Kumo ha scritto:
Dico ma sono scemo secondo te??
Scemo no... ma hai sbagliato le tue valutazioni... mi spiego:
1) i push meccanici potrebbero costare di più di quelli magnetici perchè hanno una meccanica più complessa oltre che una vendita oramai molto più rara mentre il magnetino con la piastrina in metallo sicuramente è semplice
2) quanto costa la ferramenta? Non devi pensare alla ferramenta in base al peso della plastica o del ferro... dietro un pezzo di ferramenta ci sono normalmente MOLTI brevetti, ma a parte i brevetti ci sono molti stampi per plastica e ferro che costano: uno stampetto semplice per plastica costa non meno di 8 mila euro... se cominci ad avere 3-4 pezzetti stai poco ad avere un monte stampi da 15-20 mila euro per fare la minima sciocchezza. In base a questi costi fissi (ivi compresi i costi di brevetto) ed in base ad una "stima" di quanto si andrà a vendere nasce il costo industriale del "coso"... quindi magari un gancetto Ikea ipotizzano di venderlo 10Miliardi di volte costa 1 cents mentre un gancetto molto simile ma funzionalmente lievemente diverso in previsione di essere venduto a Molteni e a pochi altri costa tranquillamente 1 euro cadauno... credimi che non sto buttando numeri a caso: è di oggi una discussioni tra due pezzetti di plastica con lo stesso uso che costano esattamente il triplo uno dell'altro (0,33 euro contro 1 euro)... solo che quello da 0.33 non lo stampano più.
3) ci sono dei pezzi (come questi) che normalmente vengono venduti in coppia... già non c'è molta richiesta di cricchetti... figurarsi pezzi sfusi... il rischio per il ferramenta di ritrovarsi con pezzi disaccoppiati è palese e questi pezzi NON si comprano a 5-6 cricchetti al colpo... se ne stampano centinaia al colpo ed in una scatola ce ne sono molti: quindi nessun stupore se non voleva vendertelo separato e se il pezzo separato costa quasi come il pezzo intero.
4)a parte tutta la storia che ti ho fatto sopra: tu credi di pagare in ferramenta il costo del cricchetto? NO... non stai comprando un cricchetto o una vite... stai comprando un servizio, stai comprando un inserviente che sta li per 5 minuti ad ascoltarti e che sa cosa darti, stai pagando un esercizio commerciale che a rischio di venderli in 10 anni si è comprato 3 scatole di quei cricchetti e di mille altri articoli che andranno obsoleti, stai comprando ricerche di mercato, trasporti, agenti, cataloghi cartacei ed online, segretarie che immettono ordini... il ferro dimenticalo... quello costa centesimi si sa ma... è tutto il resto... per spiegartelo meglio io uso sempre il paragone dell'acqua Lete... l'acqua Lete sgorga gratis da un paesino in Campania (o Basilicata non ricordo) e probabilmente in quel paese l'acqua scende effervescente naturale dai fossi cag@ta da nessuno: io la compro al supermercato per 1 euro a bottiglia ed al bar a 2 euro al bicchiere... sono un fesso? Be a me piace quella... pago un trasportatore, una rete distributiva, una pubblicità carina che mi informa che è povera di sodio, una bottiglia di plastica, la carta dello scontrino che la coop mi sta battendo...inutile ragionar che è acqua: quando ce l'ho sulla tavola non è solo acqua.
Quindi a mio parere? hai sbagliato... avevi tutto in mano... potevi risparmiarti altri giri in macchina e vivere contento per altri 15 anni in questa cucina... sarà stato anche caro ma alla fine nell'economia tua generale non era caro e pensando forse di evitare un'inculata l'inculata te la prenderai lo stesso... quantomeno stai perdendo tempo dietro 2 cricchetti ed il tempo è denaro.