Re: consiglio materasso per allergici acari

#16
Guarda che io non dico che non esistono materassi biodegradabili ma che dire che un prodotto in espanso sia biodegradabile mi pare poco sensato.
Fino ad oggi i materiali similplastici biodegradabili hanno mostrato una durata molto limitata ed il paragone con fibre o legno ha veramente poco senso.

So anche che esistono materassi biodegradabili.
Una volta si facevano in penna e la penna si usava anche per concimare...


Ma se vuoi arrampicarti sugli specchi fai pure.
Il discordo era diverso e lo sai bene

Adesso scusa ma devo andare a brevettare il mio ECOmaterasso in uranio: si vede al buio (risparmio energia perchè non accendo la luce); riutilizzabile (perchè dopo un pauo di mesi che ci dormi crepi e quindi lo si puó passare a qualcun altro); biodegradabile (perchè milione di anni il materiale non è più pericoloso)
Immagine

Dolce Dormire Casa dei Materassi dal 1897
Materassi, guanciali, reti a doghe e letti delle migliori marche
Viale Po 94/a - FERRARA
Tel/WhatsApp 3791090625
dolcedormire.it

Re: consiglio materasso per allergici acari

#17
Si si, vista la preparazione in campo fiscale c'è da aspettarsi di tutto. Magari l'imbottitura è in lyocell e questo ai suoi occhi lo rende biodegradabile. A volte l'importante è crederci. Magari puo' spiegarci direttamente lui cosa intende, visto che non è piu' intervenuto.

Ho assistito ad una dimostrazione di una nota e prestigiosa marca che fa solo vendita porta a porta in cui il venditore affermava che il materasso era prodotto con materiali naturali. Messo alle strette da una tenace signora ha canditamente confessato che era un derivato del petrolio e che il petrolio è naturale, quindi anche il poliuretano è naturale. Compresa la fodera sintetica.
Inutile dire che quella sera non ha venduto nulla.


Aggiungerei comunque per completezza:

Poliuretani biodegradabili:
https://www.politesi.polimi.it/bitstrea ... esasca.pdf

un articolo su nontessuti biodegradabili che rende comunque l'idea sulle possibilità di creare fibre similplastiche ma biodegradabili:
http://www.technica.net/NF/NF3/biodegradabili.htm

Lyocell su wikipedia: una fibra molto usata nel settore del bedding e biodegradabile.
http://it.wikipedia.org/wiki/Lyocell
Rivenditore Materassi e Reti Multimarca
Diffidate dei consigli disinteressati dati dai rivenditori.

Re: consiglio materasso per allergici acari

#18
E abbiamo appurato che biodegradabile ha diversi significati.
Ribadisco che se uno mi dice che "un materasso è biodegradabile" mi deve dimostrare che lo è.

Non metto in dubbio che si possa fare um materasso con materiali interemante biodegradabili, come hai detto tu quelli di 100 anni fa lo erano, ma fino ad oggi non ho mai visto un materasso "moderno" che lo sia interamente.

Dai, stai facendo filosofia.
Immagine

Dolce Dormire Casa dei Materassi dal 1897
Materassi, guanciali, reti a doghe e letti delle migliori marche
Viale Po 94/a - FERRARA
Tel/WhatsApp 3791090625
dolcedormire.it

Re: consiglio materasso per allergici acari

#19
A onor del vero, rileggendo il suo post inizia dicendo che le "fodere sono ...biodegradabili..." poi forse continua in maniera ambigua e si potrebbe anche capire che il materasso è biodegradabile. Se le fodere sono in lycell o cotone non avrebbe tutti i torti.
Rivenditore Materassi e Reti Multimarca
Diffidate dei consigli disinteressati dati dai rivenditori.

Re: consiglio materasso per allergici acari

#20
Incluse le cerniere in plastica e il 3d?
Ovviamente poi il consumatore dopo l'utilizzo del materasso si ricorderà di separare il tessuto lyocell dal resto della fodera perchè il lyocell in discarica non si deconpone completamente (lo dice il tuo link di wikipedia).

E qui la chiudiamo perchè stiamo parlando di niente
Immagine

Dolce Dormire Casa dei Materassi dal 1897
Materassi, guanciali, reti a doghe e letti delle migliori marche
Viale Po 94/a - FERRARA
Tel/WhatsApp 3791090625
dolcedormire.it

Re: consiglio materasso per allergici acari

#22
Terji ha scritto:La fodera dev'essere lavabile in lavatrice a 60 gradi... Meglio a 90. Evita la lana per l'allergia ma anche il poliestere per evitare di crepare dal caldo :wink:
Questo è stato un thread storto.
Quoto questo consiglio per capire che parricolarità hanno i materassi anallergici.
Mi sembra di capire che gli acari si depositano ugualmente sulla fodera. sDi fatto questa fodera non sarebbe anallergica, ma solo sterilizzabile?

Re: consiglio materasso per allergici acari

#23
Guarda secondo me dipende anche dall'entità della tua allergia, ci sono molti prodotti in commercio per allergici. Se l'allergia non è forte puoi anche non stare a cambiare tutto il materasso, e potresti usare solo coprirete o coprimaterasso anallergici.
Se invece hai un problema più serio io ti consiglierei di guardare la pagina di mca, l'ho sentita nominare in radio e parlavano di un sacco di offerte.

Re: consiglio materasso per allergici acari

#24
MCA fa sempre delle offerte, tutti i giorni, tutto l'anno, e certa gente ancora ci crede.

Se hai problemi di allergie non accontentarti di un materasso scadente come quello che potresti trovare da MCA, cerca un prodotto con garanzie e certificazioni serie.
Il letto è il posto più pericoloso del mondo, vi muore l'80% della gente…

Re: consiglio materasso per allergici acari

#25
Per sintetizzare, la mia allergia reale è lieve, nonostante le analisi dicano il contrario.
Ho un coprimaterasso (fincheè non trasloco)
Al di là delle certificazioni e delle caratteristiche del prodotto, vorrei capire cosa vuol dire "anallergico", nel senso spiegato qualche post più in su

Re: consiglio materasso per allergici acari

#26
Gli interni in materiale espanso non sono residenza di acri, cioè l'acaro non si annida al loro interno.
Oltre di cui possono essere dotati non dovrebbero essere anche loro non predisposte a diventare residenza di acari.
Poiché la persona allergica non è allergica agli acari ma ai suoi escrementi, se la fonte non permette agli acari di annidarsi in alte concentrazioni, di norma non permettendo ai batteri di attaccare le particelle di pelle morta, lla forfora ecc. Ecc., cioè non creando il loro nutrimento, si crea una situazione non fastidiosa per chi soffre di allergia.
Il coprimaterasso sono invece strutturati per contenere gli acari al loro interno, in poche parole hanno la stessa funzione di un cellophan in cui racchiudere il materasso.
La differenza sta di norma nel livello di traspirazione, i coprimaterasso CHE FUNZIONANO per quanto traspiranti lo sono comunque meno di una fodera dovendo contenere al loro interno delle particelle di dimensioni microscopiche, nella durata, poiché il coprimaterassi con i lavaggi perdono la loro capacità contenitiva.
Immagine

Dolce Dormire Casa dei Materassi dal 1897
Materassi, guanciali, reti a doghe e letti delle migliori marche
Viale Po 94/a - FERRARA
Tel/WhatsApp 3791090625
dolcedormire.it

Re: consiglio materasso per allergici acari

#28
Il lattice è stato per tanti anni il prodotto anallergico per eccellenza.
Gli espansi di qualità oggi lo eguagliano e per certi versi lo superano.
Alcuni materassi a molle, soprattutto i modelli a molle indipendenti senza i feltri interni, sono sicuramente più igienici dei vecchi molle ma di certo non a livello dei due precedenti.
Molti clienti con allergie leggere li usano, acquistandoli con fodere anallergiche e ovviamente in versione sfoderabile, ma qui si entra nell'ambito personale.
Immagine

Dolce Dormire Casa dei Materassi dal 1897
Materassi, guanciali, reti a doghe e letti delle migliori marche
Viale Po 94/a - FERRARA
Tel/WhatsApp 3791090625
dolcedormire.it

Re: consiglio materasso per allergici acari

#29
Al molle indipendenti credo di non arrivarci (x il matrimoniale ci vorrà un millino?).

Cerco quindi altro molle, con fodera certificata Oeko Tex standard 100 classe 1, come dice Professione Riposo. Che ci voglia anche lì un millino, per la questione certificazione?

Re: consiglio materasso per allergici acari

#30
La certificazione sulla fodera, ammesso che tu la trovi, da sola non serve a niente.
Per dormire bene ed avere caratteristiche anallergiche reali e un prodotto sfoderabile i 1000 euro ti servono.
Poi puoi eisparmiare scendendo di confort mantenendo le stesse caratterestiche anallergiche di un materasso da 2000.
Dorelan nuvola o bultex yoyo non sono certo prodotti che io consiglierei ad un adulto che vuole dormire al meglio ma tanti adulti li usano.
Dipende poi dalla corporatura e da vosa si chiede al materasso.
Immagine

Dolce Dormire Casa dei Materassi dal 1897
Materassi, guanciali, reti a doghe e letti delle migliori marche
Viale Po 94/a - FERRARA
Tel/WhatsApp 3791090625
dolcedormire.it