
Per la questione dei tavoli altacorte ti dico quello che so: sono in un certo senso componibili perché scegli il piano (tipo di legno e dimensione tra le proposte) e scegli le basi. In più ci sono le allunghe facoltative, una per lato da 50 cm l'una (che costano quasi quanto il resto del tavolo e devi conservarle da parte). Non tutte le versioni si combinano tra loro, quindi effettivamente non sempre è possibile prendere le allunghe. Anche se il primo tavolo altacorte che ho visto in esposizione mi dissero che era fisso e non era possibile averlo allungabile, eppure mi sembra che fosse lo stesso che ho preso (in un altro negozio), ma con legno diverso, ora non so se dipende effettivamente dal piano, se le gambe erano simili ma non le stesse, o se era il negoziante poco informato! Per farla breve se ti interessano ti conviene chiedere ad un buon rivenditore. Il sito non è neanche esaustivo!
In alternativa visto che già da chiuso lo prendi grande potresti prenderlo fisso e prendere una consolle allungabile, è una cosa a cui avevo pensato io, perché avevo difficoltà a trovare un tavolo allungabile che mi piacesse, perché spesso il sistema di allunghe "inbruttisce" il tavolo e perché prenderò cmq una consolle allungabile perché serve sempre


Per il fatto della scomodità ti suggerisco solo di provare prima di prendere il tavolo perché alcuni di questi anche se non sembra hanno le basi parecchio ingombranti e si rischia di sbatterci con le ginocchia o di non poter allungare un pò le gambe, soprattutto se ci si siede una persona alta.
Quello di Riflessi, Shangai, non mi piace perché ha quel pezzetto nella base per mantenere le aste (non so come chiamarle) che trovo orribile, ma è gusto personale! Il millennium è stupendo ma mi sa che ci si sbatte contro.