Sia telefonicamente sia visitando lo showroom, non ho usato servizi di preventivi online.gigiotto ha scritto:Ciao. Domanda scema: come hai contattato le aziende? Li hai visitati oppure mandato una mail? Hai usato un servizio tipo preventivi.XXX?
Re: CONSIGLI SU INFISSI
#17SOLARI 1921 ha scritto:Esattamente cosa sarebbe un serramento in classe A ?GeFi ha scritto:a questo punto vi chiedo:può avere senso puntare su un serramento di classe A
Scusa mi sono espresso male credevo si capisse, intendevo tutti quei serramenti che fanno adesso con livelli di trasmittanza molto bassi, su certi ho visto scritto adatto per case passive classe A, per quello che mi è venuto così...ora è più chiaro?
Re: CONSIGLI SU INFISSI
#18Bisognerebbe innanzi tutto capire che tipo di opere vorresti affrontare.GeFi ha scritto: Quei pochi che sono venuti hanno preso le misure grossolanamente e mi hanno detto che il mio nuovo serramento verrà posato sul vecchio telaio,(è giusto dire telaio?) per evitare opere murarie che andrebbero a toccare anche le pareti condominiali. Questa pratica è corretta?
Un'altra cosa che mi ha lasciato un pò perplesso è il quasi totale disinteresse per la componente "cassonetto" che a mio avviso è la prima fonte di entrata di spifferi..mi sono sentito anche dire "ah perchè vuole cambiarli?",
Non è sempre vero che per eliminare il vecchio telaio siano necessarie opere murarie "invasive"... a volte non è neppure necessario l'intervento del muratore.
Per il cassonetto vi sono diverse strade:
-rivestire ed isolare l'esistente
-sostituire l'esistente
-optare per un sistema monoblocco (nel caso di serramenti in pvc)
Come potrai intuire le prime due opzioni "obbligano" a mantenere le stesse misure di ingombro dell'attuale (nel caso del rivestimento le aumentano)... ma escludono l'intervento di opere murarie. La terza opzione riduce notevolmente la dimensione del cassonetto ed, IMHO, rappresenta un ottimo risultato in termini di resa estetica, isolamento termo-acustico, praticità... ma impone l'esecuzione di opere murarie (interne).
Concordo sul fatto che la sostituzione del serramento, lasciando il cassonetto così com'è, sia un lavoro fatto a metà.
Re: CONSIGLI SU INFISSI
#19Strano comportamento.GeFi ha scritto:Sia telefonicamente sia visitando lo showroom, non ho usato servizi di preventivi online.gigiotto ha scritto:Ciao. Domanda scema: come hai contattato le aziende? Li hai visitati oppure mandato una mail? Hai usato un servizio tipo preventivi.XXX?
I rivenditori che conosco in genere escono per valutare al meglio il tipo di lavoro da proporre...
Perchè spendere male i soldi per una cosa che ti deve proteggere e durare una vita?
Re: CONSIGLI SU INFISSI
#20Non esagerare con trasmittanze basse se non necessarie e previste da progetto.GeFi ha scritto:
Scusa mi sono espresso male credevo si capisse, intendevo tutti quei serramenti che fanno adesso con livelli di trasmittanza molto bassi, su certi ho visto scritto adatto per case passive classe A, per quello che mi è venuto così...ora è più chiaro?
Per il resto si tratta di valori richiesti dai progettisti durante la realizzazione di case ad alta efficienza. Secondo me in appartamento normale (riscaldamento autonomo o centralizzato,nessun tipo di certificazione "casa clima" -> casa anni 90 o precedenti) aver una trasmittanza tra 1,2 ed 1,6 è già un buon valore
Perchè spendere male i soldi per una cosa che ti deve proteggere e durare una vita?
Re: CONSIGLI SU INFISSI
#21Nell'appartamento ci abito quindi sarebbe meglio evitare qualsiasi opera troppo invasiva, certo che se deve venire un lavoro "rattoppato" potrei prendere in considerazione l'ipotesi di farlo più avanti insieme a dei lavori di ristrutturazione massivi ( pavimento impianti ecc...)..tutto dipende da quanto devono spaccare...c'è un modo per capire se il telaio è murato o no?SOLARI 1921 ha scritto:Bisognerebbe innanzi tutto capire che tipo di opere vorresti affrontare.
Non è sempre vero che per eliminare il vecchio telaio siano necessarie opere murarie "invasive"... a volte non è neppure necessario l'intervento del muratore.
Re: CONSIGLI SU INFISSI
#22Grazie per la info, sapresti indirizzarmi su qualche marca di serramento che ha quelle caratteristiche di trasmittanza? ...io li vorrei in LEGNO-ALLUMINIO, ho già dei preventivi di iNobili ed Emmedue, come valutate queste due marche ??gigiotto ha scritto: Non esagerare con trasmittanze basse se non necessarie e previste da progetto.
Per il resto si tratta di valori richiesti dai progettisti durante la realizzazione di case ad alta efficienza. Secondo me in appartamento normale (riscaldamento autonomo o centralizzato,nessun tipo di certificazione "casa clima" -> casa anni 90 o precedenti) aver una trasmittanza tra 1,2 ed 1,6 è già un buon valore
Re: CONSIGLI SU INFISSI
#23GeFi ha scritto: Nell'appartamento ci abito quindi sarebbe meglio evitare qualsiasi opera troppo invasiva, certo che se deve venire un lavoro "rattoppato" potrei prendere in considerazione l'ipotesi di farlo più avanti insieme a dei lavori di ristrutturazione massivi ( pavimento impianti ecc...)..tutto dipende da quanto devono spaccare...c'è un modo per capire se il telaio è murato o no?
Questo deve valutarlo il professionista in fase di sopralluogo. Ci possono essere davvero tante situazioni e rispettive soluzioni, che non possono certamente essere analizzate "a distanza".
Se la scelta ricadrà su un sistema legno-alluminio la posa in restauro non è fra le più felici. Sono, imho, sistemi che nascono per la posa su nuovo controtelaio, onde evitare oltretutto una riduzione eccessiva della superficie vetrata.
Re: CONSIGLI SU INFISSI
#24La posa in opera non è diversa da altri serramenti, emmedue azienda di Gorizia (Azienda serissima) con cui ho lavorato per diversi anni ha le stesse battute e lo stesso sistema di coprifili che hanno tutti i serramenti.SOLARI 1921 ha scritto: Se la scelta ricadrà su un sistema legno-alluminio la posa in restauro non è fra le più felici. Sono, imho, sistemi che nascono per la posa su nuovo controtelaio, onde evitare oltretutto una riduzione eccessiva della superficie vetrata.
La perdita di luce mediamente non è superiore a quella di un serramento in PVC.
Non eseguo lavori a clienti forumisti!
Materiali per finestre: Alluminio, Legno, PVC?
Leggi qui
Prova comparativa
Materiali per finestre: Alluminio, Legno, PVC?
Leggi qui
Prova comparativa
Re: CONSIGLI SU INFISSI
#25Questione di punti di vista... personalmente la trovo, esteticamente parlando, una "mattonata", a meno di non andare su sezioni particolarmente minimal... dove comunque il bello dell'aspetto minimal si perde nelle "generose" dimensioni dei coprifili.Ungiornodifinestate ha scritto:
La posa in opera non è diversa da altri serramenti, emmedue azienda di Gorizia (Azienda serissima) con cui ho lavorato per diversi anni ha le stesse battute e lo stesso sistema di coprifili che hanno tutti i serramenti.
La perdita di luce mediamente non è superiore a quella di un serramento in PVC.
Re: CONSIGLI SU INFISSI
#26Ottima scelta, il legno-alluminio, in questo caso è meglio e spiego perchè.
Lo spessore del legno-alluminio è maggiore rispetto al serramento in pvc da 70 pertanto un buon operatore, armato di pazienza e attento può togliere i telai dei vecchi serramenti e fare la posa di conseguenza con tutte le dovute attenzioni.
Se riesci a postare delle foto dalla parte del serramento e del muro interno si può vedere se tutto questo è percorribile.
Li a Milano puoi trovare di molto meglio, prodotto ineccepibile sotto tutti i punti di vista.
Cambia con un piccolo sforzo anche i cassonetti, una curiosità: qual'è il colore dell'alluminio, l'essenza o meglio che legno ti hanno proposto ed il relativo colore?
Cordialità
Lo spessore del legno-alluminio è maggiore rispetto al serramento in pvc da 70 pertanto un buon operatore, armato di pazienza e attento può togliere i telai dei vecchi serramenti e fare la posa di conseguenza con tutte le dovute attenzioni.
Se riesci a postare delle foto dalla parte del serramento e del muro interno si può vedere se tutto questo è percorribile.
Li a Milano puoi trovare di molto meglio, prodotto ineccepibile sotto tutti i punti di vista.
Cambia con un piccolo sforzo anche i cassonetti, una curiosità: qual'è il colore dell'alluminio, l'essenza o meglio che legno ti hanno proposto ed il relativo colore?
Cordialità
Re: CONSIGLI SU INFISSI
#27Non si parla di gusti personali, ognuno ha i suoi, sei entrato in un aspetto tecnico ed è evidente che parli di un prodotto che non hai mai nemmeno visto, ripeto, gli ingombri sono uguali agli altri serramenti.SOLARI 1921 ha scritto: Questione di punti di vista... personalmente la trovo, esteticamente parlando, una "mattonata", a meno di non andare su sezioni particolarmente minimal... dove comunque il bello dell'aspetto minimal si perde nelle "generose" dimensioni dei coprifili.
Non eseguo lavori a clienti forumisti!
Materiali per finestre: Alluminio, Legno, PVC?
Leggi qui
Prova comparativa
Materiali per finestre: Alluminio, Legno, PVC?
Leggi qui
Prova comparativa
Re: CONSIGLI SU INFISSI
#28Certamente Ungiornodifinestate...Ungiornodifinestate ha scritto:Non si parla di gusti personali, ognuno ha i suoi, sei entrato in un aspetto tecnico ed è evidente che parli di un prodotto che non hai mai nemmeno visto, ripeto, gli ingombri sono uguali agli altri serramenti.SOLARI 1921 ha scritto: Questione di punti di vista... personalmente la trovo, esteticamente parlando, una "mattonata", a meno di non andare su sezioni particolarmente minimal... dove comunque il bello dell'aspetto minimal si perde nelle "generose" dimensioni dei coprifili.

fortuna che ho te che mi illumini il cammino



Re: CONSIGLI SU INFISSI
#29ti riferisci al modello o al LEGNO-ALLUMINIO in generale?SOLARI 1921 ha scritto:
Questione di punti di vista... personalmente la trovo, esteticamente parlando, una "mattonata", a meno di non andare su sezioni particolarmente minimal...
Re: CONSIGLI SU INFISSI
#30Reputo il sistema legno-alluminio il top del serramento, con le ovvie distinzioni di prodotto, ma non lo trovo esteticamente azzeccato per la posa in restauro su telai esistenti... a meno di non riuscire a rifilare completamente il vecchio telaio.
Per quel tipo di serramento io consiglio la posa rimuovendo completamente il vecchio, sfruttando il più possibile la larghezza di battuta (smurando, allargando e posando nuovi controtelai, con conseguente necessità di rifacimento delle spalline interne).
Poi ogni professionista, o presunto tale, è libero di consigliare i propri clienti come meglio crede... sono poi i risultati ad emettere sentenza... non certo le sterili polemiche di rosiconi da tastiera
Per quel tipo di serramento io consiglio la posa rimuovendo completamente il vecchio, sfruttando il più possibile la larghezza di battuta (smurando, allargando e posando nuovi controtelai, con conseguente necessità di rifacimento delle spalline interne).
Poi ogni professionista, o presunto tale, è libero di consigliare i propri clienti come meglio crede... sono poi i risultati ad emettere sentenza... non certo le sterili polemiche di rosiconi da tastiera
