
Re: SOS disastro parquet
#16evidentemente quel tipo di flottante va bene per quel livello di umidità, ma dire che in caso di umidità è meglio un flottante rispetto ad uno incollato, è una gran bestemmia 

Moderatore: Steve1973
non sai quello che diciMelo1980 ha scritto:evidentemente quel tipo di flottante va bene per quel livello di umidità, ma dire che in caso di umidità è meglio un flottante rispetto ad uno incollato, è una gran bestemmia
e siamo in 2 che stiamo dicendo la stessa cosa.Olabarch ha scritto:invece, al 99,9% era proprio questo l'elemento scatenante!non poteva essere nemmeno questione di umidità, visto che la villa era nuova
Un edificio per eliminare tutta l'acqua di costruzione impiega mesi, mesi, mesi, mesi, mesi........
molto Interessante...Parquet ha scritto: Concludo dicendo molte volte è necessario agire direttamente sulla causa, ovvero impermeabilizzare il piano di posa con appositi prodotti (i cosiddetti Primer) che possono essere utilizzati sia su sottofondi assorbenti (massetto) che non assorbenti (ci sono appositi impermeabilizzanti per piastrelle, marmette, eccc....). A quel punto, tolta la causa, risolto il problema.
ciao
quali sono questi impearmeabilizzanti appositi per piastrelle che svolgono la funzione dei cosiddetti "primer" (che a quanto ho capito vengono utilizzati esclusivamente sul massetto)?Parquet ha scritto:molte volte è necessario agire direttamente sulla causa, ovvero impermeabilizzare il piano di posa con appositi prodotti (i cosiddetti Primer) che possono essere utilizzati sia su sottofondi assorbenti (massetto) che non assorbenti (ci sono appositi impermeabilizzanti per piastrelle, marmette, eccc....). A quel punto, tolta la causa, risolto il problema.
ciao
la barriera al vapore essendo un "telo" posato sopra il massetto non consente l'incollaggio. piuttosto è da prevedere sotto il massetto.Jei ha scritto:Grazie a entrambi ragazzi (Parquet e Parquet pro)...
Qualora le misurazioni rivelassero un'umidità del massetto compresa tra il 2% e il 5% e decidessi su consultazione del posatore di procedere con la stesura del primer, l'utilizzo della barriera al vapore (posizionata sopra al primer) sarebbe una precauzione in più e quindi una scelta giudiziosa oppure la vedete come una cosa totalmente inutile?
EDIT:
l'utilizzo del primer su massetti con umidità inferiore al 2% è inutile o anche controproducente? Considerate che l'abitazione potrebbe rimanere disabitata per qualche mese all'anno, quindi si potrebbero verificare uno differenza di temperatura tra l'ambiente in questione e l'appartamento sottostante (al piano di sotto), oltre che una escurzione "interna" tra giorno e notte.
p.s. scusate se sto esagerando con le domande
Ciao e grazie a te per la fiducia.Jei ha scritto:Grazie a entrambi ragazzi (Parquet e Parquet pro)...
Qualora le misurazioni rivelassero un'umidità del massetto compresa tra il 2% e il 5% e decidessi su consultazione del posatore di procedere con la stesura del primer, l'utilizzo della barriera al vapore (posizionata sopra al primer) sarebbe una precauzione in più e quindi una scelta giudiziosa oppure la vedete come una cosa totalmente inutile?
EDIT:
l'utilizzo del primer su massetti con umidità inferiore al 2% è inutile o anche controproducente? Considerate che l'abitazione potrebbe rimanere disabitata per qualche mese all'anno, quindi si potrebbero verificare uno differenza di temperatura tra l'ambiente in questione e l'appartamento sottostante (al piano di sotto), oltre che una escurzione "interna" tra giorno e notte.
p.s. scusate se sto esagerando con le domande
Torna a “Pavimenti e rivestimenti”