In ogni caso ottima idea!
Però condividi con noi quello che hai scoperto fino ad oggi
Danilo
Re: Scelta del materasso... aiuto!
#17Quello che ho scoperto negli ultimi 117 anni di azienda....
A parte gli scherzi.
Premesso che sulle mie vendite le lamentele rasentano lo zero e quindi non è un dato così rilevante come qualcuno vuol far credere.
La fodera Fibersan ha una leggera predominanza quando ci sono problemi di calore, ma è vero che è anche la più venduta e quindi, non facendo i dati solo sul mio venduto ma anche su quello di altri di cui non conosco le statistiche, la cosa parrebbe avere una scarsa rilevanza (cioè che le persone che manifestano questo problema abbiano la fodera fibersan andrebbe calcolata in % sulle vendite che però non ho ed essendo la più venduta e normale che siano più le persone che si lamentano)
La provenienza dal materasso a molle rende più probabile il problema, anche in questo caso comunque il rischio è modesto, mentre chi proviene dal lattice o da un altro memory non ha mai problemi.
Questa cosa io la imputo alla sensazione di aderenza del materasso in memory che è molto diversa da molle tra una parte e lattice e memory dall'altra.
Aggiungo anche che in molti casi tra quelli verificati, cioè persone di cui conosco il vecchio materasso, le persone abbituate alle molle avevano materasso con imbottiture scarse ed erano abbituati a dormire molto coperti (pigiami pesanti, piumini molto caldi o coperte in lana da 10 kg o riscaldamento un po' alto) cosa che non avendo variato con il nuovo materasso ha per me accentuato il problema.
In poche parole non è caldo quello attuale ma era molto freddo quello prima.
Come se uno abituato al polo volesse andare in africa con lo stesso abbigliamento.
In questo senso i prodotti con fodera solo tessuto sono i prodotti che hanno più problemi, qualsiasi sia il tessuto, ma avendone venduti pochissimi la statistica è più che altro derivata da vendite fatte da altri negozi su persone che poi si sono rivolte a noi, e quindi non riesco a stimarle %.
Anche in questo caso mi pare molto una sensazione dovuta all'aderenza (mi dice che poi la cosa è passata nell'arco di qualche mese cosa ovviamente impossibile perchè o c'è o non c'è).
La maggior parte dei clieni che ha comprato materassi con 2 lati di utilizzo strutturali, cioè fatti con 2 materiali diversi sui due lati, in estate usa il lato estivo e trova la soluzione utile.
Anche in questo caso non avendo mai amato i prodotti monolato non è ho venduti e quindi magari chi li vende ha clienti egualmente soddisfatti di materassi monolato.

A parte gli scherzi.
Premesso che sulle mie vendite le lamentele rasentano lo zero e quindi non è un dato così rilevante come qualcuno vuol far credere.
La fodera Fibersan ha una leggera predominanza quando ci sono problemi di calore, ma è vero che è anche la più venduta e quindi, non facendo i dati solo sul mio venduto ma anche su quello di altri di cui non conosco le statistiche, la cosa parrebbe avere una scarsa rilevanza (cioè che le persone che manifestano questo problema abbiano la fodera fibersan andrebbe calcolata in % sulle vendite che però non ho ed essendo la più venduta e normale che siano più le persone che si lamentano)
La provenienza dal materasso a molle rende più probabile il problema, anche in questo caso comunque il rischio è modesto, mentre chi proviene dal lattice o da un altro memory non ha mai problemi.
Questa cosa io la imputo alla sensazione di aderenza del materasso in memory che è molto diversa da molle tra una parte e lattice e memory dall'altra.
Aggiungo anche che in molti casi tra quelli verificati, cioè persone di cui conosco il vecchio materasso, le persone abbituate alle molle avevano materasso con imbottiture scarse ed erano abbituati a dormire molto coperti (pigiami pesanti, piumini molto caldi o coperte in lana da 10 kg o riscaldamento un po' alto) cosa che non avendo variato con il nuovo materasso ha per me accentuato il problema.
In poche parole non è caldo quello attuale ma era molto freddo quello prima.
Come se uno abituato al polo volesse andare in africa con lo stesso abbigliamento.
In questo senso i prodotti con fodera solo tessuto sono i prodotti che hanno più problemi, qualsiasi sia il tessuto, ma avendone venduti pochissimi la statistica è più che altro derivata da vendite fatte da altri negozi su persone che poi si sono rivolte a noi, e quindi non riesco a stimarle %.
Anche in questo caso mi pare molto una sensazione dovuta all'aderenza (mi dice che poi la cosa è passata nell'arco di qualche mese cosa ovviamente impossibile perchè o c'è o non c'è).
La maggior parte dei clieni che ha comprato materassi con 2 lati di utilizzo strutturali, cioè fatti con 2 materiali diversi sui due lati, in estate usa il lato estivo e trova la soluzione utile.
Anche in questo caso non avendo mai amato i prodotti monolato non è ho venduti e quindi magari chi li vende ha clienti egualmente soddisfatti di materassi monolato.

Dolce Dormire Casa dei Materassi dal 1897
Materassi, guanciali, reti a doghe e letti delle migliori marche
Viale Po 94/a - FERRARA
Tel/WhatsApp 3791090625
dolcedormire.it
Re: Scelta del materasso... aiuto!
#18Sono del parere che nel 99% dei casi sia una questione personale e non del materasso, molto spesso nel dorimire ci sono abitudini inconsce che derivano da anni e anni di utilizzo di uno stesso prodotto, è normale doverle variare un pochettino quando si cambia un articolo come il materasso, sul quale volenti o nolenti ci passiamo sopra parecchie ore tutti i giorni, potete crederci o meno ma il materasso è molto più importante per la nostra salute psicofisica di quanto tantissimi possano pensare.
Sicuramente i due lati diversi di utilizzo risolvono quasi sempre il problema, cosa non possibile su materassi monolato, poi ovviamente la fodera fa la sua parte, e quelle dorelan sono spesso e volentieri comunque più traspiranti di tantissime altre.
Sarò di parte, ma io dormo da 20 anni su materassi in memory e sempre e solo dal lato memory e non ho mai avuto problemi di caldo, probabilmente sarà dovuto al fatto che nella mia vita non ho mai dormito su materassi a molle, probabilemtne ha ragione Materassi Ferrara quando dice che non sono caldi i nuovi materassi ma probabilmente troppo freddi quelli vecchi.
Sicuramente i due lati diversi di utilizzo risolvono quasi sempre il problema, cosa non possibile su materassi monolato, poi ovviamente la fodera fa la sua parte, e quelle dorelan sono spesso e volentieri comunque più traspiranti di tantissime altre.
Sarò di parte, ma io dormo da 20 anni su materassi in memory e sempre e solo dal lato memory e non ho mai avuto problemi di caldo, probabilmente sarà dovuto al fatto che nella mia vita non ho mai dormito su materassi a molle, probabilemtne ha ragione Materassi Ferrara quando dice che non sono caldi i nuovi materassi ma probabilmente troppo freddi quelli vecchi.
Il letto è il posto più pericoloso del mondo, vi muore l'80% della gente…
Re: Scelta del materasso... aiuto!
#20Ciao, direi innanzitutto che 500 euro per un singolo non sono poi pochissimi, anzi su questo prezzo riuscirai a trovare una discreta scelta di materassi.
Che su Waterlily tu abbia avuto una sensazione di maggiore elasticià rispetto al lattice è coerente, ciò non vuole però dire necessariamente maggiore rigidità; esistono infatti materassi in Waterlily di svariate rigidità, così come quelli in lattice. I secondi in genere sono però più pastosi e danno una sensazione di maggiore accoglienza.
Personalmente oggigiorno mi sentirei di consigliarti più un Waterlily o un altro buono schiumato (Bultex ad esempio) dove a mio avviso troverai performances migliori, specie a lungo andare. Visto il tuo fisico piuttosto esile non esagerare con la rigidità: ricorda che i materassi per essere comodi e funzionare correttamente devono adattarsi alle posture assunte durante il sonno; un materasso troppo rigido non verrebbe ben plasmato da un fisico leggero come il tuo.
In bocca al lupo
Che su Waterlily tu abbia avuto una sensazione di maggiore elasticià rispetto al lattice è coerente, ciò non vuole però dire necessariamente maggiore rigidità; esistono infatti materassi in Waterlily di svariate rigidità, così come quelli in lattice. I secondi in genere sono però più pastosi e danno una sensazione di maggiore accoglienza.
Personalmente oggigiorno mi sentirei di consigliarti più un Waterlily o un altro buono schiumato (Bultex ad esempio) dove a mio avviso troverai performances migliori, specie a lungo andare. Visto il tuo fisico piuttosto esile non esagerare con la rigidità: ricorda che i materassi per essere comodi e funzionare correttamente devono adattarsi alle posture assunte durante il sonno; un materasso troppo rigido non verrebbe ben plasmato da un fisico leggero come il tuo.
In bocca al lupo

Tra le braccia di Morfeo
Sistemi di qualità per il sano dormire
Dorelan, Simmons, Bultex, Epeda, Nocte, Poltrone Il Benessere, Letti Samoa
http://www.tralebracciadimorfeo.com" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.assobed.it" onclick="window.open(this.href);return false;
Sistemi di qualità per il sano dormire
Dorelan, Simmons, Bultex, Epeda, Nocte, Poltrone Il Benessere, Letti Samoa
http://www.tralebracciadimorfeo.com" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.assobed.it" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: Scelta del materasso... aiuto!
#21grazie mille ragazzi per i consigli, vi sono grato.
@giuseppe.
guarda, proprio ieri ho trovato dove li vendono, luogo che non era segnalato fra i rivenditori sul sito della dorelan
@Batblackonga
il waterlily l'ho provato settimana scorsa per 3 volte (temo di aver fatto disperare il rivenditore
).
Pertanto quello waterlily lo danno ad una promozione molto vantaggiosa (250 euro) contro un valore di mercato di 380 euro per cui la tentazione è forte.
oggi lo andrò a riprovare.
Non vorrei che fosse troppo rigido per me e non vorrei che mantenesse in tensione la schiena
avrei poi una domanda, anzi due, alla luce del post di Batblackonga:
1) Se "oggigiorno mi sentirei di consigliarti più un Waterlily o un altro buono schiumato", da voi addetti ai lavori il lattice è considerato materiale "superato"?
nel senso che io pensavo fosse in assoluto il migliore, che rappresentasse il compromesso di ideale fra ergonomia e sostegno a maggior ragione per una corporatura come la mia. ho un po' di confusione in testa
2) se il lattice è un materiale "pastoso", significa che sostiene di meno oppure sostiene molto, ma in modo diverso?
3) scusate l'ignoranza, ma in concreto cosa intendete per materassi schiumati? sono quelli in poliuretano?
ciao e grazie mille per il prezioso aiuto che mi state dando.
buona giornata
@giuseppe.

@Batblackonga
il waterlily l'ho provato settimana scorsa per 3 volte (temo di aver fatto disperare il rivenditore

Pertanto quello waterlily lo danno ad una promozione molto vantaggiosa (250 euro) contro un valore di mercato di 380 euro per cui la tentazione è forte.
oggi lo andrò a riprovare.
Non vorrei che fosse troppo rigido per me e non vorrei che mantenesse in tensione la schiena
avrei poi una domanda, anzi due, alla luce del post di Batblackonga:
1) Se "oggigiorno mi sentirei di consigliarti più un Waterlily o un altro buono schiumato", da voi addetti ai lavori il lattice è considerato materiale "superato"?
nel senso che io pensavo fosse in assoluto il migliore, che rappresentasse il compromesso di ideale fra ergonomia e sostegno a maggior ragione per una corporatura come la mia. ho un po' di confusione in testa
2) se il lattice è un materiale "pastoso", significa che sostiene di meno oppure sostiene molto, ma in modo diverso?
3) scusate l'ignoranza, ma in concreto cosa intendete per materassi schiumati? sono quelli in poliuretano?
ciao e grazie mille per il prezioso aiuto che mi state dando.
buona giornata

Re: Scelta del materasso... aiuto!
#22Pesonalmente ritengo il lattice oramai adatto ad una nicchia di corporature.1) Se "oggigiorno mi sentirei di consigliarti più un Waterlily o un altro buono schiumato", da voi addetti ai lavori il lattice è considerato materiale "superato"?
nel senso che io pensavo fosse in assoluto il migliore, che rappresentasse il compromesso di ideale fra ergonomia e sostegno a maggior ragione per una corporatura come la mia. ho un po' di confusione in testa
Visti i materassi in espanso, con e senza memory, oggi proposti da alcune aziende, vedo veramente pochi casi dove dover ricorrere al lattice se non per propensione personale di norma legata ad errate convinzioni o ad abitudini pregresse.
Ormai io lo vendo solo a chi ha comprato da me magari altri 3 materassi in lattice negli ultimi trent'anni (noi li vendiamo dal 1958...) e che essendosi trovato bene non vuole
cambiare.
Premesso che come ti hanno già detto ci sono tanti tipi e tanti sostegni differenti anche nel lattice, devi pensare al lattice come ad un materiale elastico, che una volta faceva di questo la sua forza nei confronti ad esempio del memory che elastico non è, tant'è vero che alcune aziende proponevano il memory facendo vedere che se ci buttavi sopra un peso questo non rimbalzava (che poi fosse un vantaggio a mio parere è tutto da vedere.....e il lattice è un materiale "pastoso", significa che sostiene di meno oppure sostiene molto, ma in modo diverso?

Oggi esistono espansi che a livello di elasticità superano il lattice alla grande e materassi in memory che pur accogliendo molto bene mantengono comunque una elasticità di fondo, proprio perchè hanno basi fatte con gli espansi predetti, che francametne rendono inutile il ricorso al lattice.
Poliuretano è un termine generico che racchiude una miriade di prodotti di diversa qualità e prestazioni ed anche di differente livello di compatibilità con il corpo umano (alcuni sotto questo aspetto sono pari o adirittura superiori ai migliori materassi in lattice.)3) scusate l'ignoranza, ma in concreto cosa intendete per materassi schiumati? sono quelli in poliuretano?

Dolce Dormire Casa dei Materassi dal 1897
Materassi, guanciali, reti a doghe e letti delle migliori marche
Viale Po 94/a - FERRARA
Tel/WhatsApp 3791090625
dolcedormire.it
Re: Scelta del materasso... aiuto!
#23grazie mille ragazzi, veramente, mi state dando una mano eneorme nella scelta del materasso.
Mi avete convinto ad abbandonare il lattice.
1) Ora dovrei capire un'altra cosa: quali sono i materali più moderni, più perfomanti, più evoluti, quelli che vendete di più e che consigliate per dormire su una "nuvola"?
Ad esempio una settimana fà ne ho provato due in memory. il primo con, scusate la terminologia forse è sbagliata, lastra di sostegno in waterlily abbastanza morbida e strato superiore in memory, il secondo con strato di memory e sostegno in waterlily più duro.
Ammetto che quelli in memory non mi hanno entisiasmato, mi sembrano fin troppo morbidi per i miei gusti, mi sembrava di sprofondare. E poi non farebbero scaldare troppo con l'estate?
Boh, poi se mi dite che è il numero 1, farò altre prove, rischiando di stressare i rivenditori
2) mi fareste il nome di qualche buon materasso, compatibilmente alle mie disponibilità e ai materiali migliori che oggi offre la tecnologia?
3) il waterlily appartiene alla categoria dei poliuretani espansi?
Mi avete convinto ad abbandonare il lattice.
1) Ora dovrei capire un'altra cosa: quali sono i materali più moderni, più perfomanti, più evoluti, quelli che vendete di più e che consigliate per dormire su una "nuvola"?
Ad esempio una settimana fà ne ho provato due in memory. il primo con, scusate la terminologia forse è sbagliata, lastra di sostegno in waterlily abbastanza morbida e strato superiore in memory, il secondo con strato di memory e sostegno in waterlily più duro.
Ammetto che quelli in memory non mi hanno entisiasmato, mi sembrano fin troppo morbidi per i miei gusti, mi sembrava di sprofondare. E poi non farebbero scaldare troppo con l'estate?
Boh, poi se mi dite che è il numero 1, farò altre prove, rischiando di stressare i rivenditori

