Re: SOS disastro parquet

#17
Melo1980 ha scritto:evidentemente quel tipo di flottante va bene per quel livello di umidità, ma dire che in caso di umidità è meglio un flottante rispetto ad uno incollato, è una gran bestemmia :D
non sai quello che dici

la caratteristica di non essere incollato al pavimento fa si che non si creino tensioni. Se il pavimento è posato correttamente (distanziato dalle pareti) si dilaterà per poi ritirarsi tornando alla normalità.

EDIT: inoltre (posa a parte) il parquet prefinito, grazie alla sua struttura generalmente è da preferire al massello in quanto a stabilità. (è anche vero che ci sono masselli più stabili di altri, vedi Bamboo, Doussie, Merbau, Jatoba, Iroko)
Ultima modifica di Jei il 09/09/14 20:39, modificato 2 volte in totale.

Re: SOS disastro parquet

#18
Olabarch ha scritto:
non poteva essere nemmeno questione di umidità, visto che la villa era nuova
invece, al 99,9% era proprio questo l'elemento scatenante!
Un edificio per eliminare tutta l'acqua di costruzione impiega mesi, mesi, mesi, mesi, mesi........
e siamo in 2 che stiamo dicendo la stessa cosa.

Re: SOS disastro parquet

#19
su questo concordo in pieno.
nei link sotto ci sono interessanti informazioni sulle verifiche da fare prima di posare il parquet.

Verifiche preliminari nella posa del parquet
http://www.outletlistonegiordano.com/po ... minari.php

Caratteristiche del sottofondo
http://www.outletlistonegiordano.com/po ... ofondo.php

Verifica dell' umidità del sottofondo
http://www.outletlistonegiordano.com/po ... ofondo.php

Messa in opera del parquet
http://www.outletlistonegiordano.com/po ... _opera.php

Re: SOS disastro parquet

#20
E' chiaro che una posa flottante, in caso di umidità, crea meno problematiche di una posa incollata. Certo, dipende anche dal tipo di colla che si andrebbe eventualmente ad utilizzare: monocomponente poliuretanica? bicomponente epossipoliouretanica? bicomponente poliuretanica? silanica? Ogni colla cristallizza (cioè indurisce) in maniera diversa e questo influenza il movimento del legno in quanto, a posa ultimata, vi saranno colle più o meno elastiche.
aA risultante di questa forza elastica, sommata alla forza di gravità, che la colla esercita sul legno e la trazione (nel senso opposto) che il legno subisce in presenza di elevata umidità determinano poi vari tipi di problematiche: imbarcamento, rigonfiamento, distacco, ecc.....
Nel caso di posa flottante, non essendoci la forza esercitata dalla colla, il pavimento è più libero di muoversi secondo la tangenziale della trazione e dunque (per assurdo) più stabile. Ovviamente in caso di molta umidità nemmeno la posa flottante può assicurare la completa stabilità del pavimento.
Ho cercato di dare una spiegazione più semplice possibile, anche se la questione è davvero molto tecnica...ma credo che a nessuno interessi sentir parlare di composizione molecolare delle colle, resine, capacità solventi e velocità di evaporazione.
Concludo dicendo molte volte è necessario agire direttamente sulla causa, ovvero impermeabilizzare il piano di posa con appositi prodotti (i cosiddetti Primer) che possono essere utilizzati sia su sottofondi assorbenti (massetto) che non assorbenti (ci sono appositi impermeabilizzanti per piastrelle, marmette, eccc....). A quel punto, tolta la causa, risolto il problema.
ciao
"Il legno induce all'umiltà, non solo scientifica. Chi ama il legno non può essere presuntuoso, poichè il legno, anche quando credi di conoscerlo, si comporterà sempre come ha deciso lui"

Re: SOS disastro parquet

#21
Parquet ha scritto: Concludo dicendo molte volte è necessario agire direttamente sulla causa, ovvero impermeabilizzare il piano di posa con appositi prodotti (i cosiddetti Primer) che possono essere utilizzati sia su sottofondi assorbenti (massetto) che non assorbenti (ci sono appositi impermeabilizzanti per piastrelle, marmette, eccc....). A quel punto, tolta la causa, risolto il problema.
ciao
molto Interessante...
questi "Primer" sono liquidi tipo una vernice bitumosa? come vengono applicati?
Questa operazione è alternativa all'utilizzo della barriera vapore o sono destinati a un uso combinato?

