Re: Aiuto per ristrutturazione

#19
Ciao Claudio,

se hai avuto modo di visitare un po' questa sezione del forum ti sarai accorto che non trattiamo solo di arredamento fine a se' stesso ma diamo dei consigli anche per interventi di ristrutturazione, anche perché, per come la penso, le soluzioni di arredo sono imprescindibili dal progetto architettonico.
Putroppo c'è questa idea che l'architetto sia caro e non ce lo si possa permettere ma ti assicuro che ormai non è più così. Io sono un giovane architetto e non nascondo che mi fa piacere dare consigli a gente come voi che viene qui in cerca di aiuto ma mi piacerebbe anche che con questo io ci possa campare visto che ci ho dedicato anni di studi :P :P
Questo non è per farti una critica però ci tenevo a sfatare questo mito dell'architetto che ormai è al pari di un qualsiasi geometra di paese.
Appena hai una planimetria postala pure e vedrai che ti daremo una mano per quanto possiamo. :wink:

Andrea
ANDREA VERTUA ARCHITETTO

SITO WEB INSTAGRAM FACEBOOK HOUZZ

MAIL INFO@SOSARCHITETTO.NET

Re: Aiuto per ristrutturazione

#20
bayeen ha scritto:l'iter che vorrebbe seguire se ho ben capito è: progettare da sè un abbozzo di pianta che poi il geometra stenderà a dovere secondo le normative e presenterà in comune. il tutto eviterebbe la spesa di progettazione.
clap clap clap :D Hai proprio centrato l'argomento!
E' proprio quello di cui ho bisogno. Oltretutto ieri avevo un pò di tempo e mi sono messo a lurkare in questa sezione, ed ho visto molti progetti e consigli, proprio quello che sto cercando io :oops:

Poi ovvio che il tutto andrà in mano al geometr e ingegnere che perfezioneranno il mio progetto e poi si inizierà l'iter burocratico :(
gina ha scritto:prova a postare i progetti che ti sono stati fatti e dicci cosa non ti piace :wink:
Infatti all'inizio io chiedevo proprio dove postare i miei progetti per non essere OT, visto che qui si dovrebbe parlare di zona giorno, ma invece ho visto che ci sono molti progetti e quant'altro, perciò oggi preparo il materiale ecc e metto tutto quello che vi serve :wink:
Grazieee!!!
gardenia ha scritto:Ma se l'ingegnere è bravo vai bene.
Intanto ti faccio notare che dopo tanti post di chiacchiere non hai ancora fornito nulla su cui discutere. Inizia a postare qualcosa e a darci qualche informazione sulle tue esigenze! Così potresti ricevere qualche primo spunto di riflessione...
Perchè chiedevo "dove" ... Non volevo essere OT in questa sezione perchè credevo si parlasse solo di progettazione di zone giorno, mentre io chiedevo per tutta la casa. Ma come dicevo prima....ho visto che in fondo qui si parla di tutto, perciò oggi preparo tutto!
E vi ringrazio per l'attenzione e la disponibilità.
gardenia ha scritto:Ma dipende...non si è ancora capito cosa deve fare: una ristrutturazione vera e propria o riorganizzare un po' gli ambienti e dare una rinfrescata e sistemare qualcosa qua e la? Un ingegnere ha detto di averlo.
E' da capire cosa ha e cosa vuole farne! (Intendo condizioni dell'immobile e aspettative)
Purtroppo l'immobile al momento è un mezzo labirinto, perciò come avevo detto nel post principale vorrei abbattere delle pareti e riorganizzare gli ambienti in base alle mie esigenze.
Purtroppo il geometra mi ha mostrato tutti i limiti su cui posso muovermi, causa sia questioni tecniche che causa zona sismica e quindi ottemperanza ad alcune normative.
Poi tanto che ci sono, come avevo già accennato, voglio anche migliorare l'aspetto termico facendo un cappotto, rifacendo il tetto, e anche l'impianto termico con serramenti ecc...
Olabarch ha scritto:mi sa che non c'è molta chiarezza.
Il DL non è una scelta, è un obbligo!
Altrettanto il progettista: deve preparare i progetti, deve firmarli, deve assumersi la responsabilità civile e penale, al pari del DL.
E del coordinatore della sicurezza.

Esattamente come l'elettricista che dovrà certificare il lavoro svolto.
Esattamente come l'idraulico....
Insomma, capisco che sia una questione di dindini, ma il codice civile è quello.

Che poi tu ritenga di poterti sostituire ad una delle figure professionali...
voglio supplire io grazie anche ai vostri consigli e le vostre esperienze, tipo si io mi trovo bene così oppure no guarda, evita che io mi sono trovato male e ho dovuto rifare questo e quest'altro
credo proprio che tu sia mooooolto lontano dalla realtà, perchè non hai considerato che ogni euro dato a quelle sanguisughe di DL (che siano arch ing geom) è un euro risparmiato in pensieri, discussioni su argomenti tecnici, litigate.

Per quanto riguarda il forum, non è per nulla orientato al commerciale: nessuno vuole venderti qualcosa e nemmeno per quanto riguarda l'area della progettazione al punto che c'è una sezione "lavori edili" e non solo arredamento.
No no, forse mi sono spiegato male.
Lo so che ci sono delle normative da seguire, e non voglio eluderle, però invece di lasciare tutto in mane ad una persona che fa di testa sua vorrei "personalizzare" la mia futura casa in base alle MIE esigenze e alle MIE idee di casa che mi piacerebbe avere.
Poi ovvio che il tutto andrà in mano a persone competenti che prenderanno in mano le mie idee e cercheranno di concretizzarle al meglio.

Per quanti riguarda l'impiantisti so benissimo che servono delle certificazioni, ma (se posso) ho fatto anche l'elettricista, attualmente lavoro nella ricerca e sono un elettronico, e (sempre se posso) ho visto lavori fatti da elettricisti (che si spacciano tali) ma che sono lavori fatti cani! Io mi reputo molto più preciso e accorto, poi essendo casa mia dedicherei ancora più attenzioni perchè non vado a ore ma a qualità....Di conseguenza penso di realizzare io interamente l'impianto elettrico, poi ovviamente visto che adesso non opero nel settore non posso certificare il mio impianto, ma mi appoggerò ad un elettricista (con cui ho lavorato) che coinvolgerò e pagherò quello che mi chiede per farmi seguire nei vari aggiornamenti delle normative e nella esecuzione dei lavori in modo che alla fine fa le sue verifiche e quando ritiene che sia tutto ok farà la sua certificazione.

Stessa cosa per l'idraulico. Purtroppo qui io posso agire in maniera moooooolto più limitata, però cercherò almeno di fare il "mozzo" in modo da agevolare il suo lavoro e dove posso...risparmiare.

Per quanto riguarda il muratore invece ho ben poco da fare perchè per motivi di sicurezza non posso "lavorare" in cantiere, però....almeno all'inizio quando ci saranno da buttar giù tramezze, spazzare o aprire muri, fare le tagliole per gli impianti ecc... Insomma...a rompere...posso cercare di offrire il mio aiuto.

Poi magari....in opera non sarà così, ma per il momento la mia idea è questa, ma ovvio che quando mi troverò in mezzo mi dovrò adeguare.

Mi piacerebbe fare come fece mio padre negli anni 80 quando contribuì per la costruzione della sua casa, però so che erano altri tempi... :|

bayeen ha scritto:in parole povere: Ola fa un progetto aggratis così un tuo collega non verrà remunerato :mrgreen:
Nessuno è obbligato, ma siete tutti invitati :roll:
Poi chi desidera mettere del suo...è ben accetto, chi non ha tempo...non viene linciato :mrgreen:
mailandrex ha scritto:Ciao Claudio,

se hai avuto modo di visitare un po' questa sezione del forum ti sarai accorto che non trattiamo solo di arredamento fine a se' stesso ma diamo dei consigli anche per interventi di ristrutturazione, anche perché, per come la penso, le soluzioni di arredo sono imprescindibili dal progetto architettonico.
Putroppo c'è questa idea che l'architetto sia caro e non ce lo si possa permettere ma ti assicuro che ormai non è più così. Io sono un giovane architetto e non nascondo che mi fa piacere dare consigli a gente come voi che viene qui in cerca di aiuto ma mi piacerebbe anche che con questo io ci possa campare visto che ci ho dedicato anni di studi :P :P
Questo non è per farti una critica però ci tenevo a sfatare questo mito dell'architetto che ormai è al pari di un qualsiasi geometra di paese.
Appena hai una planimetria postala pure e vedrai che ti daremo una mano per quanto possiamo. :wink:

Andrea
Si si, infatti come ho scritto all'inizio della risposta....ho visto che ci sono molti progetti postati in questa sezione, perciò vi ringrazio della disponibilità e prometto che in giornata preparerò il tutto ed inserirò pure il mio progettino :wink:
Molto probabilmente hai ragione, bisogna sfatare il mito che l'architetto è caro. Io sinceramente non ho mai parlato con nessun architetto e non mi sono fatto fare preventivi, perciò hai pienamente ragione... Prima di parlare avrei dovuto documentarmi :P
Però dai, al momento visto che c'è l'opportunità vi posto un pò di disegni e un pò di idee, poi se non riusciamo a saltarne fuori...inizierò a cercare un architetto in zona e vediamo se riuscirà a risolvere e soddisfare tutte le mie esigene :)



Comunque GRAZIE A TUTTI DI TUTTO!!!!
SIETE MOLTO GENTILI ANCHE SOLO A DEDICARE UN MINUTO DEL VOSTRO TEMPO A RISPONDERE. QUINDI VI RINGRAZIO COMUNQUE MOLTO PER L'ATTENZIONE DEDICATAMI :oops:

Re: Aiuto per ristrutturazione

#21
siccome sei carinissimo a rispondere puntualmente e con attenzione oltre che con gentilezza (cosa a volte rara), aggiungo che comprendo le tue intenzioni e concordo sul fatto delle certificazioni.
però devo dire che c'è ancora un punto nel quale - probabilmente per precedenti cattivi incontri- non riesci a convincermi.
invece di lasciare tutto in mane ad una persona che fa di testa sua vorrei "personalizzare" la mia futura casa in base alle MIE esigenze e alle MIE idee di casa che mi piacerebbe avere
Il fatto è che nessuno deve fare di testa propria, per diversi motivi, alcuni dei quali sono questi.
1. la casa (il negozio, il bar, l'albergo, l'ufficio) è di chi lo commissiona, di chi conferisce l'incarico, non del progettista!
2. il fatto che il committente pretenda una sistemazione (o un colore, una misura) che va contro tutte le logiche e la buona prassi, non significa che non si debba fare: l'importante è avvertirlo che ci saranno problemi (p.es. ad usare un tavolo H 84 anzichè 72/74) e poi metterlo per iscritto, in modo che DOPO non ci siano contestazioni.
3. alla fin fine, chi paga..... ha sempre ragione, ovvero se vuoi il divano messo in castigo, rivolto contro la parete in un locale dalle dimensioni non certo generose - esattamente come sempre più spesso si vede qui sul forum- ti avverto e ti spiego gli enormi svantaggi ma poi, visto che la casa è tua, ci abiterai tu e sono tuoi i soldini che spenderai, faccio esattamente come vuoi. Se vuoi una cucina laccata nera in un ambiente con una finestra minuscola, te la faccio, fa certamente non dirò -e costringerò il committente a non dire - che quella casa è stata progettata da me.

Quindi: il progettista "veste" la casa in base alla sua esperienza che - ovviamente- è infinitamente più ampia di quella del committente, cercando di far combaciare i desiderata di quest'ultimo con i bisogni (che sono tutt'altro!). Un committente quante case può aver cambiato nella sua pur lunga vita? 3? 4? 5? 6?
Il progettista ha alle spalle decine - quando non sono centinaia- di abitazioni realizzate per persone differenti e pertanto la sua esperienza è talmente vasta che non può essere paragonata a quella di un proprietario "qualunque".
E' per questo che ti dico che se pensi davvero che il progettista sia
una persona che fa di testa sua
, hai avuto pessime esperienze!
però, credimi, non sono molti che lavorano in quel modo! :wink:

Re: Aiuto per ristrutturazione

#22
Si, devo darti ragione in molti punti:

1) (brutte esperienze) quando i miei fecero la casa negli anni 80 gli fecero più progetti uno più brutto e poco fruibile dell'altro. Alla fine fecero loro un loro disegno di loro pugno a casa e gli dissero: ma perchè non facciamo una cosa così così e così....e poi infatti da lì fecero un nuovo progetto sulla linea di quello che presentarono i miei.
Ora che sono "più grande" :D ho guardato i progetti vecchi ecc...e devo proprio dire: ma la fantasia....era un optional? Ma le case che progettavano 30 anni fa da quale mente pacata usciva? ahahahah (io ripeto che parlo sempre in base alla mia esperienza, perchè ho visto case degli stessi anni molto belle e ben progettate, ma ovviamente seguite da architetti e professionisti di tutt'altro ghetto.

2) è proprio vero che poi alla fine la casa la si fa come la vuole il committente (della serie lega l'asino dove vuole il padrone) e ci sono soluzioni proprio ridicole, ma dovute a persone che NON accettano consigli. Ed è anche vero che un progettista, se pur scarso, ha visto centinaia di progetti, sia su carta che realizzati, mentre io ne avrò visti un centesimo e vissuti ancora meno...
Però devo dire che nel mio piccolo quando una cosa mi interessa cerco di documentarmi al meglio e per esempio mi sono guardato su internet tanti di quei soggiorni/salotti che ormai ho visto che alla fine sono sempre quelli, idem nelle varie case che visito...cerco sempre di osservare com'è fatta, come la si vive ecc...insomma...è da tempo che cerco di guardarmi intorno e carpire come potrei volere e vivere una mia futura casa. su questo ho provato a buttare giù molti schizzi...che ho lasciato al geometra che ne terrà conto :)

Comunque ho avuto un pò di contrattempi ieri ma ho praticamente tutto pronto. Devo solo caricare i file e preparare il post! Ci siamo!!! :mrgreen: