coolors ha scritto:Hai ragione! Direi che quasi quasi si potrebbe render resposabile il mobiliere anche delle CORNA che l'acquirente si è beccato dalla moglie durante la trattativa della cucina, visto che ci siamo.erminio ha scritto:Perchè se il mobiliere ha curato la parte progettuale deve pensare a tutto, forse è meglio che consideri anche l'impiantistica, la controlli e dia indicazioni da seguire all'idraulico o chi per esso.
Nel tuo caso se ti forniscono una vernice difettosa, supponi che dopo qualche tempo si scrosti, il cliente che fa ? chiama il tuo fornitore di vernice?
L'esempio della vernice NON centra una benemerita fava col ragionamento che si stava facendo.
Ti faccio io un esempio che calza. Io Coolors non centro nulla (e nemmeno il rivenditore Coolors) se tu hai i muri che si scrostano e non permettono il fissaggio del pannello col silicone in casa tua.
Ma perchè devi sempre dare risposte cosi' pomposamente romanzate ?......ti ridicolizzi....ma te lo dico senza rancori, credimi, apprezzo i tuoi interventi.
Se si stacca la venice da uno dei tuoi pannelli stai tranquillo che chiamano te non il colorificio.
Stessa cosa se il cestone tocca chiamano il mobilere, ma mi sembra una cosa del tutto normale, poi di chi siano le reponsabilità questa è atra cosa, che c'entrano le corna, la moglie....ecc ecc.....bha.......
L'esempio che ha fatto Peppezi è perfetto: da buon progettista e venditore ha controllato tutto ed ha avvertito il cliente, poi è successo quello che è successo, però per lui non è stata una sorpresa la cosa l'aveva prevista.
Se un mobiliere vende un tuo pannello ad un cliente e non riesce a piazzarlo perchè si stacca dal muro la responsabilità è anche del mobiliere, perchè se doveva anche montarlo doveva prima verificare come, dove e se si poteva montare.