EDIT: nel mio caso specifico (che non è un piano terra) il parquet verrà applicato sopra un preesistente pavimento in piastrelle ceramiche, quindi eventualmente la barriera vapore andrebbe posta sopra le mattonelle.

Re: SOS disastro parquet

#22
il primer è un liquido trasparente che deve essere steso con cura per creare una superficie continua ed ha anche una funzione consolidante del massetto.
la barriera al vapore di solito si intende una guaina da posare sopra il massetto in caso di posa flottante di un parquet.
Il primer viene steso su massetti con umidità superiore al valore massimo previsto (2%) per consentire all'adesivo di ancorarsi correttamente. Si può impiegare su massetti con valori di umidità max 5%.
Comunque il posatore prima di procedere dovrà effettuare le misure del caso.
ciao da Mauro
www.parquetpro.eu

Re: SOS disastro parquet

#23
Parquet ha scritto:molte volte è necessario agire direttamente sulla causa, ovvero impermeabilizzare il piano di posa con appositi prodotti (i cosiddetti Primer) che possono essere utilizzati sia su sottofondi assorbenti (massetto) che non assorbenti (ci sono appositi impermeabilizzanti per piastrelle, marmette, eccc....). A quel punto, tolta la causa, risolto il problema.
ciao
quali sono questi impearmeabilizzanti appositi per piastrelle che svolgono la funzione dei cosiddetti "primer" (che a quanto ho capito vengono utilizzati esclusivamente sul massetto)?

Re: SOS disastro parquet

#24
Parquet Pro ha ben spiegato cosa sono i Primer.
Un prodotto testato da anni è per esempio il "Kerakoll Slc Eco 3CW" (tricomponente) che serve per l'impermeabilizzazione di fondi inassorbenti (come piastrelle, marmette, ecc...) con umidità residua elevata.
Come giustamente riportato dallo stesso Parquet Pro questi impermeabilizzanti "funzionano" contro umidità residua fino al 5%.
ciao
"Il legno induce all'umiltà, non solo scientifica. Chi ama il legno non può essere presuntuoso, poichè il legno, anche quando credi di conoscerlo, si comporterà sempre come ha deciso lui"

Re: SOS disastro parquet

#25
Grazie a entrambi ragazzi (Parquet e Parquet pro)...
Qualora le misurazioni rivelassero un'umidità del massetto compresa tra il 2% e il 5% e decidessi su consultazione del posatore di procedere con la stesura del primer, l'utilizzo della barriera al vapore (posizionata sopra al primer) sarebbe una precauzione in più e quindi una scelta giudiziosa oppure la vedete come una cosa totalmente inutile?

EDIT:
l'utilizzo del primer su massetti con umidità inferiore al 2% è inutile o anche controproducente? Considerate che l'abitazione potrebbe rimanere disabitata per qualche mese all'anno, quindi si potrebbero verificare uno differenza di temperatura tra l'ambiente in questione e l'appartamento sottostante (al piano di sotto), oltre che una escurzione "interna" tra giorno e notte.

p.s. scusate se sto esagerando con le domande :D

Re: SOS disastro parquet

#26
Jei ha scritto:Grazie a entrambi ragazzi (Parquet e Parquet pro)...
Qualora le misurazioni rivelassero un'umidità del massetto compresa tra il 2% e il 5% e decidessi su consultazione del posatore di procedere con la stesura del primer, l'utilizzo della barriera al vapore (posizionata sopra al primer) sarebbe una precauzione in più e quindi una scelta giudiziosa oppure la vedete come una cosa totalmente inutile?

EDIT:
l'utilizzo del primer su massetti con umidità inferiore al 2% è inutile o anche controproducente? Considerate che l'abitazione potrebbe rimanere disabitata per qualche mese all'anno, quindi si potrebbero verificare uno differenza di temperatura tra l'ambiente in questione e l'appartamento sottostante (al piano di sotto), oltre che una escurzione "interna" tra giorno e notte.

p.s. scusate se sto esagerando con le domande :D
la barriera al vapore essendo un "telo" posato sopra il massetto non consente l'incollaggio. piuttosto è da prevedere sotto il massetto.
quando saprai il costo del primer, sarai automaticamente portato ad impiegarlo solo laddove necessario :D
ciao da Mauro
www.parquetpro.eu

Re: SOS disastro parquet

#27
Jei ha scritto:Grazie a entrambi ragazzi (Parquet e Parquet pro)...
Qualora le misurazioni rivelassero un'umidità del massetto compresa tra il 2% e il 5% e decidessi su consultazione del posatore di procedere con la stesura del primer, l'utilizzo della barriera al vapore (posizionata sopra al primer) sarebbe una precauzione in più e quindi una scelta giudiziosa oppure la vedete come una cosa totalmente inutile?

