LA PRIMA. Preparare delle cartelline contenenti:
- una scheda della casa, con la descrizione e due foto (tipo il contenuto degli annunci sui siti che Ele ha citato) col mio nome, mail e numero di telefono
- una planimetria chiara della casa (ho usato quella catastale, ma colorando in modo diverso le varie stanze; meglio ancora se si dispone di una cartina quotata o con delle proposte di arredo o modifiche, se servono)
- la bozza di una proposta di acquisto, completa coi dati del venditore e i dati della casa, in bianco sui dati dell'acquirente, prezzo, tempi e modalità di pagamento.
Consegnavo la cartellina ad ogni visita e la cosa veniva molto apprezzata, sia perchè ricevevo contatti successivi (la gente a volte si dimentica delle case che ha visto, se ne visita troppe) sia perchè il potenziale acquirente può fare accertamenti sui dati, ragionamenti sugli spazi, ecc. e poi formulare direttamente una proposta di acquisto.
LA SECONDA (non mi prendete in giro...). Organizzare degli Open Day:
un sabato pomeriggio ogni 3 mesi (ma a me ne è bastato uno solo) per due ore casa aperta alle visite senza appuntamento. L'effetto è stato quello di un via vai di gente (in verità poca, ma concentrata nello stesso momento), che ha portato nel mio caso una coppia interessata a richiamarmi la sera stessa per non farsi sfuggire l'affare.

Naturalmente le precondizioni sono il giusto prezzo e una pubblicizzazione costante sui vari siti (a rotazione) in modo che l'annuncio sia sempre nelle prime posizioni. Ci sarebbero poi altri trucchi che svelerò a pagamento nel mio prossimo corso on line

In bocca al lupo ad entrambe!