Re: Quali sono le caratteristiche per una buona cucina?

#16
cla56 ha scritto:Per chiarezza:
1°Che io sappia nessuna azienda dà alcuna direttiva ai suoi punti vendita su come gestire la vendita e tanto meno i pagamenti!Pertanto il tutto è demandato agli stessi (punti vendita)
Perdona, mi sono spiegato io malissimo : per "sua azienda" intendevo quella del rivenditore.
cla56 ha scritto:2°Da quando c'è la detraibilità (parziale) per l'acquisto della cucina (luglio 2013) i pagamenti devono essere effettuati con bonifico quindi sia l'acconto che il saldo.Ora è chiaro che mentre per l'acconto non c'è alcun problema...per il saldo rimane difficile per il cliente fare un bonifico il giorno stesso della consegna (si potrebbe fare on line ma non tutti ne sono in grado o ne hanno la possibilità..e comunque rimane la possibilità che lo stesso possa essere annullato da lì a poche ore....)La conseguenza è che la merce possa rimanere in casa del cliente senza essere saldata..
Qui non sono d'accordo su un paio di punti.
Il pagamento per bonifico per ottenere le detrazioni lo si può fare anche in più soluzioni a patto che la causale e il beneficiario siano uguali.
Quando dicevo che , ad un tratto, sembra che i clienti vengano trattati alla stregua di "delinquenti" non mi sbagliavo.
Se si pensa a priori che il bonifico possa essere annullato entro il termine di poche ore o che la cucina ( in questo caso ) possa essere trattenuta dal cliente senza corrispondere il saldo ...beh faccio un ragionamento molto semplice.
Ti pare che uno che ti fa un bonifico ben 3 mesi prima della consegna anticipandoti ben 17.000 euro , poi faccia il furbo e ti freghi e ci perda la faccia ( e comunque va incontro a noie legali ) per la somma ridicola di 1.500 euro ????
Ditemi che siamo su "scherzi a parte " per favore.
Scusami Cla, anche il rivenditore può incamerare la somma e non consegnare o farlo quando gli pare e piace o la consegna non è conforme : è una questione di fiducia reciproca.
E quando mi chiede il saldo totale chi mi dice che la merce gli è arrivata davvero a deposito e che è in consegna ?
Cioè tu rivenditore prendi tutte le precauzioni del caso trattando il cliente come un comune potenziale delinquente e io debbo fidarmi ciecamente .
Insomma !
cla56 ha scritto:3°Il cliente è liberissimo di rivolgersi ad un'altro punto vendita che mostri maggior "comprensione o disponibilità" concordando che una piccola somma es.10% possa essere saldata a fine montaggio.
Tranquillo/a Cla : è quello che i clienti più attenti e smaliziati , mi hanno detto, fanno.
Però poi i rivenditori cosifatti non si lamentino che, crisi o non crisi, non vendono più e iniziano a chiudere o ad avvertire la crisi.
A me sta bene anche pagare 500 euro in più ma ottenere questa formula, e sono arciconvinto che prima o poi se ne trova chi è disponibile.
La stima e la fiducia deve essere reciproca : altrimenti diventa semplicemente "arroganza" che alla distanza si paga con quella parola terribile che suona come..."crisi".

Re: Quali sono le caratteristiche per una buona cucina?

#17
roby267 ha scritto:Scusate, ma state parlando delle caratteristiche di un buon venditore/negozio oppure delle qualità/caratteristiche di una cucina?
Di entrambi, credo. :D

Perchè alla fine , come ho sempre letto qui a detta degli esperti, una ottima cucina può diventare un disastro con un cattivo rivenditore.
In questo caso parliamo di "soluzione economica e di contratto" che non fanno dormire al cliente "sonni del tutto tranquilli".
Perchè qualcosa può andare sempre storto nel montaggio e chi ti tutela ? L'avvocato ? :roll:
Io credo che bisognerebbe far dormire anche al cliente sonni tranquilli e per ottenere questo ci vuole fiducia...reciproca.

Re: Quali sono le caratteristiche per una buona cucina?

#18
Noi mai pagato rima della consegna, al massimo caparra, che si trattasse di cucina, letto, divano, soggiorno.
Per la cucina non abbiamo nemmeno dato caparra.
Aggiungo.. Arrivata la base asciugatrice 15 gg fa, maniglie sbagliate, fine settimana mi arrivano quelle giuste. Devo ancora dare mezzo euro al rivenditore... Con possono esserci simili differenze di prassi mi chiedo?

Re: Quali sono le caratteristiche per una buona cucina?

#19
rossodicina ha scritto:Noi mai pagato rima della consegna, al massimo caparra, che si trattasse di cucina, letto, divano, soggiorno.
:shock: Cavoletti !!! Qui ti assicuro è un morire !
Io ho preso una camera da letto Presotto e i dineri li hanno pretesi tutti , uno dietro l'altro, prima della consegna.

rossodicina ha scritto:Per la cucina non abbiamo nemmeno dato caparra.
:shock: :roll:

rossodicina ha scritto: Devo ancora dare mezzo euro al rivenditore... Con possono esserci simili differenze di prassi mi chiedo?
Me lo chiedo anch'io : la cosa poco simpatica è che più "grossi" sono e più...pretendono il rispetto di certe regole senza dare almeno il "contentino" al cliente di un minimo di tutela.
E' così o ...cambi rivenditore.
Io mi chiedo se , grazie anche ai forum e a internet, si prende tutti a non ordinare più ...cosa faranno mai ?
Il problema però è che, come mi ha mostrato contratti alla mano stipulati in giornata, la gente continua a firmare e a rispettare le LORO regole e fino a quando ci sarà gente che lo fa ...questi dettano le regole. :roll: :roll: :roll:

Re: Quali sono le caratteristiche per una buona cucina?