EDIT:
l'utilizzo del primer su massetti con umidità inferiore al 2% è inutile o anche controproducente? Considerate che l'abitazione potrebbe rimanere disabitata per qualche mese all'anno, quindi si potrebbero verificare uno differenza di temperatura tra l'ambiente in questione e l'appartamento sottostante (al piano di sotto), oltre che una escurzione "interna" tra giorno e notte.

p.s. scusate se sto esagerando con le domande :D
Ciao e grazie a te per la fiducia.
Considerando che il massetto è già fatto e in caso procedessi alla posa dell'impermeabilizzante, la barriera vapore è completamente inutile, anzi, non va proprio messa.
L'utilizzo del primer su massetti con u.r.% inferiore al 2% non è più necessario in funzione di impermeabilizzante. I primer possono però avere anche funzione di consolidamento dei sottofondi, dunque nel tuo caso lo useresti solo se il massetto presentasse una tendenza allo sgretolamento (o spolveramento).
ciao.
"Il legno induce all'umiltà, non solo scientifica. Chi ama il legno non può essere presuntuoso, poichè il legno, anche quando credi di conoscerlo, si comporterà sempre come ha deciso lui"

Re: SOS disastro parquet

#28
Buongiorno a tutti e ben ritrovati,secondo me il problema ,a prescindere dall'umidità é sicuramente da ricercarsi sulla tipologia di materiale scelto e posato (un 10 mm. non é mai un 3 strati e a meno che non abbia una struttura particolarissima -comunque rischiosa- é impossibile che si possa posare flottante).
In fase di vendita,le aziende corrette e trasparenti,difficilmente consigliano una cosa per un'altra.
Come risolvere? Il pavimento ,probabilmente si sarà "incurvato" definitivamente,quindi non sarà facile riuscire a renderlo nuovamente planare.

Re: SOS disastro parquet

#29
Ciao a tutti, vi riassumo brevemente quanto fatto rispetto al parquet imbarcato. Ad agosto abbiamo fatto tornare il posatore/imbianchino che ha tolto tutti gli zoccolini dalla parete e abbiamo potuto constatare che il parquet toccava la parete: ha provveduto a tagliare il parquet per distanziarlo su quasi tutte le pareti, quantomeno su quelle dove il parquet toccava. Dopo non abbiamo fatto rimettere subito lo zoccolino, ma abbiamo aspettato e messo pesi sulle zone più gonfiate.
in quasi tutta la casa il parquet è rientrato, anche se in 3 punti della casa alcune tavole sono rimaste lievemente gonfie fino a rientrare quasi del tutto con il passare delle settimane. Nel frattempo, però, in altre camere della casa dove non era stato rifilato il bordo (perché secondo il posatore/imbianchino non c'era bisogno) si è leggermente gonfiato e abbiamo provveduto a ritagliarlo intervenendo stavolta tempestivamente: in questo caso il parquet si è rimesso a posto subito.
Poi, situazione tranquilla tanto che ormai eravamo convinti che il parquet si fosse stabilizzato, ma ovviamente ci sbagliavamo perché da giovedì alcuni dei listoncini che si erano già gonfiati in precedenza (quelli delle foto) hanno cominciato a ri-gonfiarsi stavolta vistosamente e hanno fatto gonfiare altri listoncini vicini che in precedenza non si erano mai gonfiati: oggi ci ritroviamo con poco meno di 1 metro quadrato di bolla sul parquet, parlo di un sollevamento da terra di 1 cm/1,5 cm in alcuni punti ... Rinnovo la richiesta fatta a mio tempo: potete suggerirmi un parquettista serio ed esperto su Milano/Rozzano che venga a fare un sopralluogo e mi dica cosa posso fare (sempre che ci sia qualcosa da fare)? Grazie a tutti per i suggerimenti