Re: Vespaio si vespaio no

#16
il medico della casa ha scritto: Inoltre il vespaio non da alcun vantaggio riguardo la risalita e in generale non ha nessun ruolo nel ridurre l'umidità proveniente dal terreno.
E' invece utile per evitare il radon e per migliorare l'isolamento termico.
Scusa, mi spiegheresti cos'è il radon? :shock:
Ho cercato su google ma non ho trovato nessun nesso con l'edilizia.
Solo che è un gas dannoso, ma questo lo sapevo :mrgreen:

Re: Vespaio si vespaio no

#20
No buono!!!

Intanto proprio ieri ho parlato col muratore e mi ha detto che costano un bel pò quei fogli che vanno sotto la casa per "isolare" dal radon :? :cry:
Mia moglie non è molto d'accordo sulla spesa :|

Oltretutto ho chiesto cosa costerebbe smantellare tutto il pavimento e rifare tutto a "regola" con isolamento, gettata con fori passanti sotto terra per "attaccarsi" alle pareti perimetrali, massetto ecc ecc...e mi hanno sparato circa 15.000 euro compreso smaltimento.

Sarebbe si un ottimo lavoro, ma il costo non è irrisorio. Ma sopratutto non è una cosa che si possa poi fare più avanti... Quindi siamo molto combattuti :(

Re: Vespaio si vespaio no

#21
ieri ho parlato col muratore e mi ha detto che costano un bel pò quei fogli che vanno sotto la casa per "isolare" dal radon :? :cry:
Mia moglie non è molto d'accordo sulla spesa
Ottima scelta da parte di un tecnico! :wink:

Re: Vespaio si vespaio no

#22
Cioè..? :?:
Ottima scelta chiedere consiglio ad un tecnico o come dice mia moglie...la spesa da affrontare è alta e...si può anche fare a meno?

(perchè come scrivevo sopra...i 15.000euro sono esclusi dai fogli antiradon. Quelli sono da aggiungere al preventivo :?

Re: Vespaio si vespaio no

#23
il riferimento era alla "scelta" di tua moglie che, mi pare, non sia propriamente un tecnico esperto di costruzioni nè materiali.
In base a quali elementi è in grado di valutare?

Ma, prescindendo da considerazioni tecniche, il prezzo è esorbitante?

Probabilmente nemmeno quelli che te l'hanno proposto sanno cosa sia e a cosa serva: qui viene venduto in rotoli da 1.50 x 50 m al prezzo stratosferico di € 3,60/mq

Re: Vespaio si vespaio no

#24
Olabarch ha scritto:il riferimento era alla "scelta" di tua moglie che, mi pare, non sia propriamente un tecnico esperto di costruzioni nè materiali.
In base a quali elementi è in grado di valutare?

Ma, prescindendo da considerazioni tecniche, il prezzo è esorbitante?

Probabilmente nemmeno quelli che te l'hanno proposto sanno cosa sia e a cosa serva: qui viene venduto in rotoli da 1.50 x 50 m al prezzo stratosferico di € 3,60/mq
Allora....molto più probabilmente la seconda, cioè non sanno nemmeno cosa sia :mrgreen:
Mi hanno detto che sarebbe costato migliaia di euro, mentre mettiamo anche 5 euro al metro quadro...non arriviamo nemmeno a 400 euro :lol:

Comunque adesso sono in fase decisiva per la progettazione degli spazi (camere, muri ecc...)

e poi mi metterò dietro con i preventivi per le soluzioni edili, termotecnico (quindi poi decideremo anche che soluzione utilizzare per il riscaldamento ecc... e poi vedremo cosa ci costa il tutto e decideremo quale strada intraprendere.

Io ti ringrazio tanto per tutte le dritte che hai dato, perchè tutti sul forum dicono: affidati all'esperto (sia per il riscaldamento, che per il progetto ecc ecc...)
ma mi sono accorto che ognuno dice la sua, e se sei impreparato....alla fine ti fanno fare la casa come la vogliono loro e con le loro esigenze, che ho visto che praticamente mai corrispondono alle tue, sopratutto per quanto riguarda il portafoglio :evil:

Re: Vespaio si vespaio no

#25
tutti sul forum dicono: affidati all'esperto (sia per il riscaldamento, che per il progetto ecc ecc...)
ma mi sono accorto che ognuno dice la sua, e se sei impreparato....alla fine ti fanno fare la casa come la vogliono loro e con le loro esigenze, che ho visto che praticamente mai corrispondono alle tue, sopratutto per quanto riguarda il portafoglio
Sai, il fatto è che senza il comendante, la nave non va. Senza lo skipper la barca non va. Senza un direttore dei lavori, l'impresa fa quel che vuole. E tu lo hai già detto!!!!!
per questo motivo un direttore dei lavori, pagato da te, è (in alcuni casi) obbligatorio, in altri è vivamente consigliato.
Pensa un attimo: saresti in grado di capire se un sottofondo le hanno gettato con le fibre o se, invece, hanno usato una rete metallica che ormai, essendo annegata, non vedi?
Oppure: te la sentiresti di decidere una quota di livello volendo sostituire solo alcuni pavimenti?
Insomma, fatti affiancare da un tecnico che stia dalla tua parte e che- quindi- non sia un dipendente dell'impresa.

Re: Vespaio si vespaio no

#26
Olabarch ha scritto: Sai, il fatto è che senza il comendante, la nave non va. Senza lo skipper la barca non va. Senza un direttore dei lavori, l'impresa fa quel che vuole. E tu lo hai già detto!!!!!
per questo motivo un direttore dei lavori, pagato da te, è (in alcuni casi) obbligatorio, in altri è vivamente consigliato.
Pensa un attimo: saresti in grado di capire se un sottofondo le hanno gettato con le fibre o se, invece, hanno usato una rete metallica che ormai, essendo annegata, non vedi?
Oppure: te la sentiresti di decidere una quota di livello volendo sostituire solo alcuni pavimenti?
Insomma, fatti affiancare da un tecnico che stia dalla tua parte e che- quindi- non sia un dipendente dell'impresa.
Concordo tutto quello che hai scritto :wink:
Io però non mi sono affidato ad una impresa, ma ad un geometra, un muratore, e adesso sono in fase decisiva per l'ingegnere ed il termo tecnico, poi ho già deciso chi sarà l'idraulico ed io insieme ad un amico ed ex collega elettricista faremo la parte elettrica.

Quindi capirai che per fortuna non sono sotto un impresa che fa quello che vuole, e sopratutto....io tutti i giorni passerò dalla casa per vedere lo stato avanzamento dei lavori, se fanno delle cap...lle, per eventuali modifiche/adeguamento in opera ecc...

Qjuindi lo vedrò se usano la rete metallica o meno, sia perchè vedo quello che consegneranno e poi perchè come dicevo passerò da casa tutte le sere e tutti i giorni che non lavoro.

Purtroppo, come dicevo, vedo che ognuno dice la sua e tira acqua al proprio mulino, perciò non è per niente facile trovare una persona che sia effettivamente dalla mia parte e possa farne le mie veci in tutto e per tutto, e proprio per questo che mi sto documentando e voglio decidere io insieme ai vari tecnici cosa e come fare.

Intanto oggi ho un appuntamento con un ingegnere, domani con un serramentista, e lunedì con un termo tecnico :)

Re: Vespaio si vespaio no

#28
Eh...lo so che per questioni di sicurezza non potrò entrare in cantiere, però in fin dei conti la casa è mia, e credo che in qualche modo potrò accedere alla mia proprietà :P
Comunque l'incontro con l'ingegnere è stato molto positivo, e pure l'incontro con il termotecnico. Purtroppo quest'ultimo mi ha detto che per fare un bel lavoro...ci sarebbero un sacco di interventi da fare, tipo dei box intorno alle finestre per isolare la parte restante dove non arriva il cappotto, poi il suo consiglio è di rifare tutto il vespaio utilizzando altri materiali più innovativi e più isolanti dall umidità e dal freddo :cry:
Il serramentista...a sua volta mi ha stilato un costo elevatissimo per dei serramenti buoni ma in pvc :cry: :cry: :cry:

Quanti soldi che servono... Altro che computo metrico iniziale stimato per la banca!!!!
:?

Re: Vespaio si vespaio no

#30
Olabarch ha scritto:Rifare il vespaio? :shock:
Il computo metrico per la banca non differisce da quello per l'impresa......
Rifare intendono smantellare il vespaio esistente, scavare un pò e andare ancora più in giù e rifare il tutto in modo diverso e con materiali diversi: ghiaia, isolante, getto, ecc ecc...

Il computo metrico per la banca è stato già fatto prima dell'acquisto per avere i soldi, adesso però con tutte queste modifiche...cambia il computo e quindi pure i costi :cry: