la propagazione del fuoco; il che li rende adatti per qualsiasi tipo di locale;
8. L'alta resistenza alle radiazioni ultraviolette garantisce la loro durata nel tempo senza cambiamenti di aspetto;
9. I pavimenti in resina non interferiscono con il microclima del locale dove vengono impiegati: non cambiano il livello di umidità, non emettono sostanze inquinanti e sono assolutamente sicuri per la salute e l'ambiente;
10. Questo tipo di rivestimento indurisce più rapidamente rispetto al calcestruzzo o al cemento, i tempi di asciugatura sono estremamente rapidi: il pavimento è pronto per l'uso in sole 24h dall'applicazione;
11. Compatibili con il sistema "pavimenti radianti", che li rende ideali per camerette, stanze da bagno e salotti;
12. La loro durata nel tempo e superiore agli altri materiali;
13. Effetti decorativi illimitati: la possibilità di personalizzare il pavimento a seconda delle vostre esigenze di stile e design utilizzando qualsiasi colore o texture.

Gli svantaggi dei pavimenti di resina.
Ci sono anche dei fattori negativi che possono influenzare la scelta del pavimento. In genere si tratta di peculiarità nella tecnica d'applicazione.
1. Odori chimici sgradevoli che si propagano durante la posa del pavimento. I componenti poliuretanici presenti nelle miscele rilasciano delle tossine durante la colata. Il disagio però è temporaneo, in quanto l'odore svanisce immediatamente dopo l'asciugatura e non si ripresenta più.
2. Demolizione difficile. Nel caso il pavimento non dovesse più essere del vostro gradimento, il suo smantellamento viene estremamente difficile a causa di altissima adesione alla base, per cui si consiglia di scegliere accuratamente il disegno, colore e texture del futuro pavimento fin dall'inizio.
3. Non è adatto per la posa fai da te. É quasi impossibile applicarlo senza rivolgersi ad un artigiano qualificato. Bisogna tener conto di possibili difetti se la tecnica di applicazione non viene rispettata correttamente. Inoltre, l'applicazione di un pavimento in resina richiede l'utilizzo di attrezzature e strumenti professionali.

https://minirasex.it/