2) mi fareste il nome di qualche buon materasso, compatibilmente alle mie disponibilità e ai materiali migliori che oggi offre la tecnologia?
3) il waterlily appartiene alla categoria dei poliuretani espansi?
Re: Scelta del materasso... aiuto!
#24Per prima cosa vorrei cercare di farti comprendere che:
- sul mercato ci sono diversi poliuretani (il waterlilly è un poliuretano come lo sono il memory e altri)
- ci sono dei prodotti che sono uguali ma hanno nomi commerciali diversi e prodotti che sono realmente unici e trovi solo nei prodotti di un'azienda.
detto questo dire che hai provato un materasso con il memory uno con un waterlilly più morbido e uno con il waterlilly più rigido sarebbe come se dicessi che hai provato una macchina rossa e una verde.
Un materasso è un prodotto anche complesso dove l'interazione tra i diversi componenti (anche semplicemente l'anima interna con la fodera) ne cambia completamente il risultato di comfort.
Quindi non dannarti l'anima a cercare di capire ogni componente perchè invece che andare in profondità a livello tecnico, banalizzi.
Il mio consiglio è quello di cercare un rivenditore che tratti aziende di un buon livello, i nomi li abbiamo fatti 1000 volte, e provare i diversi prodotti per capire cosa ti piace e cosa no.
In merito allo sprofondare, e questo ti da l'idea di quanto tu abbia bisogno di una persona che ti spieghi un attimo cosa sia un buon materasso, è l'accoglienza che un materasso deve dare.
Se tu non sprofondi, entro certi limiti ovviamente, nel materasso poggerai solo alcuni parti del corpo, ad esempio sul fianco la spalla e l'anca, senza appogiarne altre creando zone di eccessiva pressione e piegando la colonna vertebrale poichè non appoggiando bene alcune zone tenderai a piegare la schiena per arrivare a farlo.
Quindi un materasso deve accogliere il corpo per permettere al corpo di poggiare completamente.
Infine non esiste un materiale o una tecnologia NR 1 ma una più o meno adatta alle tue esigenze ed ai tuoi gusti.
Mettendo un materasso sulla rete dell'ikea butti via i tuoi soldi
- sul mercato ci sono diversi poliuretani (il waterlilly è un poliuretano come lo sono il memory e altri)
- ci sono dei prodotti che sono uguali ma hanno nomi commerciali diversi e prodotti che sono realmente unici e trovi solo nei prodotti di un'azienda.
detto questo dire che hai provato un materasso con il memory uno con un waterlilly più morbido e uno con il waterlilly più rigido sarebbe come se dicessi che hai provato una macchina rossa e una verde.
Un materasso è un prodotto anche complesso dove l'interazione tra i diversi componenti (anche semplicemente l'anima interna con la fodera) ne cambia completamente il risultato di comfort.
Quindi non dannarti l'anima a cercare di capire ogni componente perchè invece che andare in profondità a livello tecnico, banalizzi.
Il mio consiglio è quello di cercare un rivenditore che tratti aziende di un buon livello, i nomi li abbiamo fatti 1000 volte, e provare i diversi prodotti per capire cosa ti piace e cosa no.
In merito allo sprofondare, e questo ti da l'idea di quanto tu abbia bisogno di una persona che ti spieghi un attimo cosa sia un buon materasso, è l'accoglienza che un materasso deve dare.
Se tu non sprofondi, entro certi limiti ovviamente, nel materasso poggerai solo alcuni parti del corpo, ad esempio sul fianco la spalla e l'anca, senza appogiarne altre creando zone di eccessiva pressione e piegando la colonna vertebrale poichè non appoggiando bene alcune zone tenderai a piegare la schiena per arrivare a farlo.
Quindi un materasso deve accogliere il corpo per permettere al corpo di poggiare completamente.
Infine non esiste un materiale o una tecnologia NR 1 ma una più o meno adatta alle tue esigenze ed ai tuoi gusti.
Mettendo un materasso sulla rete dell'ikea butti via i tuoi soldi

Dolce Dormire Casa dei Materassi dal 1897
Materassi, guanciali, reti a doghe e letti delle migliori marche
Viale Po 94/a - FERRARA
Tel/WhatsApp 3791090625
dolcedormire.it
Re: Scelta del materasso... aiuto!
#25è questo il problema.Materassi FERRARA ha scritto: In merito allo sprofondare, e questo ti da l'idea di quanto tu abbia bisogno di una persona che ti spieghi un attimo cosa sia un buon materasso, è l'accoglienza che un materasso deve dare.
Se tu non sprofondi, entro certi limiti ovviamente
da 3 anni sto dormendo su un "materasso ikea" alto 10 cm dato dal padrone di casa, rete ikea.
mi sembra di dormire dentro un'amaca.
ho fatto delle foto alla mia schiena mentre sono coricato di lato e sprofondo che è una meraviglia.
da qui si genera il pregiudizio sullo "sprofondare", da qui temo di non saper distinguere fra accoglienza e sprofondamento.
se avete curiosità, date un'occhiate al "materasso" su cui dormo attualmente: http://www.ikea.com/it/it/catalog/products/10243456/
che ne pensate?
spero per la mia salute che poliuretano espanso non significhi la qualità espressa da questa ciofeca di materasso

Re: Scelta del materasso... aiuto!
#26Adesso dormi male e pensi che per dormire bene tu debba prendere il contrario di quello che possiedi.
Il problema è che quello che possiedi non è nemmeno definibile materasso per gli standard europei e penso che in qualche paese far dormire li sopra una persona potrebbe essere considerato tortura.
Per farti capire non puoi dire non mi piace la carne perchè hai mangiato una bistecca in autogrill: prima mangiala buona e poi mi dici.
Dimentica dove hai dormito; vai in un negozio serio e ben fornito; prova senza pregiudizi e cerca di capire dove ti trovi meglio insieme al venditore.
Il problema è che quello che possiedi non è nemmeno definibile materasso per gli standard europei e penso che in qualche paese far dormire li sopra una persona potrebbe essere considerato tortura.
Per farti capire non puoi dire non mi piace la carne perchè hai mangiato una bistecca in autogrill: prima mangiala buona e poi mi dici.
Dimentica dove hai dormito; vai in un negozio serio e ben fornito; prova senza pregiudizi e cerca di capire dove ti trovi meglio insieme al venditore.

Dolce Dormire Casa dei Materassi dal 1897
Materassi, guanciali, reti a doghe e letti delle migliori marche
Viale Po 94/a - FERRARA
Tel/WhatsApp 3791090625
dolcedormire.it
Re: Scelta del materasso... aiuto!
#27grazie mille sei gentilissimo come sempre.
Ormai siete indispensabili per aiutarmi a sceglire il materasso migliore
Oggi ho dedicato tutto il pomeriggio a testare materassi.
Vi ricordate quando ho detto che quelli in memory non mi convincevano? mi rimangio tutto
ho cercato di seguire i vostri consigli, concentrandomi sulle sensazioni che mi dava il materasso, mettendo in pratica la prova della mano che passa sotto la schiena, variando le posizioni, valutando se la zona spalla fosse morbida.
1) Nel primo rivenditore ho provato diversi materassi con lastra superiore in memory.
Marca: Sapsa Bedding
Allora due di questi in una scala da 1 a 5 avevano rigidità pari a 2. Era molto comodi: accoglienti, ma al tempo stesso offrivano un sostegno che era percepibile.
Tuttavia mi sono invaghito di un materasso in memory. Rigidità:1. Era di una morbidezza incredibile. Mi sembrava di stare sospeso su una nuvola, galleggiare nell'aria
. Lo spessore del memory era 5cm se non ricordo male (oppure 7, non ricordo esattamente).Magari mi sbaglio, magari esagero ma non percepivo la minima tensione muscolare nella schiena.
A molti sembrerà la domanda sia di una stupidità infinita e mi scuso per la mia beata ignoranza: se nei memory (e soprattutto nell'ultimo che ho descritto) stavo sdraiato supino, ho notato che i piedi rimangono leggermente "sollevati" rispetto al bacino e alle spalle e le ginocchia appena piegate. E' tutto nella norma? La schiena e la mia postura corrono qualche rischio?
2) I primi due materassi costavano rispettivamente 500 e 380 euro.
il materasso ipercomodo costava 350 euro. Vi sembra un prezzo troppo basso? Il prezzo insinua dubbi sulla qualità del materasso?
3) Il secondo rivenditore annoverava i permaflex fra i top materassi a disposzione.
Quello che mi è piaciuto più di tutti è stato il Delice, prezzo 600 euro (un po' caro soprattutto perché dovrei pagarli in una sola rata alla consegna
).
Era molto comodo, lo ammetto, però su quello famoso della sapsa bedding mi sembra di aver avuto un'impressione migliore.
Cosa mi consigliate fra i due?
Ormai siete indispensabili per aiutarmi a sceglire il materasso migliore

Oggi ho dedicato tutto il pomeriggio a testare materassi.
Vi ricordate quando ho detto che quelli in memory non mi convincevano? mi rimangio tutto

ho cercato di seguire i vostri consigli, concentrandomi sulle sensazioni che mi dava il materasso, mettendo in pratica la prova della mano che passa sotto la schiena, variando le posizioni, valutando se la zona spalla fosse morbida.
1) Nel primo rivenditore ho provato diversi materassi con lastra superiore in memory.
Marca: Sapsa Bedding
Allora due di questi in una scala da 1 a 5 avevano rigidità pari a 2. Era molto comodi: accoglienti, ma al tempo stesso offrivano un sostegno che era percepibile.
Tuttavia mi sono invaghito di un materasso in memory. Rigidità:1. Era di una morbidezza incredibile. Mi sembrava di stare sospeso su una nuvola, galleggiare nell'aria

A molti sembrerà la domanda sia di una stupidità infinita e mi scuso per la mia beata ignoranza: se nei memory (e soprattutto nell'ultimo che ho descritto) stavo sdraiato supino, ho notato che i piedi rimangono leggermente "sollevati" rispetto al bacino e alle spalle e le ginocchia appena piegate. E' tutto nella norma? La schiena e la mia postura corrono qualche rischio?
2) I primi due materassi costavano rispettivamente 500 e 380 euro.
il materasso ipercomodo costava 350 euro. Vi sembra un prezzo troppo basso? Il prezzo insinua dubbi sulla qualità del materasso?
3) Il secondo rivenditore annoverava i permaflex fra i top materassi a disposzione.
Quello che mi è piaciuto più di tutti è stato il Delice, prezzo 600 euro (un po' caro soprattutto perché dovrei pagarli in una sola rata alla consegna

Era molto comodo, lo ammetto, però su quello famoso della sapsa bedding mi sembra di aver avuto un'impressione migliore.
Cosa mi consigliate fra i due?
Re: Scelta del materasso... aiuto!
#28Ciao! Come di chiamano i due sapsa che hai provato? Diciamo che il delice non é tra i più comodi iche ho n negozio, é un prodotti parecchio sostenuto... Certo che se quel negoziante dice che come top di gamma ha gli schiumati permaflex, vorrei vedere gli altri prodotti che sono
Ps la sensazione "piedi in alto" c'è l'hai perché nel materasso ergonomico il sedere, come quando stiamo in piedi' é più in basso delle gambe... Se fai il "morto" in acqua il sedere é più basso delle gambe?


Ps la sensazione "piedi in alto" c'è l'hai perché nel materasso ergonomico il sedere, come quando stiamo in piedi' é più in basso delle gambe... Se fai il "morto" in acqua il sedere é più basso delle gambe?

Materassi Barone, dal 1967 a Castel S. Pietro Terme, Bologna, Casalecchio di Reno
Rivenditori di 22 marche tra cui Tempur Bultex Falomo Epedà Dorelan Simmons
http://www.baronematerassi.it" onclick="window.open(this.href);return false;
https://www.facebook.com/MaterassiBarone/" onclick="window.open(this.href);return false;
Rivenditori di 22 marche tra cui Tempur Bultex Falomo Epedà Dorelan Simmons
http://www.baronematerassi.it" onclick="window.open(this.href);return false;
https://www.facebook.com/MaterassiBarone/" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: Scelta del materasso... aiuto!
#29Grazie mille terji, gentilissimo
Essendo una vera e propria abilità motoria, il galleggiamento vero e proprio richiede entro certi limiti un intervento della muscolatura atta a determinare dei microadattamenti che permettono di stare sospesi nell'acqua. Quindi il sedere va leggermente contratto e l'assetto corporeo è abbastanza lineare.
Chi riesce a galleggiare senza usare un muscolo col solo rilassamento (col sedere più in basso delle gambe), sono i bambini perché hanno una densità ossea che glielo permette e chi ha una certa quantità di grasso corporeo.
Vabbé, ma queste sono dissertazioni tecnico-natatorie che magari interessano a pochi
Tornando ai materassi..........
Quanto ai Permaflex il migliore che avevano era il caprice, ma costando più 800 euro lo scartato a priori senza neanche provarlo.
Quanto ai Sapsa purtroppo non conosco i nomi. Magari oggi torno a provarli e mi informo. Poi eventualmente vi faccio sapere.
Vorrei chiedervi, se dovessi scegliere esclusivamente in base alle sensazioni che vi ho descritto, secondo voi dovrei scegliere il materasso più morbido e confortevole (quello da 350 euro per intenderci), escludendo tutti gli altri?

Devo fare una pedante puntualizzazione da nuotatore ed aspirante istruttore.Terji ha scritto:Se fai il "morto" in acqua il sedere é più basso delle gambe?
Essendo una vera e propria abilità motoria, il galleggiamento vero e proprio richiede entro certi limiti un intervento della muscolatura atta a determinare dei microadattamenti che permettono di stare sospesi nell'acqua. Quindi il sedere va leggermente contratto e l'assetto corporeo è abbastanza lineare.
Chi riesce a galleggiare senza usare un muscolo col solo rilassamento (col sedere più in basso delle gambe), sono i bambini perché hanno una densità ossea che glielo permette e chi ha una certa quantità di grasso corporeo.
Vabbé, ma queste sono dissertazioni tecnico-natatorie che magari interessano a pochi

Tornando ai materassi..........
Quanto ai Permaflex il migliore che avevano era il caprice, ma costando più 800 euro lo scartato a priori senza neanche provarlo.
Quanto ai Sapsa purtroppo non conosco i nomi. Magari oggi torno a provarli e mi informo. Poi eventualmente vi faccio sapere.
Vorrei chiedervi, se dovessi scegliere esclusivamente in base alle sensazioni che vi ho descritto, secondo voi dovrei scegliere il materasso più morbido e confortevole (quello da 350 euro per intenderci), escludendo tutti gli altri?
Re: Scelta del materasso... aiuto!
#30Ciao.Vorrei chiedervi, se dovessi scegliere esclusivamente in base alle sensazioni che vi ho descritto, secondo voi dovrei scegliere il materasso più morbido e confortevole (quello da 350 euro per intenderci), escludendo tutti gli altri?
Leggendo il tuo post un'impressione che forse tu non abbia provato dei prodotti, con tutto il rispetto, di riferimento (magari conoscere i modelli sapsa che hai provato non sarebbe male)
Prova a farti un giro ulteriore.
Ti dico questo perchè la prestazione dei materassi si valuta per confronto.
Se io ne provo due con prestazione 2, giusto per fare un numero, quello che ha prestazione 3 mi pare eccellente anche se in giro ci sono degli 8.
Le aziende che tu hai visto non sono certo i leader negli espansi e quindi magari un giretto da chi invece è fortememente specializzato in questo tipo di prodotti lo farei.
Inoltre non valutare il migliore/preggiore dal prezzo, un materasso che costa di più non è per forza di cose migliore perchè un prodotto migliore non esiste.
Esistono prodotto più adatti alle tue esigenze e altri che lo sono meno.

Dolce Dormire Casa dei Materassi dal 1897
Materassi, guanciali, reti a doghe e letti delle migliori marche
Viale Po 94/a - FERRARA
Tel/WhatsApp 3791090625
dolcedormire.it