#20
Per la cucina e' anche vero che la consegna e' stata rapida, un mese e mezzo. La caparra e' giusto ci sia, ma il saldo prima del montaggio proprio no. E la mia esperienza riguarda sia piccoli rivenditori che grandi catene tipo mondoconv. Addirittura i montatori di mondovonv.mi hanno chiesto di verificare fosse tutto a posto, non me lo sarei mai aspettata!

Re: Quali sono le caratteristiche per una buona cucina?

#21
purtroppo ci si deve regolare alla maniera del farwest....

Se un privato/cliente non ti vuole pagare non paga, e sta sicuro che tutta la società mondiale è schierata dalla sua parte.

Aggiungo che dal momento che i diritti sono molto sbilanciati dalla parte del consumatore, direi che è quello che ha un po' meno da temere anche se paga prima.

In linea generale la regola è : paga e ti do la roba. Io ho capito che il buon compromesso per il quieto vivere è lasciare un 10% da saldare dopo, e vedo che la cosa è accettata bene.

Re: Quali sono le caratteristiche per una buona cucina?

#24
la mia esperienza in effetti si riferisce a un periodo in cui non c'era la detrazione e forse questo cambia le cose.
però come dicevo nel mio post precedente, molto fa anche il rapporto che si instaura tra rivenditore e cliente, oltre al tipo di realtà che si contatta: è molto diverso se hai a che fare direttamente col titolare rispetto invece ad un rivenditore medio/grande in cui il titolare non lo vedi nemmeno in foto.
comunque la mia esperienza è stata: acconto 40%, saldo qualche giorno dopo il montaggio (vado a memoria ma mi pare la fattura mi sia arrivata dopo una decina di giorni). io ho saldato tutto nonostante qualche problema perché c'era comunque un buon rapporto di fiducia.

Re: Quali sono le caratteristiche per una buona cucina?

#26
rossodicina ha scritto:Caspita provincia che vai usanza che trovi!
Non è neanche questione di provincia! Io alla fine ho acquistato la cucina in provincia di Roma in un posto che ci passo davanti molto spesso e a cui non davo molto affidamento... Poi mi sono decisa a provare e, oltre a darmi la netta sensazione di maggiore professionalità (sarà la provincia che ha a che fare con Roma...), al momento della firma del contratto - sicura di dover pagare tutto prima del montaggio - scopro che niente caparra, il 50% all'arrivo della cucina in magazzino e il restante 50% dopo il montaggio! Ho anche detto loro che avrei dato senza problemi un acconto per la caparra (mi sembrava doveroso): nada!

Re: Quali sono le caratteristiche per una buona cucina?

#27
[quote="jnicola"]la fiducia deve averla il consumatore, è lui che chiede di acquistare. [quote]

..questa non la capisco... se nessuno acquista il rivenditore a chi vende scusa? E' un dare-avere per entrambi, altrimenti l'economia non gira più :D
L'acquirente si trova comunque per forza sempre nella posizione di dover "chiedere", preventivo, progetto, assistenza..
Fiducia per me deve stare da entrambe le parti, come dice bayeen si instaura un rapporto per soddisfare le reciproche esigenze.

Re: Quali sono le caratteristiche per una buona cucina?

#28
Aggiungo che dal momento che i diritti sono molto sbilanciati dalla parte del consumatore, direi che è quello che ha un po' meno da temere anche se paga prima.
Dipende. Se il cliente paga in anticipo ma non acquisisce la proprietà del materiale al momento del pagamento, è esposto a grandi rischi, poichè il venditore potrebbe fallire ed il cliente, in tale situazione, si troverebbe coinvolto in un lungo procedimento per sperare di ottenere un risarcimento.
E' onesto pretendere un pagamento anticipato se questo anticipo è limitato al pagamento del solo materiale ed il materiale diventa immediatamente di proprietà del cliente (in caso di fallimento, il cliente può ritirarlo e farlo installare da un altro rivenditore).
"Oggi si vuole ricostituire l’unità politica dei cattolici, ma generalmente si dimentica che il liberalismo è il principale avversario della dottrina sociale della Chiesa." Don Ennio Innocenti

Re: Quali sono le caratteristiche per una buona cucina?

#30
rossodicina ha scritto:
..questa non la capisco... se nessuno acquista il rivenditore a chi vende scusa? E' un dare-avere per entrambi, altrimenti l'economia non gira più :D
L'acquirente si trova comunque per forza sempre nella posizione di dover "chiedere", preventivo, progetto, assistenza..
Fiducia per me deve stare da entrambe le parti, come dice bayeen si instaura un rapporto per soddisfare le reciproche esigenze.
ma infatti. non so come operino i rivenditori di cucine/arredamento ma da me in azienda se viene uno che non ti convince o addirittura ha una cattiva fama, o pagamento totale prima della consegna o preferiamo perdere la vendita. in Italia la giustizia non ti tutela.