Romolo ha scritto:Secondo me stiamo facendo ancora più confusione al buon Marcello82.
siccome non conosco bene i prodotti di cui si parla, sono andato anche io nei due siti dei produttori, Arredo3 e Scavolini; per il primo mi sono letto le caratteristiche dal catalogo on line (non sono riuscito a scaricare la scheda prodotto della Linea, come invece dice Marcello), mentre per Scavolini mi sono fatto mandare anche io la scheda prodotto. Di Arredo3 sono però riuscito a trovare in rete la scheda della Petra e penso di poter prendere questa a riferimento.
Allora per la struttura.
Arredo3 indica: Realizzata con pannelli di particelle di legno spessore 18 mm in classe E1 (secondo la norma UNI EN 717), nobilitati su 2 lati con finitura melaminica opaca nelle varie colorazioni ed essenze......
Scavolini invece: Realizzata con pannelli di particelle di legno, spessore 18 mm, ecologici idrofughi (rigonfiamento dopo 24 ore max 10%), con basso contenuto di formaldeide (classe F**** in base alla normativa giapponese JIS A 1460) nobilitati su due lati, con finitura melaminica opaca.
Al di la delle dichiarazioni "commerciali" (vedi ad es. ecologici), io un paio di differenze ce le vedo. Il fatto che Scavolini indichi idrofughi mentre Arredo3 taccia sull'aspetto significa che il pannello arredo 3 non è il cosiddetto idro (chiamatelo V100 o come vi pare). Il pannello "idro" (lo metto appositamente tra virgolette perché sappiamo che non è proprio idrorepellente....) è fatto per sopportare meglio eventuali contatti non continui con acqua. Altra cosa riguarda la emissione di formaldeide, per Arredo3 si tratta di un E1 (così come richiesto dal decreto formalreide) mentre per Scavolini è il F****, ovvero molto meno della metà in termini di emissioni di formaldeide.
Per le ante un po mi perdo perché le info che sono riuscito a trovare per Arredo3 non sono chiare, ma grazie al sito e al prezioso supporto di gigliointerni io riesco a ricavare quanto segue:
Arredo3, dal sito: modello Linea......l’anta nelle varie finiture, in legno, polimerico, acrilico, laminato lucido e spazzolato.... Quindi il laminato della Linea è solo lucido e quindi se Marcello indica l'opaco penso si debba ricadere sul polimerico (ovvero Pvc) che alcuni preferiscono chiamare commercialmente "laminato polimerico". Sempre nella scheda prodotto della Petra poi l'azienda parlando di ante, richiama per il laminato : "Pannello in particelle di legno, classe E1 sp.22 mm posformato 2 lati e bordato ABS sp.1 mm con colla poliuretanica. Rivestimento in laminato sp 0,3 mm......". Per me il laminato da 0,3mm si chiama melaminico, come aveva fatto notare qsecofr.
Scavolini invece oltre chiarisce nella scheda prodotto la differenza tra il decorativo (leggasi melaminico) e laminato; per qust'ultimo indica: "Pannello di particelle di legno, spessore 19 mm, con basso contenuto di formaldeide (classe E1) e idrofugo (anche in questo caso su Arredo3 manca), rivestito........
Insomma, cerchiamo di capirci. Il confronto di prezzo se deve essere fatto va considerato nel caso di prodotti uguali. Se non si vuole considerare le differenze a livello di cassa, cerchiami di capire se almeno l'anta è la stessa; a mio parere non lo e questo giustificherebbe la differenza di prezzo.
Spero di essere stato di aiuto a Marcello e non aver generato ancor più confusione.
Storicamente mi sembra di ricordare che le casse arredo3 sono sempre idro. Non è detto che siano idroV100... potrebbero essere idro V70 ossia "non normate". Comunque si nota dal colore verde quando si tagliano: penso che i rivenditori sapranno meglio rispondere a questo quesito.
Quanto al F**** dice bene Romolo anche se onestamente se l' "idro" è per alcuni aspetti uno specchietto per le allodole il F**** non so cosa possa essere definito.
Noto comunque che le schede Arredo3 del sito non sono proprio aggiornatissime in quanto l'acrilico era usato nel modello Lux (mi pare...) che è stato tolto indi per cui non è da escludere che questo famoso "opaco" in "laminato che laminato non è" sia stato inserito in un secondo tempo... anche perchè il polimerico con solo 2 lati stondati non quadra molto come prodotto a livello di cucina (spiegazione lunga). Per certo comunque A3 aveva dei modelli vecchiotti in laminato di tipo HPL: non so dire i modelli.
Le schede di scav...be a suo tempo pubblicavano un glossario che mi faceva venire i peli dritti quindi non riesco a fidarmi ciecamente ... di sicuro però non amano il polimerico... quello non c'è... sarebbe da chiedere con esattezza nero su bianco...