Re: Schienale cucina e silicone che si sfoglia

#16
Peppezi ha scritto:Dunque. Detto sinceramente, a sto punto la cosa più semplice e indolore è mettere un'alzatina piatta da 1,5cm. Se fosse casa mia, avrei già strappato tutto, ma è un altro discorso. Alternativa, pannello coolors applicato sopra (ti ruba 3mm di piano), ma c'è da dire che se il pannello dietro gonfia, il problema poi diventa triplo. Oppure una lamina d'acciaio da 1mm (anche 0,7-0,8mm), ma l'acciaio devi amarlo. Oppure togliti il callo, strappalo e poi decidi che rivestimento usare (il vetro era una bella idea, neanche tanto costosa onestamente).
L'acciaio lo odio, non a caso ho scelto di mettere un lavello in fragranite che mi piace di meno esteticamente ma almeno non ci devo litigare come con gli altri eldoms... :x
Se fosse casa mia... :evil: no scherzo, anche io sono moooooltoooooo vicina a strapparlo via, giuro! Non l'ho ancora fatto perché non sono io a gestire "l'economia domestica" e ho paura di prendermi gli insulti al ritorno dal lavoro della controparte, ma non hai idea di quanto sia tentata di farlo...ed è già da un po' che sto sondando il terreno, buttando lì che "però, in effetti, fa un po' schifo, è poco pratico, è pure gonfio" e così via :twisted:
La mia paura nel toglierlo è che gli vada dietro pure il muro!!! Poi come accidenti possiamo fare per toglierlo? Va tagliato a pezzi col seghetto? Perché intero non si riesce mica...
L'album di casa mia: http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 6&t=116859

"Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi"

Re: Schienale cucina e silicone che si sfoglia

#18
cla56 ha scritto:Io procederei in questo modo:
1°taglierei con un taglierino lo strato di silicone tra lo schienale e il top (meglio non provare a staccare lo schienale dal muro...potrebbe portarsi dietro l'intonaco..
2°Abbasserei di un paio di millimetri la cucina agendo soprattutto sui piedini posteriori.
3°Toglierei il silicone residuo sia dal top che sotto lo schienale.
4°Acquisterei un profilo a "L" di alluminio angolare da.3x2-4x2 e lo porrei tra lo schienale e il top (la dimensione 2 va sotto lo schienale quella maggiore va a vista sul frontale.E' chiaro che anche così servirà del "Buon" silicone sia tra il profilo e il top sia tra lo stesso e lo schienale.
Lo spessore del profilo è di cerca 1 mm.
Fatto ciò si "rialza" la cucina....In una mezza oretta si fa!!!
Cla56
Questa potrebbe essere una soluzione fattibile, ma dovrei sapere:
1° come si regolano i piedini
2° quale profilo acquistare e dove
3° qual è un Buon silicone
4° possono riuscirci anche gli impediti? :mrgreen:
L'album di casa mia: http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 6&t=116859

"Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi"

Re: Schienale cucina e silicone che si sfoglia

#21
gigly ha scritto:
cla56 ha scritto:Io procederei in questo modo:
1°taglierei con un taglierino lo strato di silicone tra lo schienale e il top (meglio non provare a staccare lo schienale dal muro...potrebbe portarsi dietro l'intonaco..
2°Abbasserei di un paio di millimetri la cucina agendo soprattutto sui piedini posteriori.
3°Toglierei il silicone residuo sia dal top che sotto lo schienale.
4°Acquisterei un profilo a "L" di alluminio angolare da.3x2-4x2 e lo porrei tra lo schienale e il top (la dimensione 2 va sotto lo schienale quella maggiore va a vista sul frontale.E' chiaro che anche così servirà del "Buon" silicone sia tra il profilo e il top sia tra lo stesso e lo schienale.
Lo spessore del profilo è di cerca 1 mm.
Fatto ciò si "rialza" la cucina....In una mezza oretta si fa!!!
Cla56
Questa potrebbe essere una soluzione fattibile, ma dovrei sapere:
1° come si regolano i piedini
2° quale profilo acquistare e dove
3° qual è un Buon silicone
4° possono riuscirci anche gli impediti? :mrgreen:
1°Ogni base posteriormente ha 2 piedini:girando in senso antiorario si avvitano quindi la base scende....basta fargli fare 2 giri ad ognuno....(bisogna prima togliere lo zoccolo frontale della cucina-sdraiarsi a terra pancia verso l'alto e con il braccio teso andare verso gli stessi..)
2° Ferramenta mediamente fornita-Bricofer-Leroy Merlin.....
3°Quello che si usa per i bagni ed è antimuffa...(è quello che costa di più!!)
4°Dando il consiglio ne ho tenuto conto.. :wink: :D
cla56

Se ben fatto è una soluzione definitiva.E' chiaro che dove il pannello si è gonfiato non puoi fare più nulla.E comunque sono della stessa opinione del mio amico Peppe.....mai metterli dietro un piano cottura !!!!!
Per informazioni su Valcucine,Arredo3...vedi http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... =8&t=73040
https://www.facebook.com/casavivaroma/

Re: Schienale cucina e silicone che si sfoglia

#22
Gigly altro che parete in pietra dietro al divano :shock: .

Comunque per regolare i piedini basta togliere lo zoccolo e svitare quella specie di dadi in plastica nera che si trovano nella parte superiore di ogni piedino (sperando che non siano stati stretti troppo :( ); per il profilo puoi recarti dal tuo mobiliere oppure lo trovi molto tranquillamente anche nei negozi del "fai da te" (tipo leroy merlin); per il silicone mio marito usa spesso il saratoga, ma magari ce ne sono di migliori; per l'essere impediti..ma lo siete molto?? Un po' di manualità ci vuole ma non è necessario un super esperto :wink: .
Ama tutti, fidati di pochi, non fare torto a nessuno.

William Shakespeare

Re: Schienale cucina e silicone che si sfoglia

#23
Beh, intanto G-R-A-Z-I-E-M-I-L-L-E a tutti!!!!!! Mi avete dato consigli e proposto più soluzioni, più o meno definitive, ma comunque utilissime in ogni caso.
Secondariamente, io mi sento davvero mortificata quando vedo queste cose perché dopo aver ristrutturato uno si aspetta che finiscano i problemi e i pensieri e invece ce n'è sempre una! Che poi, fossimo andati a un mercatone qualunque avrei anche potuto aspettarmelo magari, ma ci eravamo tanto fidati del mobiliere "storico" aperto da una vita...
Questo lavoro dovremo farlo anche sul piano/schienale della lavanderia adiacente alla cucina, perché anche lì ci hanno lasciati nelle medesime condizioni (anche se non ci sono lavandini, però sta proprio male).
Intanto grazie ancora, proveremo a chiedere nei grossi centri quei tipi di profili!
Maaaa...domanda da un milione di euro, il frontale del profilo va incollato allo schienale, vero? Perché se mi finisce l'acqua tra schienale e frontale del profilo sono punto e a capo, giusto?
L'album di casa mia: http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 6&t=116859

"Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi"

Re: Schienale cucina e silicone che si sfoglia

#24
BirBa23 ha scritto:Gigly altro che parete in pietra dietro al divano :shock: .

Comunque per regolare i piedini basta togliere lo zoccolo e svitare quella specie di dadi in plastica nera che si trovano nella parte superiore di ogni piedino (sperando che non siano stati stretti troppo :( ); per il profilo puoi recarti dal tuo mobiliere oppure lo trovi molto tranquillamente anche nei negozi del "fai da te" (tipo leroy merlin); per il silicone mio marito usa spesso il saratoga, ma magari ce ne sono di migliori; per l'essere impediti..ma lo siete molto?? Un po' di manualità ci vuole ma non è necessario un super esperto :wink: .
Nella prossima vita/casa farò ricoprire qualsiasi parete di pietra, così non avrò più problemi di rigonfiamenti! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Si comunque io sono molto impedita! Il moo ragazzo molto meno di me...devo solo convincerlo a metterci mano...però non mi sembra un lavoro infattibile. Stasera propongo! :D

Ah, comunque anche noi avevamo usato il Saratoga ma a quanto pare non ha tenuto granché...però magari è stato messo male e la colpa non è sua, non saprei :|
L'album di casa mia: http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 6&t=116859

"Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi"

Re: Schienale cucina e silicone che si sfoglia

#26
cla56 ha scritto:Ti allego questa immagine per farti capire meglio...E' chiaro che ci sono di diverse dimensioni..
Ed è altrettanto chiaro che tra il profilo e lo schienale come tra lo stesso e il top,su cui appoggia, ci va il silicone in modo continuo....
Immagine
cla56
Perfetto, ora è tutto chiaro! Grazie ancora :D :D
L'album di casa mia: http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 6&t=116859

"Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi"

Re: Schienale cucina e silicone che si sfoglia

#27
gigly ha scritto:
@Valejola: non abbiamo assolutamente grattato con nulla, abbiamo cercato di stare attentissimi apposta, ma nonostante tutte le attenzioni il silicone viene via! Io per pulire dietro al lavandino uso solo una spugnetta morbida e dò una passata delicatamente (d'altronde bisogna pur pulire...).
Per il resto che hai scritto, onestamente non ho capito niente...intendevi un'alzatina tipo questa (che a mio avviso è brutta ma l'abbiamo messa alla bell'e meglio io e il mio ragazzo perché il mobiliere ci aveva lasciato la strisciona di silicone anche sul lato ed era veramente una cosa orrenda, oltre che disastrata perché veniva via a pezzi pure lì):
In pratica volevo dire di creare lo stesso metodo di protezione che adottano le alzatine...cioè l'uso di un profilo in gomma che schiacciato dal peso dello schienale (non so però come farai senza staccarlo dal muro) rendeva impermeabile l'angolo.
Cla56 ha spiegato meglio di me l'idea, solo che lui ha ipotizzato del metallo a L da "chiudere" col silicone (sicuramente più facile da reperire e magari anche più gradevole alla vista), io ipotizzavo lo stesso metodo ma con della gomma...

Re: Schienale cucina e silicone che si sfoglia

#29
gigly ha scritto: Questa potrebbe essere una soluzione fattibile, ma dovrei sapere:
1° come si regolano i piedini
2° quale profilo acquistare e dove
3° qual è un Buon silicone
4° possono riuscirci anche gli impediti? :mrgreen:
-I piedini si regolano ruotandoli (se sono quelli che penso io).
-IL Silicone migliore che io conosca (e quindi il migliore in assoluto :mrgreen: ) è MULTIFISS . In negozio può costare anche 20euro (io lo pago 17).
http://www.prochimica.it/italiano/prodo ... anti01.htm

"MULTIFISS è privo di solventi. Aderisce su substrati umidi con un'eccellente resistenza alle intemperie ed all'ambiente marittimo. Ottima resistenza ai raggi U.V.
MULTIFISS aderisce perfettamente senza l'utilizzo di primers su quasi tutti i supporti: metalli verniciati o preverniciati, alluminio grezzo o anodizzato, acciaio grezzo o inox, ottone, rame, ferro, lamiera zincata, legno, cemento, vetro, schiume e sulla maggior parte delle materie plastiche come ABS, PVC Policarbonato Plexiglas (tranne PE, PP, PTFE).
Incolla perfettamente in immersione subacquea ed è ideale nel settore automobilistico, nelle costruzioni navali, industria e piscina."

e se ti serve IL super-collante KOSTRUFISS RAPID STRONG EVOLUTION (tenuta 140Kg x cm2 / tenuta massima superiore a 30 tonnellate / Lunghissima durata, garanzia 20 anni / Resistente all'acqua, acidi, solventi, alte temperature fino a 150°C, basse temperature fino a -30°C, agenti atmosferici, ambienti marini. ):
https://www.youtube.com/watch?v=GmfFKlFwHVk

Scusate i "consigli per gli acquisti" ma sono due prodotti incredibili, meritano di essere sponsorizzati
Ultima modifica di Jei il 05/05/15 23:19, modificato 1 volta in totale.

Re: Schienale cucina e silicone che si sfoglia

#30
Grazie Jei!
Proveremo a utlizzare il silicone che ci hai proposto, visto che di quello "normale" non mi fido... :P Non sono certo quei 20€ a fare la differenza, l'importante è che sia un buon prodotto e faccia il suo mestiere! :mrgreen:
Ottimo suggerimento anche il collante! :D
Grazie ancora :D
L'album di casa mia: http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 6&t=116859

"Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi"