Che poi, con tutte le aziende, ha preso Tecnodom, quella che si e' comprata Tecnocucina e poi praticamente l'ha rifatta chiudere mettendo nei guai una montagna di rivenditori e agenti

Moderatore: Steve1973
Posso scrivere in italiano perfetto, ma non ne ho voglia su un forum.. lo faccio solo quando ci sono soldi in gioco. Accontentatevi, che il resto è gratisFederal, qual è senza apostrofo Maremma maiala
Un infinitesimo rispetto al volume dell'ambiente esterno in cui si trova il frigorifero, una discreta quantità rispetto al volume interno.. molto spesso siamo al sicuro anche contro il rischio di esplosione interna, bisogna fare qualche calcolo con i volumi e i limiti d'infiammabilità superiori e inferiori.Tu sai quanto gas c'è in un frigorifero?
Peppezi ha scritto:Federal, qual è senza apostrofo Maremma maiala![]()
Tu sai quanto gas c'è in un frigorifero? Sicuramente si come saprai bene quali sono i vantaggi dell'r600a che superano di gran lunga gli svantaggi. Ora non so se lo fai apposta, ma in questa sezione hai già sconsigliato Bosch per la sezione del cavo di alimentazione, ora liebherr per il gas e per i circuiti non ispezionabili, cos'altro ci dobbiamo aspettare per il futuro, che tu possa sconsigliare Miele perché ha solo due consonanti nel nome?
Non sono d'accordo. I produttori tipo Liebherr producono frigoriferi di qualità perchè durino nel tempo (oltre perchè consumino poco e mantengano i prodotti piu' a lungo cercando di lasciarne inalterati i principi attivi) e fanno di questo loro plus un'importantissima strategia di marketing.Peppezi ha scritto:Ovviamente l'industria attuale non può permettersi frigoriferi eterni, prova ne sia che i difetti artificiosamente introdotti impediscono a quasi qualunque prodotto di durare in eterno, mentre i frigoriferi di 50 anni fa che ti facevano prendere la scossa a piedi scalzi continuano a funzionare nelle campagne di molta gente.
Ma questo è un altro discorso.
Peppe, non avevo risposto a te ma a Federal RepublicPeppezi ha scritto:Coolors ovviamente non mi riferisco a perdite di gas quando parlo di guasti. Nella maggior parte dei casi è come dici tu, elettronica in cima alla lista, poi ci metto dentro cattivo montaggio, guarnizioni, parti meccaniche. Ma anche "motori", banali pezzi quali sonde, ventole, etc etc. Ora, tolta l'elettronica che a me pare sinceramente esageratamente fragile, assistere alle volte a rotture di compressori e affini lascia sinceramente basiti. Escludendo due o tre eccellenze (ci metterei fhiaba e Miele, oltre a Liebherr), ho la sensazione che il mercato del freddo sia sceso veramente troppo in affidabilità. Ma magari mi sbaglio. Ho appena cestinato il mio Smeg top di gamma, no frost, ricchi premi e cotillon, non saprò mai cosa ha avuto, visto che un guasto ad agosto è irreparabile e certamente non potevo aspettare metà settembre per sostituirlo. Molto probabilmente, le sonde sono andate al creatore.
Ok, hai fatto ridere.Federal Republic ha scritto:Metti il frigorifero in un microonde e poi ne riparliamo.. finora è andata bene perchè non fabbricano microonde così grandi![]()
![]()