Non saprei da dove iniziarepetra18 ha scritto:volendo si potrebbe realizzare da soli con un bel filo tipo http://www.d-eco.it/it/cavi-trecciati/1 ... o-blu.html e un portalampadahttp://www.d-eco.it/it/cerca?controller ... it_search= così riesci ad avere una lampada più potente
Re: illuminazione nuda. Cosa ne pensate?
#17elettricistaJoannePotter ha scritto:Non saprei da dove iniziarepetra18 ha scritto:volendo si potrebbe realizzare da soli con un bel filo tipo http://www.d-eco.it/it/cavi-trecciati/1 ... o-blu.html e un portalampadahttp://www.d-eco.it/it/cerca?controller ... it_search= così riesci ad avere una lampada più potente
filo +portalampada colorato http://www.lampholders.eu/category.php~ ... cavo~.html
Re: illuminazione nuda. Cosa ne pensate?
#18VeroLietta ha scritto:No, non è inclusa, ma questo è solo un vantaggio. Così te la puoi scegliere come vuoi, grande, piccola, tonda, oblunga, puoi giocare con forme diverse.JoannePotter ha scritto:
Mmmm, molto interessante![]()
,Qui la lampadina non è inclusa o sbaglio?
Le lampadine a incandescenza spariranno, ma gli attacchi E27 no, e pian piano si arriverà a creare bulbi a led di buona efficacia illuminotecnica e piacevoli esteticamente (gli attuali sono raccapriccianti, quindi finchè si può rimanere attaccati al caro vecchio bulbo - fattori di consumo a parte - ben venga).
Questa fluorescente costa 7,87 euro.
http://www.casadellelampadine.it/ricerca.php?img=1330
Qui c'è il bulbo a basso consumo Plumen postato prima da Lot, caro (€. 29,95), ma considerato che paghi poco il portalampada potresti prenderlo.
http://eushop.plumen.com/collections/light-bulbs
Il punto è che secondo me, stante il concetto primitivo di lampadina + filo, non hai bisogno di strapagare la presa per i fondelli dei grandi produttori, la lampadina nuda te la puoi creare tu da sola, usando la tua, di creatività.
Re: illuminazione nuda. Cosa ne pensate?
#19



Info e costo orientativo:
http://www.seletti.it/lighting/turn_lamp.php
http://www.estileroma.it/eshop/it/estil ... letti.html
Ancora dalla Seletti piccola selezione con qualche altro prodotto più o meno originale, come Twist simile a qualcosa postato sopra, Coupoles in sughero, infine Ubiqua che richiama i precedenti modelli di Grcic e Lovegrove, May Day (Flos) e Pod Lens (Luceplan): l'archetipo è sempre la comune lampada da officina, che Munari annoverò con altri meritevole di un 'Compasso d'oro a ignoti', per evidenziare i tanti oggetti di buon design, anonimo o di autori sconosciuti, che ci circondano.








Re: illuminazione nuda. Cosa ne pensate?
#20

http://www.leroymerlin.it/ricerca?q=zen


Re: illuminazione nuda. Cosa ne pensate?
#21Sempre fronte nostalgia, estetica della luce.
JP, hai pensato di inserire, magari in un gruppo di lampade a globo, una/due ad incandescenza che oggi sono molto richieste e che richiamano le prime lampadine Edison con i (bei) filamenti in tungsteno in evidenza, che quasi paiono una magia a vedersi..?
Prodotte in Cina non solo per il mercato americano:
http://it.aliexpress.com/wholesale/whol ... b-e27.html
Infatti, nelle ambientazioni del Salone di Milano ne ho viste moltissime, piazzate spesso in zona notte, anche se, va sottolineato, fuori delle normative vigenti, e certo, risultano oggi ancora molto suggestive per il colore e la qualità dell'emissione.
JP, hai pensato di inserire, magari in un gruppo di lampade a globo, una/due ad incandescenza che oggi sono molto richieste e che richiamano le prime lampadine Edison con i (bei) filamenti in tungsteno in evidenza, che quasi paiono una magia a vedersi..?
Prodotte in Cina non solo per il mercato americano:
http://it.aliexpress.com/wholesale/whol ... b-e27.html

Re: illuminazione nuda. Cosa ne pensate?
#22Lot, sei una miniera inesauribile di informazioni e idee! Ti ringrazio davvero,
Le lampadine a incandescenza con i filamenti a vista sono molto suggestive, e francamente non le avevo mai viste.
Va a finire che non compro la lampada all'ikea e la prendo da Leroy Merlin
, nella mia ignoranza pensavo che la lampada muuto avesse un buonissimo prezzo, non avevo pensato alla semplicità della cosa
e immagino chi spende 300 euro!
Non mi convince però molto la composizione con più bulbi, trovo che una, o al massimo due lampade di questo tipo, diano una maggiore idea di semplicità, nostalgia e ironia: una composizione è più "programmata" e pesante, almeno per me.
Un'ultima cosa: sono rimasta folgorata da ubiqua della seletti, mi ricorda le lampade usate nelle miniere. E c'è anche rossa...
Le lampadine a incandescenza con i filamenti a vista sono molto suggestive, e francamente non le avevo mai viste.
Va a finire che non compro la lampada all'ikea e la prendo da Leroy Merlin
Non mi convince però molto la composizione con più bulbi, trovo che una, o al massimo due lampade di questo tipo, diano una maggiore idea di semplicità, nostalgia e ironia: una composizione è più "programmata" e pesante, almeno per me.
Un'ultima cosa: sono rimasta folgorata da ubiqua della seletti, mi ricorda le lampade usate nelle miniere. E c'è anche rossa...
Re: illuminazione nuda. Cosa ne pensate?
#24Un po' di altre idee a questo link
http://www.lightingidea.blogspot.it/#!h ... -nudo.html
http://www.lightingidea.blogspot.it/#!h ... -nudo.html
http://www.volenovetri.com
https://www.facebook.com/VolenoVetri
SOLUZIONI D'ARREDO IN VETRO SU MISURA (PORTE, TOP BAGNO, DOCCE, TAVOLI, PARAPETTI IN VETRO).
LAMPADE provenienti da svendite...
http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?t=69271
https://www.facebook.com/VolenoVetri
SOLUZIONI D'ARREDO IN VETRO SU MISURA (PORTE, TOP BAGNO, DOCCE, TAVOLI, PARAPETTI IN VETRO).
LAMPADE provenienti da svendite...
http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?t=69271
Re: illuminazione nuda. Cosa ne pensate?
#25Grazie a tutti, direi che sono decisamente orientata sull'illuminazione nuda!
Re: illuminazione nuda. Cosa ne pensate?
#26Cosa ne penso?
Che la lampadina nuda in sospensione centrale sia il sistema più efficiente che esista!
Che la lampadina nuda in sospensione centrale sia il sistema più efficiente che esista!
Re: illuminazione nuda. Cosa ne pensate?
#27Sul bulbo a vista a filamento di carbone (compreso nel costo) e con quello che resta di un'estinta era industriale, rappresentata dal tondino per cemento armato, della Ciatti la sospensione Con.Tradition, in 3 varianti, design Sara Bernardi, 2013.
Anche su questo genere di lampade, in questi ultimi tempi, è nato un folto filone.
Info e costo:
http://www.opinionciatti.com/it/prodott ... -tradition
http://shop.mohd.it/it/con-tradition-la ... inosa.html

Anche su questo genere di lampade, in questi ultimi tempi, è nato un folto filone.
Info e costo:
http://www.opinionciatti.com/it/prodott ... -tradition
http://shop.mohd.it/it/con-tradition-la ... inosa.html







Ultima modifica di lot il 06/10/13 15:14, modificato 1 volta in totale.
Re: illuminazione nuda. Cosa ne pensate?
#28






Re: illuminazione nuda. Cosa ne pensate?
#29A terra, la Arq, realizzata in materiali poveri, legno e pvc, e quindi con costi ridotti, dei be+have, Fuorisalone 2012:








