Re: cappa sottopensile con motore remoto

#16
zackmayo ha scritto:Quindi elise, sostieni che la cappa deve combaciare con le dimensioni del piano cottura? Io non sono un tecnico ma allora perché producono cappe decisamente più piccole?
per designe? moda? style?

vai in una cucina professionale e troverai sempre cappe piú grandi del piano cottura.

se ci pensi se la cappa è grande almeno come il piano cottura, limiti la possibilità che i vapori vadino a sbattere contro i pensili preservandoli, ne migliori anche l'aspirazione per quanto mi riguarda.

Re: cappa sottopensile con motore remoto

#17
Ma scusa, tu giudichi la potenza di un'auto dalla grandezza della carrozzeria?

Quello che conta sopra ogni cosa (posto un corretto convogliamento fumi e un correttto flusso in entrata ed uscita dell'aria) e' la potenza aspirante del motore.

Poi, tra l'altro, a cosa serve una scocca grande se poi guardando sotto al 99% delle cappe la parte dei filtri metallici (per cui la VERA superficie aspirante) rappresenta se va bene solo 2/3 della scocca esterna con una dimensione massima di 60 cm x 35/40 cm???
:roll:
Frigoriferi, CAPPE, schienali cucina, pannelli d'arredo, ante, TUTTO DECORATO E/O VERNICIATO anche PERSONALIZZATO!
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia

Re: cappa sottopensile con motore remoto

#18
coolors ha scritto:Ma scusa, tu giudichi la potenza di un'auto dalla grandezza della carrozzeria?

Quello che conta sopra ogni cosa (posto un corretto convogliamento fumi e un correttto flusso in entrata ed uscita dell'aria) e' la potenza aspirante del motore.

Poi, tra l'altro, a cosa serve una scocca grande se poi guardando sotto al 99% delle cappe la parte dei filtri metallici (per cui la VERA superficie aspirante) rappresenta se va bene solo 2/3 della scocca esterna con una dimensione massima di 60 cm x 35/40 cm???
:roll:
La potenza del motore la davo per scontata.

Dicevo che una cappa grande, anche se ha l'aspirazione centrale in un'area limitata, aiuta a proteggere eventuali pensili attorno o sopra dai vapori. Specialmente se per cotture lunghe come ragù stufati brodo etc non si ha una seconda cucina da battaglia. Alternativa è la pentola a pressione ma pur usandola per evitare l'umidità personalmente mi da l'impressione che il risultato non abbia lo stesso gusto del metodo tradizionale.

Re: cappa sottopensile con motore remoto

#19
La portata (della cappa, non del motore) è importante, come lo è la dimensione dei filtri e anche degli elementi "fissi".

per dimostrarlo basta provare una cappa con e senza "schermo"...
i risultati di una Gutmann Solo senza il vetro sono per lo meno deludenti....
Immagine
You can tell the ideals of a nation by its advertisements

Re: cappa sottopensile con motore remoto

#20
Quindi in definitiva potrei adottare una cappa tipo la elica krea che ha gia un filtro metalicco antigrasso lavabile smontare il motore posizionare un bel condotto da 150 o 200 o forse un condotto a sezione rettangolare di medesima sezione e un bel aspiratore da esterno posizionato all esterno dell abitazione con portata e soprattutto depressione maggiore possibile cosi potrebbe andare ?
La cappa in oggetto se ondo voi ha un buon filtro ?
Saluti Nicola

Re: cappa sottopensile con motore remoto

#21
blondgnek65 ha scritto:Quindi in definitiva potrei adottare una cappa tipo la elica krea che ha gia un filtro metalicco antigrasso lavabile smontare il motore posizionare un bel condotto da 150 o 200 o forse un condotto a sezione rettangolare di medesima sezione e un bel aspiratore da esterno posizionato all esterno dell abitazione con portata e soprattutto depressione maggiore possibile cosi potrebbe andare ?
La cappa in oggetto se ondo voi ha un buon filtro ?
Saluti Nicola
personalmente la trovo bruttina....

perchè non prendi una da installazione libera e la trasformi in sottopensile come ho fatto io?

https://www.dropbox.com/s/uhovcsaprocir ... 151147.jpg

https://www.dropbox.com/s/sycwlxqokchfl ... 151249.jpg

ps la mia costa 150€ presa su internet!

Re: cappa sottopensile con motore remoto

#22
blondgnek65 ha scritto:
Bene quindi quale sarebbe la migliore soluzione adottabile per una cappa montata sotto pensile per un piano cottura a gas da 75 cm ? Per una migliore efficenza è meglio avere una cappa che oltre a coprire il piano lateralmente sporga fuori dal pensile e copra anche la porzione di piano che sporge dallo stesso ?
per l'efficacia (non l'efficienza) sicuramente si. non serve copra il piano ma deve "coprire" le pentole.
per le cappe in Italia c'è la convinzione che tanto non funzionano davvero e quindi si sceglie in base ad estetica e prezzo.
You can tell the ideals of a nation by its advertisements

Re: cappa sottopensile con motore remoto

#23
xrelly ha scritto:La potenza del motore la davo per scontata.
Perchè tu, quando vai a valutare un'auto dai forse per scontato i cavalli del motore dell'auto che ti stanno proponendo? :shock:

In Italia sono proposte cappe con capacità di espulsione aria/potenza motore (non mi interessa entrare in tecnicismi che piacciono solo a elise e che creano solo confusione a chi legge e di cappe non sa nulla) che vanno dai 200 m3/h ai 1200 m3/h con prezzi che possono di conseguenza andare dai 30 euro ad anche abbondantemente sopra i 1000 euro.

Se mi permetti, la potenza del motore, non la dò per scontata :wink:

Per cui, di conseguenza posso tranquillamente scegliere una cappa con motore + performante e preoccuparmi meno della superficie di aspirazione (magari perchè esteticamente quella cappa mi piace di piu').

elise ha scritto:per le cappe in Italia c'è la convinzione che tanto non funzionano davvero e quindi si sceglie in base ad estetica e prezzo.

Sacrosanta verità, salvo poi scoprire, quando arrivano su questo forum che il motivo della mancata aspirazione nel 90% dei casi NON dipende assolutamente dalla cappa ma LA COLPA DELLA SCARSA ASPIRAZIONE DIPENDE da altri fattori che per poca informazione (ecco che ritorna il discorso dell'importanza del rivenditore) non si è nemmeno valutato tipo il convogliamento fumi, distanza del foro di uscita, flussi di entrata ed uscita aria, ecc ecc
Frigoriferi, CAPPE, schienali cucina, pannelli d'arredo, ante, TUTTO DECORATO E/O VERNICIATO anche PERSONALIZZATO!
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia

Re: cappa sottopensile con motore remoto

#24
coolors ha scritto:
xrelly ha scritto:La potenza del motore la davo per scontata.
Perchè tu, quando vai a valutare un'auto dai forse per scontato i cavalli del motore dell'auto che ti stanno proponendo? :shock:

In Italia sono proposte cappe con capacità di espulsione aria/potenza motore (non mi interessa entrare in tecnicismi che piacciono solo a elise e che creano solo confusione a chi legge e di cappe non sa nulla) che vanno dai 200 m3/h ai 1200 m3/h con prezzi che possono di conseguenza andare dai 30 euro ad anche abbondantemente sopra i 1000 euro.

Se mi permetti, la potenza del motore, non la dò per scontata :wink:

Per cui, di conseguenza posso tranquillamente scegliere una cappa con motore + performante e preoccuparmi meno della superficie di aspirazione (magari perchè esteticamente quella cappa mi piace di piu').

che precisino che sei coolors :D

intendevo che uno sa quello che va a prendere :D

io ne ho presa una da 400m³h che ricircola (purtroppo non potevo mettere quella a espulsione) 25 volte la cubatura della cucina (16m³) in un ora per rimuovere grassi e odori (filtro a carbone a lunga durata). per il ricambio d'aria, non avendo una finestra apribile, ho cmq un aspiratore che funziona 24h a cui posso aumentare a piacimento la "velocitá" e la porta é rialzata un pelo dal pavimento per permettere l'ingresso di aria pulita dal soggiorno che ha una presa di aspirazione nel soggiorno.

Re: cappa sottopensile con motore remoto

#25
xrelly ha scritto:che precisino che sei coolors :D
Alla faccia del precisino .... :mrgreen:

Per me arrivare a 1000 m3/h di differenza di aspirazione e tanti pezzi da 100 euro sempre di differenza fra un prodotto e un altro non dico che mi cambierebbero la vita però ... :wink:
Frigoriferi, CAPPE, schienali cucina, pannelli d'arredo, ante, TUTTO DECORATO E/O VERNICIATO anche PERSONALIZZATO!
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia

Re: cappa sottopensile con motore remoto

#26
Buongiorno oltre al tutto il resto sono alla ricerca di una cappa da integrare in un pensile da 90 che abbia la possibilità di montare il gruppo motore all esterno esiste qualcosa di gia pronto o devo per forza prendere una normale cappa levare il suo motore e montare u gruppo aspirazione da estermo ?
Saluti Nicola
Vedi qui per esempio.. aspiratore cassonato IP55 (perfetto per l'esterno) più cappa senza motore. Io comprerei da un rivenditore fisico che provveda anche all'installazione e all'eventuale personalizzazione su misura della cappa, te ne serve una delle giuste dimensioni per essere piazzata sottopensile, quella che ho linkato sembra già abbastanza adatta.
Per essere venduti sul mercato, si presuppone che abbiano la certificazione CE per la rispondenza alle direttive comunitarie :wink:
http://www.ondainox.it/ventilatore_cassonato_monofase
http://www.ondainox.it/cappa_inox_mini_ ... entilatore
"Oggi si vuole ricostituire l’unità politica dei cattolici, ma generalmente si dimentica che il liberalismo è il principale avversario della dottrina sociale della Chiesa." Don Ennio Innocenti

Re: cappa sottopensile con motore remoto

#27
Federal Republic ha scritto: Per essere venduti sul mercato, si presuppone che abbiano la certificazione CE per la rispondenza alle direttive comunitarie :wink:
le certificazioni richieste stanno cambiando (ci vorranno alcumi mesi prima che diventino tutte "nuove" con tanto di etichetta energetica e misurazione standard della prestazione) e comunque sono molto diverse tra gli utenti professionali e quelli domestici. Contrariamente a quello che si potrebbe pensare i prodotti "professionali" sono in linea di massima più economici in quanto non devono rispettare tutte le normative di sicurezza che invece sono richieste se va in mano all'utente domestico.

l'ideale sarebbe trovare un prodotto che abbia già un etichetta come questa:
Immagine
You can tell the ideals of a nation by its advertisements

Re: cappa sottopensile con motore remoto

#28
ok quindi con questa classificazione sicuramente ci sarà un po piu di chiarezza e i dati salienti saranno subito alla portata dell utente ma da quel poco che ho capito il problema è che il grosso delle cappe in commercio punta molto sul design e poco sulle caratteristiche tecniche quindi in definitiva mi sbaglierò, ma non risolve assolutamente i miei problemi , non credo che comprando una cappa in classe a avrò automaticamente i risultati che spero che sono non avere odori nella cucina mentre cuocio una bella bistecca ai ferri non avere grasso depositato in giro e non sentire un rumore tipo elicottero quando la accendo, quindi visto che da quello che ho letto sul forum mi sembri uno dei più tecnici e preparati mi piacerebbe sapere quale sarebbe secondo te la migliore soluzione che tipo di cappa potrei prendere, che filtro cercare in modo che si abbia un ottimo filtraggio una superficie che copra tutta la zona di cottura e che magari abbia anche una conformazione che provochi poche perdite di carico .

Per il resto la soluzione professionale la ho valutata e sembra forse la migliore dal lato prestazioni il fatto è che le cappe sono troppo ingombranti da mettere sotto pensile e troppo profonde (quelle che ho visto io vanno dai 70 cm in su ) e per lo piu hanno filtri a labirinto che non mi sembrano una gran idea in casa .

per quanto riguarda la soluzione cappa a parete integrata nel pensili anche li la ho valutata una buona soluzione soluzione ssarebbe una cappa falmec nelle versioni con motore da 850 m3h che sono predisposte per il motore remoto, però ci attestiamo su una spesa di circa 1000 euro tra cappa e motore prendendola al minor prezzo online, quindi un po fuori dal mio budget.

Saluti Nicola

Re: cappa sottopensile con motore remoto

#29
blondgnek65 ha scritto:ok quindi con questa classificazione sicuramente ci sarà un po piu di chiarezza e i dati salienti saranno subito alla portata dell utente ma da quel poco che ho capito il problema è che il grosso delle cappe in commercio punta molto sul design e poco sulle caratteristiche tecniche quindi in definitiva mi sbaglierò, ma non risolve assolutamente i miei problemi , non credo che comprando una cappa in classe a avrò automaticamente i risultati che spero che sono non avere odori nella cucina mentre cuocio una bella bistecca ai ferri non avere grasso depositato in giro e non sentire un rumore tipo elicottero quando la accendo, quindi visto che da quello che ho letto sul forum mi sembri uno dei più tecnici e preparati mi piacerebbe sapere quale sarebbe secondo te la migliore soluzione che tipo di cappa potrei prendere, che filtro cercare in modo che si abbia un ottimo filtraggio una superficie che copra tutta la zona di cottura e che magari abbia anche una conformazione che provochi poche perdite di carico .

Per il resto la soluzione professionale la ho valutata e sembra forse la migliore dal lato prestazioni il fatto è che le cappe sono troppo ingombranti da mettere sotto pensile e troppo profonde (quelle che ho visto io vanno dai 70 cm in su ) e per lo piu hanno filtri a labirinto che non mi sembrano una gran idea in casa .

per quanto riguarda la soluzione cappa a parete integrata nel pensili anche li la ho valutata una buona soluzione soluzione ssarebbe una cappa falmec nelle versioni con motore da 850 m3h che sono predisposte per il motore remoto, però ci attestiamo su una spesa di circa 1000 euro tra cappa e motore prendendola al minor prezzo online, quindi un po fuori dal mio budget.

Saluti Nicola
hai provato a contattare direttamente la Elica? io l'avevo fatto per avere dei chiarimenti e mi avevano risposto praticamente subito e molto gentilmente

Re: cappa sottopensile con motore remoto

#30
per scegliere la cappa giusta bisogna lavorare al contrario...
comoscere in primis i vincoli dell'ambiente (efficienza energetica dell'abitazione, presenza o fattibilità dei fori per ingresso e uscita dell'aria, distanza degli stessi dalla zona cottura, volumi e altezze dell'abitazione, ecc.) per sapere cosa ci si può aspettare nella migliore delle ipotesi.
poi si vedono le necessità (cucinare le bistecche, tenere un ambiente silenzioso, valutare l'aspetto estetico, ecc.) per capire a quali compromessi si deve scendere.
Infine si valuta l'aspetto economico, ovvero quanto si è disposti a spendere per il risultato di cui sopra.
You can tell the ideals of a nation by its advertisements