#27
da Vicky2.0
Allora, aggiorno la situazione: ieri siamo stati da un nuovo arredatore che ci ha detto senza mezzi termini che quella spalletta da 60 è terribile, quindi probabilmente non la faremo costruire. Senza contare che secondo lui mandare in ordine un piano di okite "chiuso" da due muri solo sulla base del rilievo delle misure e senza aver fatto una dima a cucina montata è un'azione suicidaria.
Detto questo... Purtroppo lo spazio non è molto e le soluzioni ancora meno. Ognuna ha purtroppo dei limiti o delle rinunce, quindi dobbiamo cercare il giusto compromesso tra esigenze, ergonomia ed estetica.
Fermo restando che le tre colonne restano lì dove sono..
Prima soluzione:
Cucina ad U dopo le colonne in senso orario LVS, angolo da 90, lavabo, angolo flymoon, pc su base da 90 e piano snack da 30 attorno. Verrebbe a mancare la base da 30 sotto il piano snack, ma inseriamo un ulteriore pensile doppio a chiudere la composizione.
In questa soluzione ho quasi tutto, ma la lvs aperta è proprio scomoda.
Seconda soluzione:
Rispetto alla precedente, eliminare il micro da incasso e posizionare la lvs sotto il forno per guadagnare un po' più di comodità attorno alla lvs, in compenso ho il micro sul piano lavoro
Terza soluzione:
Cucina a binario, quindi eliminare gli angoli, dopo le colonne lvs e lavello e sul bancone attaccato a muro mettere 3 basi 60+90 pc+60 e sempre banco snack.
In questo caso ho più libertà di movimento ma molto meno spazio contenitivo e piano d'appoggio.
Abbiamo valutato anche l'eliminazione del piano snack avendo il tavolo proprio lì accanto, ma in quel caso non potremmo usare quel lato per pc o lavello, non portando di fatto alcun beneficio all'ergonomia.
Mi potete consigliare? Ve ne sarei davvero grata!